RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il carattere di una lente. parte 3


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Il carattere di una lente. parte 3





avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 21:42

Vera, verissima, la storia dei moderni che ci danno giù con contrasto e colore, e canon é abbastanza capofila in questo. Giusto ieri ero a spasso con mio zio a in cerca di qualche scatto in una zona immersa,nel verde, con un antico maniero al suo interno. Io con 6D, 50L, 100-400 II, 16-35 f4 e lui con A7, planar 1,8/50 per rollei, sonnar 2,8/85 per rollei, vario-sonnar 80-200 per contax. Le sue foto escono con colori più neutri, naturali, mentre le mie decisamente più"frizzanti". Poi vai a vedere il dettaglio e scopri che i 3 vecchietti non stanno affatto dietro in quanto a definizione. Anzi per fotografia architettonica la maggior omogeneità del 50 planar lo avvantaggia rispetto al 50L. Anche l'80-200 é stato una bella sorpresa.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 21:53

Poi apri i file del 16 35.... e... Cool

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 21:54

Eh no sui wide spinti moderno é bello e modernissimo é bellissimo! Ciò significa che il 17-40 é molto meglio del mio "analogico" distagon 4/18 e che il 16-35 é meglio del 17-40. É poi é stabilizzato: A mano libera 1/8 ed effetto mosso delle cascatelle garantito, con resto dell'immagine ben fermo.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 21:58

Beh....il 50L è famoso per il....magico sfocato.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 22:00

Dare il merito (o la colpa) al carattere della lente per il fatto che il "messaggio" dell'immagine si completa o meno, è il modo perfetto per dichiarare la mediocrità del fotografo che ha scattato.
Il messaggio che una bella foto trasmette è tale indipendentemente dalla lente usata, la quale - abbia essa carattere o meno - serve solo a realizzarle più facilmente o in maniera più piacevole, ad appannaggio quasi esclusivo di chi le usa.

Ultimamente ho scritto un post in cui decantavo le lodi di un cinquanta millimetri Leitz. ma riguarda la piacevolezza d'uso, non certamente la qualità del messaggio che c'è nelle mie foto. Quello ce lo metto io, con qualsiasi macchina o lente io scatti.

Prima qualcuno citava la presenza dell'ossobuco nel sugo. Io mi trovo d'accordo con chi ha risposto che, all'interno di quel paragone, l'obiettivo è la pentola, non un ingrediente.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 22:01

Vero, al limite da volerne un altro, anche molto meno VIP, per uso generico. L'85L invece se diaframmerò sa ancora il fatto suo anche in quanto a definizione.

Ed infatti anche la disparità della resa centro/bordi anche a diaframmi chiusi fa parte del carattere del 50L e lo rendono un vetro di ripiego per fotografia architettonica. In ogni caso se si vuole "ripiegare" chiudere a 8 o 11...

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 22:06

Certo, la lente caratterizza la registrazione dell'immagine come un buon microfono e un buon registratore a nastro possono caratterizzare la registrazione di un evento audio. Poi é chiaro che Baglioni registrato col Canta Tu viene meglio di me dato in pasto agli studi RCA ed ai più bravi fonici...

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 22:31

La pentola è il corpo pro/non pro, il pulsantino vicino al ditino, LCD doppio o singolo, tutta roba che non ha nulla a che fare con l'immagine prodotta. Il "sugo" è fatto con l'obiettivo e il sensore, quelli producono l'immagine.

Poi ci vuole il cuoco che se bravo ti fa un gran piatto anche con tonno e cipolle (il soggetto da fotografare) e se non è bravo fa uno schifo anche con caviale e champagne

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 22:44

Grazie pierfranco

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 22:51

Quoto mtdbo...

Se addirittta l'obiettivo è la pentola ,acquerello olio o tempera sono altrettanto nella pittura.. :D

Non sentiamoci troppo filosofi quando si scatta con una fotocamera.. lasciamola ad Aristotele o Heidegger la filosofia e la narrativa ideale col concetto di essere o esserci..

La fotografia è arte e quando dici " quello ce lo metto io" non stai cucinando..
Stai riproducendo quello che i tuoi occhi vedono con degli strumenti.. pellicola..sensore.. lente ecc ecc che lasciano un timbro.

Sta a te decidere quanto incide l'uno o l'altro.
C'è chi decide di incidere usando un b&w di carattere e chi usando nna lente che sfoca o renderizza in maniera particolare..

Imho!

