RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon750 VS NikonD500...ISO Performance?!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon750 VS NikonD500...ISO Performance?!





avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2016 ore 0:52

Io invece non capisco perché bisogna far apparire la d500 Come la miglior macchina sul mercato... Sentendo in Privato alcuni utenti alla fine dei conti sembra essere una d7200 come qualità di immagine (sembrerebbe anche un filo meno nitida), ma con tutte le caratteristiche come Raffica, af, buffer, ecc... Al top.
Come dice Fabio le dimensioni del sensore contano quando si parla di tenuta ad alti iso.. Non ci sono storie..

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2016 ore 0:55

Otto, eri stato proprio tu a verificare con tanto di decine di file raw l'equivalenza tra la 7d2 e la 5dsr, eppure hanno formati differenti! Cos'è questa la sera dei ripensamenti?Sorriso

avatarsupporter
inviato il 03 Luglio 2016 ore 1:11

Il crop aps-c della 5Dsr è grossomodo equivalente alla 7D2; differenze marginali, lo confermo.
Se prendi il frame intero c'è la Fossa delle Marianne.MrGreen
Per favore non imputatemi cose del genere, sarebbe come far fare a Rocco da testimonial per una campagna sulla castità.Cool

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2016 ore 8:09

Non mi sono affatto contraddetto.
Ho parlato di un vantaggio ad alti ISO di almeno 2/3 di stop.
12.800 ISO la D500 simile a 8.000 ISO la D750, sono appunto 2/3 di stop.
Poi questo riguarda solo il rumore video.
Non ho detto che in assoluto la D500 sia meglio della D750 sempre.
Dipende dal campo di utilizzo, come avevo già precisato.
Ma l'Expeed 5 è effettivamente un passo avanti (un passetto, ma lo è).
E comunque la D500 è fantastica anche per altri aspetti, sempre parlando di utilizzo per foto sportiva o comunque di azione.
Ovvio che se si fotografa in studio le scelte logiche saranno altre.

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2016 ore 8:21

E tu chiami 2/3 di stop più di una ottima full frame un passetto?

Avrebbe migliorato la precedente top di gamma aps c di praticamente 2 stop con un nuovo processore, e sarebbe un passetto?

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2016 ore 8:27

Scusa Fisherman.. io da come dici capisco che la d500 ha un vantaggio di quasi uno stop Sulla d750. A parte che già di suo lo trovo strano; essendo la d750 una FF ma facendo una comparazione dei raw su dpreview vedo confermare quello che immaginavo.. fra la d750 e la d500 corre uno stop (più o meno) sul rumore a favore della d750, insomma niente di nuovo.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2016 ore 8:31

Forse solo a 100 iso la resa è molto simile...dopo la d750 è superiore alla d500...e più si sale più il divario aumenta

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2016 ore 10:06

Siamo noi utenti finali a stabilire la qualità di una macchina...almeno credo
Tutti i vari test sui siti specializzati non li guardo nemmeno
Io come tutti voi possiedo già un corpo macchina(nel mio caso D4s)e sono certo che mi bastano 15 minuti di prova sul campo per capire la differenza tra la mia e la D500...anche considerando che dopo 40.000 foto in tutte le condizioni di luce possibili e immaginabili solo un cieco non vedrebbe l'eventuale divario tra le 2
Comunque se a 100 iso la D500 e la D750 grosso modo di equivalgono non è male come risultato considerando che tutte le foto di paesaggio che faccio le scatto a 100 iso persino dopo il tramonto
Per concludere dico che la D500 è nata per caccia fotografica e foto sportive con foto non oltre gli 800 iso...va da se che una full frame vincerà sempre a mani basse ad altissimi iso ma quelli si usano davvero molto raramente come già scritto da altri in precedenza

