RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma cos'è la "Street-Photography"? ... se esiste.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ma cos'è la "Street-Photography"? ... se esiste.





avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 16:31

Ma cos'è la "Street-Photography"? ... se esiste.
...è tutto scritto qui, chiaro e lampante:
street-photography-manifesto.tumblr.com/
I 3 scatti pubblicati da ODC non credo siano così banali. Si possono rifare? Certamente, avendo tempo, pazienza e fortuna, evitando imbrogli. Ma ormai quei 3 scatti sono stati fatti ed appartengono agli autori che li hanno resi pubblici per primi. Nella street non dovrebbe essere ammessa la ripetitività della scena ripresa. O uno scatto è originale oppure perde di significato.

user46130
avatar
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 16:40

Cigno, il termine Straight è venuto fuori perché il termine Street ne è una sua storpiatura e derivazione. Visto che si sta analizzando un genere è giusto contestualizzarlo e capirne le radici. Spero sia chiuso il discorso mele con banane... Perché è più un mele Golden con le Fuji (sempre mele) date le similitudini e le radici.
Per il resto il momento irripetibile (o difficilmente ripetibile) è fondamentale.
Così come la figura umana.
Per il resto la Street dev'essere vera e autentica, non una montatura, anche per la derivazione dal straight Sorriso

user46920
avatar
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 16:41

Nella street non dovrebbe essere ammessa la ripetitività della scena ripresa. O uno scatto è originale oppure perde di significato.




www.pinterest.com/explore/henri-cartier-bresson/



fabio-barilari.blogspot.it/2011/11/steve-mccurry.html

... credo che non sia poi così come dici Triste ... questo punto è esaurito?

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 16:45

Due foto completamente diverse, anche se il significato è simile, infatti la seconda è solo un omaggio a Bresson.

user46130
avatar
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 16:46

Mccurry non fa Street ma i suoi sono reportage.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 16:50

Una domanda: quelli che fra di noi pensano di fare (o aver fatto) street photography che approccio hanno?

Mi spiego:

1) si dicono o decidono "io faccio street" e poi escono e vanno a scattare

2) decidono cosa vogliono raccontare e come, poi vanno a scattare e poi si accorgono che tra quelle foto ce ne sono di classificabili come "street"

3) ... (altro)

Grazie a chi ha voglia di precisare questa cosa...

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 17:00

Io mi sono accorto di fare Street quasi casualmente perché attratto da alcune composizioni armonico-geometriche e luminose all'interno delle quali vi era anche il fattore umano.
Quindi esco a fotografare sperando di imbattermi in quei contesti che mi attraggono e che vorrei fissare col la fotografia. Ho iniziato a fotografare 33 anni fa,grazie alla Voigtlander Vito B che mi regalò mio zio, sempre come foto amatore ed a fasi molto alterne. Negli ultimi 10 anni la mia attività fotografica si è intensificata.

user46920
avatar
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 17:25

il termine Straight è venuto fuori perché il termine Street ne è una sua storpiatura e derivazione.

Ma chi lo dice ??? Eeeek!!! .. se sai cos'è la Straight ph, lasciamo stare le forzature o le ipotesi e concentriamoci su cos'è o non è la street.

qui metto le foto di due promotori del genere street
- www.bing.com/images/search?q=Winogrand&qpvt=Winogrand&qpvt=Winogrand&F

- www.bing.com/images/search?q=lee+Friedlander&qpvt=lee+Friedlander&qpvt

guardatele !!! .... e poi commentate!



avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 17:31

Cigno: perché per il termine strada si intende come reportage urbano. In strada può essere inteso anche dentro un bar o una bottega particolarmente vintage. Oppure un ritratto ambientato in un contesto professionale particolare non necessariamente urbano ( esempio banale un calzolaio nella sua antica bottega o un vecchio contadino sul suo vecchio trattore), verissimo che ci sono parecchi scatti pessimi, che non dicono nulla, ma catalogarle tutte come porcate mi pare irrispettoso. Anche sostenere che qualcuno le voglia far passare come opere d'arte... al solito poi, è sempre più facile criticare senza proporre, io sparo a zero e non pubblico nulla, così posso fare quello al di sopra delle parti. Oppure fotografare delle stanze abbandonate in hdr, con ombre fluorescenti e credermi un grande fotografo. Perlomeno questa è la mia interpretazione.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 17:39

quindi, provo a ripetere: ma perché allora usare il termine "strada"?

Il riferimento è all'uomo alla strada, l'uomo qualunque. Si perchè la street mira a raccontare la vita quotidiana dove le persone sono protagoniste anche non esplicite. Anche se il soggetto nella foto è inanimato, deve raccontare qualcosa di un uomo, donna, bambino nel suo fare, vivere quotidiano. Dietro la street c'è l'amore per le persone, quelle comuni come noi, non i vip e quelle che fanno scalpore.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 17:41

Il riferimento è all'uomo alla strada, l'uomo qualunque. Si perchè la street mira raccontare la vita quotidiana dove le persone sono protagoniste anche non esplicite. Anche se il soggetto nella foto è inanimato, deve raccontare qualcosa di un uomo, donna, bambino nel suo fare, vivere quotidiano. Dietro la street c'è l'amore per le persone, quelle comuni come noi, non i vip e quelle che fanno scalpore.
....mi piace!;-)

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 17:51

Eccellente Centauro! !!

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 17:55

" non so se "mi sono capito"! "
facciamo finta che ti sei capito, vediamo anche come la pensano altri, prima di confermarla come caratteristica fondamentale. Magari salta fuori un altro esempio che sbarella tutti i discorsi appena fatti !!!


Sorriso la mia frase non significava: "vi ho spiegato la verità e se non l'avete capito siete dei caproni"; significava: "non so se è chiaro cosa intendo per differenza tra avere "occhio" e avere "il colpo d'occhio". Tutto li. Lungi da me pontificare. Anch'io sto cercando di mettere a fuoco questa definizione.

user46920
avatar
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 17:59

Una domanda: quelli che fra di noi pensano di fare (o aver fatto) street photography che approccio hanno?

Mi spiego:

1) si dicono o decidono "io faccio street" e poi escono e vanno a scattare

2) decidono cosa vogliono raccontare e come, poi vanno a scattare e poi si accorgono che tra quelle foto ce ne sono di classificabili come "street"

3) ... (altro)


io non rientro nel genere, ma direi la prima. La maggior parte procede così: vado in strada e sto facendo street.


---------------------------
Matt, ma perché allora usare il termine "strada", secondo te?
Cigno: perché per il termine strada si intende come reportage urbano.

mmmhm Confuso il reportage fotografico è roba da fotoreporter...
La Straght Ph ha sicuramente una matrice giornalistica, per quello non mescolerei mele e banane ...

la "strada" ha una radice diversa dal reportage

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 18:05

Cigno, se vai a prendere una qualsiasi rivista, collana o libro di 20 anni fa il genere veniva chiamato reportage urbano. Oggi vanno di moda i neologismi, quindo bomba d'acqua e non alluvione, selfie e non autoritratto, street food, street life, quindi fotografia street ( termine che personalmente non sopporto ).



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me