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 23:03

Dare il merito (o la colpa) al carattere della lente per il fatto che il "messaggio" dell'immagine si completa o meno, è il modo perfetto per dichiarare la mediocrità del fotografo che ha scattato.
Il messaggio che una bella foto trasmette è tale indipendentemente dalla lente usata, la quale - abbia essa carattere o meno - serve solo a realizzarle più facilmente o in maniera più piacevole, ad appannaggio quasi esclusivo di chi le usa.
Ultimamente ho scritto un post in cui decantavo le lodi di un cinquanta millimetri Leitz. ma riguarda la piacevolezza d'uso, non certamente la qualità del messaggio che c'è nelle mie foto. Quello ce lo metto io, con qualsiasi macchina o lente io scatti.
Prima qualcuno citava la presenza dell'ossobuco nel sugo. Io mi trovo d'accordo con chi ha risposto che, all'interno di quel paragone, l'obiettivo è la pentola, non un ingrediente.


ciao Gianfranco,
quello dell'ossobuco nel sugo sono io. MrGreen
è molto difficile spiegarsi e rendere un concetto per iscritto, io sono molto più abituato a parlare di persona, davanti ad un buon caffè magari seduti al tavolino di un bar con una bella espressione sorridente. Ma siamo qui ... MrGreen

mi spiego meglio,
l'ossobuco nel sugo è una sfumatura di gusto, lo capisce solo un cuoco che cè. Però se uno ha la possibilità di assaggiare 2 sughi contemporaneamente si rende conto della differenza, viene il dubbio vedendo l'aspetto del sugo, un po più oleoso in superficie, poi confermato dal sapore.
anche il carattere di una lente è una sfumatura dello scatto, non cambia il messaggio, se fai un tramonto non diventa un ritratto. Ma se saputa sfruttare quella sfumatura che da la lente AIUTA nel messaggio che vuoi dare, ti permette cose che altre lenti non permettono. Ci sono lenti che soffrono fortemente di flare. se saputo sfruttare si possono rendere ambientazioni molto flou. io nello specifico non sono bravo a sfruttarle, sono più capace a farvi un buon piatto di paccheri al sugo (con l'ossobuco) piuttosto che un ritratto alla bergamini. MrGreen

ma dalla miriade di foto che ho visto e che vedo e dalle svariate lenti che ho provato e che ho non posso fare altro che dire che la lente è assolutamente parte integrante in uno scatto di livello. Cè chi può fare dei signori scatti anche con un telefonino (veramente pochi), cè chi sfrutta tutto quello che la sua attrezzatura può dare lente compresa. E non sono solo io a dire questo, molti anche su questo forum hanno venduto lenti ben più costose perchè non erano contenti della resa, prendendo lenti più economiche con una resa diversa, più "old style". (quindi non ci sta nemmeno il discorso che uno "si pesa" lo scatto fatto con la lente da 3000 euro, detto da qualcuno tempo addietro).

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 23:13

.... vogliamo buttarla sulla pentola?
che dire di cucunare in una padella in alluminio piuttosto che in una in acciaio?
anche la padella ha la sua caratteristica...
se devi "tirare" la pasta è meglio una padella di alluminio, permette di non asciugare troppo i sughi di cottura mentre fai saltare la pasta dentro, aiuta il fissaggio dei sughi alla pasta.
se tiri la pasta in una padella antiaderente viene comunque buona, 2 fusilli pancetta e cime di rapa rimangono tali in tutte e 2 le padelle (il messaggio), ma quelli tirati nella padella d'alluminio hanno un sugo più amalgamato ed un gusto diverso, se mangi un fusillo senza prendere del condimento con la forchetta è come se il condimento l'avessi in bocca xke lo senti bene uguale. Sei stato AIUTATO nel messaggio.
Spero di non avervi confuso le idee e magari di avervi fatto venire fame. MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 23:53

Già, in effetti esistono pentole in alluminio, in inox, in ghisa, in terra cotta... E ce ne sono di alte, basse, larghe, strette. Un bravo cuoco riesce a fare la tartiflette in qualsiasi terrina, ma poi alla fine usa quotidianamente il modello preferito, perché per lui é la migliore per fare una buona tartiflette in base al suo gusto ed al suo budget.

Ogni campo d'attività umana prevede l'utilizzo di strumenti che, non essendo tutti uguali, assieme all'operato del realizzatore, caratterizzano l'opera finita in base alle conseguenze di tali differenze.

Nell'automobilismo vi sono campionati monomarca ed altri multimarca, come la F1 o il rally. Nel primo caso il risultato é in grandissima parte influenzato dal manico del pilota e dalle capacità della squadra. Nel secondo caso influiscono molto sul risultato anche le caratteristiche delle auto.

Con questi esempi potremmo andare avanti molto, ma,inizio ad avere problemi di fantasia! :-P

avatarsupporter
inviato il 13 Giugno 2016 ore 0:19

Io la foto con il Canon f/2 di Giuliano non la vedo affatto più contrastata di quella con il Leica, solo più luminosa.
Lo sfocato nel Canon è più deciso, più...sfocato.
Comunque, ritengo pure io che esistano differenze tangibili nella resa tra le diverse ottiche. Carattere, chiamatelo come volete, insomma non sono tutte uguali.
Riconoscere una lente da una foto - singola, non il confronto di due foto "trova quella con il leica" - diventa per me già molto più difficile.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2016 ore 9:24

.... vogliamo buttarla sulla pentola?
Eeeek!!!

dalla padella alla brace MrGreen

Ricordiamoci che Giacomelli sbertucciava tutte le tecnologie nuove (per quella volta) e faceva fotografie fantastiche.
Per me questo non è in contraddizione con quanto sosteniamo in diversi (l'obiettivo influenza il risultato). Semplicemente il suo modo di fotografare era quello, con quella attrezzatura. Magari con una 50mpx e obiettivo-lama non sarebbe riuscito a fare le foto stralunate e "scorrette" che voleva fare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me