RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D5 Test







avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 14:07

soliti test senza senso non capisco come potete gasarvi cosi


Jakdaniel1975 sssshhhhh non vorrai toglierci il divertimento MrGreenMrGreenMrGreen
è troppo forte leggere certe cose

user3548
avatar
inviato il 11 Marzo 2016 ore 14:07

tutto fantastico.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 14:21

e secondo me ce ne saranno 2 con D5!


Tra un pò diventeranno 5 come nel recupero delle ombre....

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 14:24

"Questo messaggio non viene visualizzato perchè è stato inviato da un utente bloccato."

Sorry!!!

avatarsupporter
inviato il 11 Marzo 2016 ore 14:26

Scusa Blade quindi per te i 25.600 della D5 saranno come i 6.400 della D4?;-)

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 14:31

Vedo che non mi hai capito... magari i 100 mila iso saranno come i 25.600 a file lavorato da raw e ricampionato a 16MP.... a scendere le differenze ovviamente si assottigliano fino ad annullarsi....

avatarsupporter
inviato il 11 Marzo 2016 ore 14:33

Ah ok ma comunque dubito anche sui 100.000 come i 25.600 che già nella D4 non erano malaccio. Ma staremo a vedere, non si può mai dire.;-)

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 14:36

Quindi, i 1000000iso sono come i 25000 della D4 a 16MP che sono come i 3000000 della 5Dsr ricampionata a 8MP che sono come i 800000000iso della 6D ricampionata a 4MP che sono come i 100000000000000000iso ricampionati della 1dxII a 0,5MP.

Ok, tutto chiaro.

;-)

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 14:39

Dai @Paco68 fai il bravo... ad otto devo rispondere in questo modo, lui con la sua macchina ragiona solo in questi termini ahahahahah ;-)Sorriso cmq a questo punto mi sa che avrò in mano prima la macchina che i raw online.... Internet una delusione ahahaha e al 90% per un breve periodo avrò anche la D4s .... ne riparleremo bene!

avatarsupporter
inviato il 11 Marzo 2016 ore 14:42

La fisiologia dell'occhio umano parla di almeno 3000 fotoni per "accendere" un bastoncello della cornea al più debole stimolo luminoso.. in cambio un visore notturno ad IR ci fa vedere nel buio.
Bisogna capire cosa e perché si vuole fotografare al buio completo..

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 14:47

In pratica, come penso, nell'uso più comune ossia entro i 6400 ISO (ma mettiamoci pure i 12800 esageriamo) non si prevedono grandi differenze...anzi. A sensibilità elevatissime e poco utilizzate dai più forse c'è un miglioramento da quantificare. I 25600 ISO attuali non mi piacciono quasi mai...in alcuni casi il file si può salvare in base al tipo di illuminazione, sfondo ecc. presenti al momento dello scatto.
Ovvio che stiamo sempre parlando per sensazioni e per supposizioni perchè finchè non usciranno i raw delle versioni ufficiali e potremmo aprirli coi giusti convertitori non potremmo "quantificare" nulla. Sui jpeg possono intervenire in modo più "brutale" perchè è un giochetto software;-)
Insomma nel 95% dei casi (potrei dire tranquillamente 99) non ci trovo ambiti fotografici in cui con la D4s non si possa scattare. In ambito fotogiornalistico se fosse vero che hanno migliorato le altissime sensibilità per stampe piccole su giornale potrei trovare giustificazione per quel 5% (o 1%).
Insomma 2 stop nell'uso normale del 95-99 degli utenti non ci saranno mai...ma sono pronto a ricredermi.
Attenderò i test comparativi di Blade;-)

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 15:14

Però uno domanda Antonio... ad esempio in avifauna per molti, anche dotati di D4s o 1Dx il limite è 1600/3200 per mantenere un ottimo dettaglio soprattutto delle piume degli uccelli, ora se con una macchina del genere, visto cmq il miglior dettaglio e cmq il minor rumore anche a iso 6400/12800 non 1 stop chiaro ma anche li un miglioramento ci sarà...se il limite si spostasse a 3200/6400 a seconda dei punti di vista, chi è più conservativo e chi meno, non si è guadagnato cmq uno stop nell'uso regolare? e uno stop ti sembra poco? così giusto per capire... secondo me sarebbe tantissimo, soprattutto per poter scattare in orari dove prima si doveva riporre la macchina...

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 15:31

Si, questo si. Io con la mia 5d3 posso usare fino a 1600 ISO per avere il file perfetto. 3200 ISO già cominciano a vedersi bene e 4000 ISO in avifauna non li userei mai se non per foto particolari.

Questo mentre in altri usi a 6400 ci arrivo bene e per foto ricordo ho anche dei buoni 12800.

Poter avere 3200 o 4000 ISO puliti, ma soprattutto col dettaglio e l'accuratezza colore degli attuali 1600 significherebbe poter iniziare a scattare alle attuali 6:20 contro le 6:45 di adesso. E nel periodo di maggior movimento è un grande guadagno.
Oppure mi permetterebbe di scattare ai passeracei con la stessa luce attuale ma a f9 anziché f6.3.
Magari! Degli ISO oltre i 12800 non me ne faccio assolutamente niente.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 15:38

Beh 1600 su 1dx o D4s mi sembra esagerato...direi 3200 e se proprio si deve 6400. Certe sensibilità le uso a cuor leggero anche su MarkIV.
Io onestamente non mi aspetto miracoli con le nuove uscite e preferisco, prima di esprimermi nuovamente, vedere le tue prove. Di sicuro le farai come si deve e certamente avrei una base molto credibile sulla quale farmi un'idea più puntuale;-)

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 16:04

Ma certo se avrò ancora la D4s le farò ... altrimenti metterò i file della D5 ... il discorso però è che per certi generi magari si guadagnerà poco, in altri di più, in altri ancora tantissimo, è tutto molto relativo ... però diciamo che da D3 dove il max, per dettaglio e rumore in alcuni generi era cmq 1600, ora stiamo a 6400 come dici tu e continuiamo a salire, poi come in tutte le uscite, le cose nuove sono sempre poco diverse da quelle precedenti, ma tanto alla fine le possibilità fotografiche non che le foto che verranno smentiscono sempre tutto ...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me