RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche Olympus, perché mai sotto f/1.8??


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Ottiche Olympus, perché mai sotto f/1.8??





user3736
avatar
inviato il 09 Agosto 2016 ore 18:59

Il nocticron non ci piove. ...sfora Qualsiasi razionale ragionamento sul cosa si fa con cosa....ma è un oggetto di culto davvero...io lo uso ad ogni matrimonio....espongo in chiesa a 500-800 iso al massimo e ho un ottima pdc anche a tutta apertura. ..sulla em1 calza benissimo ed è mplto più piccolo del 24-70 nikon che ho avuto...qui un confronto fatto molto male con un altro fotografo allo stesso matrimonio...lui con D610 e nikon 24-70 non Vr ...per scattare a 1/50 ha usato il monopiede...purtroppo scattava solo in jpg ...e so che si può far di più. ..ma un'idea sull'usabilita a TA e lincredibile incisione che ha....oltre che al TIPO di bokeh






[IMG] s9.postimg.org/yv2a428sv/received_10208238273304440.jpg[/IMG]


[IMG] s10.postimg.org/4ed7cn0nt/received_10208490410687717.jpg[/IMG]

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2016 ore 21:09

Alan, scusami hai ragione. Non volevo criticare la tua scelta ma, purtroppo, la comunicazione scritta non è sempre facile.
Il mio voleva essere un ragionamento, uno dei tanti che si potrebbero fare, per cercare di capire quale possa essere il ns. corredo.

Scattipercaso, ma quale critica.. a mio modo di vedere stavamo parlando serenamente ed esponendo le nostre idee. Sorriso Hai ragione, a volte scrivendo non si riesce a comunicare alla perfezione.
Nel mio caso comunque ero partito già con il chiodo fisso dei due zoom pro 12-40 e 40-150.. se avessi puntato tutto sulla compattezza avrei preso sicuramente l'accoppiata panasonic.. magari accoppiata ad un corpo panasonic.. magari sbaglio, ma continuo a pensare che sia una cosa saggia avere ottiche e corpo macchina dello stesso marchio.
Il corpo macchina FF (d810) con 3 ottiche (24-105, 70-200 e 150-600) li possiedo ancora comunque. I due zoom più corti magari li venderò in futuro.. ma per ora visto che non ho ancora testato per bene il sistema micro 4/3, non me la sento di venderli. Il 150-600 rimane accoppiato alla d810 per l'avifauna.Sorriso

avatarsupporter
inviato il 09 Agosto 2016 ore 21:39

Bello veramente il nocticron, mi piacerebbe vedere un confronto side-by-side con l'olympus 45 1.8, per capire quanto offra realmente di più in termini di stacco dei piani e di sfocato, posto che già il bokeh del 45 non è male per nulla.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2016 ore 21:47

... e soprattutto, parlando di filosofia del sistema micro 4/3, il 45 f1.8 è minuscolo, leggerissimo ed ha un rapporto qualità/prezzo invidiabile. ;-)

avatarsupporter
inviato il 09 Agosto 2016 ore 21:50

Il 45 1.8 ed il 20 1.7 Pana hanno entrambi un rapporto q/p strepitosi.
Sarò curioso di confrontarli con gli zoom pro in arrivo.;-)

user3736
avatar
inviato il 09 Agosto 2016 ore 21:52

robinwong.blogspot.it/2011/08/olympus-mzuiko-45mm-f18-review-petaling.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 0:04

Secondo me il 75 ha un rapporto qualità prezzo nettamente più conveniente rispetto al 42.5: troppo caro, anche se ottica splendida.

Tra i due prenderei il 75, a meno di non avere un'occasione sottomano.

Tra 42.5 e 45, ovvio che il 45 vale meno, ma, come in tutte le cose, il più del 42.5 si paga salato: detto in termini più semplici il Nocticron non vale sette 45.

Da questo punto di vista, il sospetto di Otto è fondato.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 0:06

www.cameralabs.com/reviews/Panasonic_Leica_DG_Nocticron_42-5mm_f1-2_H-

Ecco qui una comparazione che evidenzia la superiorità del Leica.

Ricordate però il prezzo, oltre che l'ingombro.

avatarsupporter
inviato il 10 Agosto 2016 ore 0:46

Tra 42.5 e 45, ovvio che il 45 vale meno, ma, come in tutte le cose, il più del 42.5 si paga salato: detto in termini più semplici il Nocticron non vale sette 45.

Da questo punto di vista, il sospetto di Otto è fondato.


Azz non pensavo, ho visto che sta sui 1.300 euro, più o meno come il 12 1.4...so' cari abbestia questi gioiellini! Eeeek!!!

user3736
avatar
inviato il 10 Agosto 2016 ore 1:30

Il bello è offrire l'opportunità di scegliere....neanche nikon non scherza per un 58 f1.4 a 2000 caffè...;-)

avatarsupporter
inviato il 10 Agosto 2016 ore 2:11

Ma io sono per la differenziazione dell'offerta, se c'è chi è disposto a pagare per l'eccellenza, ben venga.
Come sono ben spesi 2.000 per il 35LII, ottica strepitosa...su formato pieno...o per il 24-70II...e altre, non solo Canon, ovviamente.;-)

user3736
avatar
inviato il 10 Agosto 2016 ore 2:32

A proposito del canon 24_70 ii ..su speedbooster metabones xl fa paura...15-45 f1.8 stabilizzato....e hai già visto che risultati escono.....

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 2:50

Bisogna considerare che sfoca come un f2.4, ma resta f1.2 come luminosità.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 8:32



Preben, ho dato uno sguardo veloce, ma non credevo ci fosse così tanta differenza come incisione tra i due.. io il 45 f1.8 usato su foto reali (anche se ne ho fatte poche per ora) lo trovo inciso al punto giusto! Ammetto però che mi piacciono le ottiche molto nitide già a TA.. ho ancora in testa la resa dei sigma art.. Sorriso

Bisogna considerare che sfoca come un f2.4, ma resta f1.2 come luminosità.


Questo in alcuni casi (secondo me sostanzialmente dove c'è poca luce e serve PDC) è senz'altro un vantaggio. Nel mio corredo FF ho avuto ottiche luminose con diaframma f1.4 e in alcuni casi ho apprezzato proprio la grande apertura.. a conti fatti però, pe ril mio modo di scattare, credo che un diaframma f1.8/f2 possa essere sufficiente, parlando ovviamente in termini di PDC. Ecco, se sul micro 4/3 riuscissero a mettere sul mercato alcune ottiche f0.9 o f1 non sarebbe per nulla male per me. Sorriso

user3736
avatar
inviato il 10 Agosto 2016 ore 8:50

Gli 1.4 attacco canon con speedbooster metabones xl Cool
Vedessi il 50-100 art 1.8 sul display indica f1.1 ed è nitidissimo!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me