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2016 ore 10:33

Conclusione: per le pianure africane si consiglia la D500 + 200-500 VR Cool

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2016 ore 10:42

Se come tanti sostengono vale l'occhiometria, allora la mia compatta va meglio delle D500 perché è quello che vedo io....Se invece riteniamo che i test pur non essendo assoluti in fatto di responso contengano qualche informazione utile da interpretare allora non serve scomodare la D750 quando ancora oggi rispetto alla 1DSIII la D500 a parità di Iso (fin dove la vecchietta arriva) non la supera in rapporto SNR.... Purtroppo a parte l'esaltazione per i nuovi prodotti (ad ogni generazione di APS-C qualcuno sostiene che si sono superati i FF della generazione subito precedente) il FF anche a distanza di anni tende a mantenere un certo vantaggio, gran parte delle sensazioni positive quando si guarda lo schermino della fotocamera dono dovute ai software per il jpeg on camera, ma una volta postprodotte da PC tutto si chiarisce ed ancora oggi macchine come la 1DSIII o le D3 dicono la loro senza difficoltà rispetto ai formati più piccoli.

[IMG]

free image upload[/IMG]

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2016 ore 10:48

Oltretutto la D500 perde rispetto ad una D750 sotto 2 aspetti, ha sia meno risoluzione che fotoricettori più piccoli così ha in assoluto un rapporto SNR peggiore, sia in relazione all'ingrandimento al 100% che alla dimensione di stampa. Poi che la D500 abbia altri pregi immagino di si visto il prezzo a cui la vendono, ma di certo per la qualità meglio D750 o ancora di più D810.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2016 ore 14:01

Se il sensore della D500 fosse migliore di quello di una D750 non avrebbe più alcun senso logico costruire fotocamere FF.
È ormai risaputo che il componente più costoso in una digitale è il sensore. Eventualmente si può limare qualcosa dalla costruzione e magari rinunciare a caratteristiche quali la tropicalizzazione, il buffer più grande, più plastica e alla fine riuscire a vendere una FF a 1500 euro. Però tra una D5500 e una D610 restano pur sempre 700 euro di differenza, vale a dire il maggior costo del sensore FF rispetto ad un sensore APS-C.

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2016 ore 16:20

Scusate ma cerchiamo di capirci.
Non ho scritto 2-3 stop di differenza.
Ho scritto 2/3 intendendo due terzi.
Massimo uno stop.
E' un passetto, confermo, ma è un miglioramento sulla tenuta ad alti ISO.
Ovvero la D500 a 12.800 ISO è usabilissima.
Poi ognuno ha i suoi parametri di qualità, che sono soggettivi.
Ma resta il fatto che, da quanto ho potuto constatare, la D500 è oggettivamente migliore (per quantità di rumore video, ovvero grana e disturbi di cromia sulle campiture estese e sui neri puri) della D750 ad alti ISO.
Questo la rende preferibile per alcuni tipi di fotografia (ovvero soggetti in movimento in luce scarsa) e non migliore in assoluto.
Questa è solo la mia idea, non è Vangelo per carità.
Ma qui ciascuna porta la propria esperienza.
La mia sembrerebbe peraltro suffragata dai test di diverse parti.

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2016 ore 16:38

Poi se contasse solo la dimensione dei fotoricettori, la Nikon D100 (6 Megapixels su formato APS-C) o anche la D300 (12 Mpixels su stesso formato) avrebbero dovuto essere nettamente superiori.
Le ho avute entrambe.
Nemmeno lontanamente (ma molto lontanamente) paragonabili sul rumore ad alti ISO alle fotocamere di oggi.
Questo perchè non conta solo la dimensione o la quantità dei fotoricettori, ma conta come vengono processate le informazioni che forniscono e quindi come sono tradotte in qualità di immagine.
Ed è proprio sul processore video che avvengono i miglioramenti, anche se non miracolistici come il marketing vorrebbe far credere.
Poi se uno non sale mai sopra i 1.600 ISO, tutti questi discorsi sono inutili, e contano altri fattori e parametri.
Se invece si ha bisogno, a volte, di salire a 12.800 o più (massimo 51.200 per la D500, perchè in modalità da Hi1 a Hi5 le foto sono inguardabili) il file della D500 ha meno disturbo a pari condizioni.
Tutto lì.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2016 ore 16:38

Fisherman non te la prendere. Tanti stanno pensando seriamente di vendere per prendere la D500. E il prezzo deve essere sostenuto contro ogni evidenza! ;-)
Normale prassi da forum!Cool



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me