RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus 300 f4







avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 2:03

Sarà da verificare questo 300. Mi lascia perplesso il peso considerato che deve coprire un sensore piccolo. È un 300 e resta tale. Non è un 600. Dire che è un crop no , perche il micro 4/3 nasce così. Ma croppando un 300 sulla 5ds hai di fatto la stessa immagine. Quindi questo 300 non mi quadra del tutto. Resta il fatto che sarà il primo supertele serio per questo sistema e lo prenderò in considerazione....uscisse insieme alla m1 II con un AF track decente non dico sostituirebbe una FF ma una apsc pribabilmenre si. Io per ora ho il doppio corredo anche se 7-14 e 12-40 si sovrappongono molto al 16-35 e 24-70 II e alla fine dovrò fare una scelta ... al 16-35 2.8 II si rinuncia abbastanza bene ... Il 24-70 II è più dura.
Ultima condiderazione. Le ottiche canon - nikon si rivendono bene ... se queste due marche facessero un sistema ml serio non vorrei che il micro 4/3 sparisse ed un 300 f4 pagato 2600 euro fosse un fermacarte o finisse deprezzato a 500 euro.

avatarsupporter
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 2:20

Ho appena preso un 300/4 Phase Fresnel per la D610 e il tutto pesa quanto la sola ottica Olympus.. ma forse l'Olympus sarà migliore in altri parametri, non il prezzo, non il peso, avrà una nitidezza da risolvere 20Mp sul formato che copre.. per me le ottiche vanno provate da photozone e DxO e poi da qualche professionista.. poi verranno i commenti su juza e poi si può affittare per un weekend e scattando scattando farsene una idea personale. Di 300 f4 non ce ne sono decinaia, quindi se ha dei pregi si farà notare.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 8:37

..certo che credere ancora che un sensore da da 50 mpx sia uguale 4 da 13 mpx...
É come sputare in faccia alla tecnologia...é come dire che una bentley da 600 cv e 5000 cc messa in pista vada forte il doppio di una golf da 300 cv e 2000 cc...
Boh....
Cmq...sempre restando nel nostro sfigatissimo mondo m4/3 ( e dopo che ho letto su un 3D recente che se cerchi portabilità piuttosto che prenderti un m4/3 fatti un cell Samsung s6.....) il paragone dovremmo farlo col pana 100-400, almeno in termini di grandezza..

avatarsupporter
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 8:56

..certo che credere ancora che un sensore da da 50 mpx sia uguale 4 da 13 mpx...


Nel caso della Canon 5Dsr, ti assicuro che per unità di superficie (mm2) la resa è ASSOLUTAMENTE paragonabile a quella della 7D2 di pari densità.
Poi ovviamente se ti sposti verso la periferia, interviene la bontà dell'ottica come variabile, se hai un fondo di bottiglia che spappola appena ti allontani dal centro, allora il vantaggio di poter decentrare il ritaglio viene sicuramente meno!
Ma con le ultime uscite il problema praticamente non esiste...;-)

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 9:51

..io credo che spesso siamo veramente legati ai soli numeri X dare valutazioni..in tutti i campi! Ciò che dici é assolutamente vero..ma poi mi capita di rivedere alcune belle foto con digitali di 1 generazione di qualunque marca con al Max 7/8 mpx..dovrebbero avere una resa 10 volte inferiore rispetto a una D5s o alla HI-RES di una oly em5 mk2...mah..;-)

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 10:04

Ultima condiderazione. Le ottiche canon - nikon si rivendono bene ... se queste due marche facessero un sistema ml serio non vorrei che il micro 4/3 sparisse ed un 300 f4 pagato 2600 euro fosse un fermacarte o finisse deprezzato a 500 euro.


Io !!!! Io !!!!!! lo compro io !!!!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 10:10

non è che un sensore più grande o più risoluto faccia foto più belle... quello che dice Otto è semplicemente che se dall'immagine scattata con un 400mm usato su 5dsr ritagli l'equivalente di una foto fatta in aps-c hai esattamente la stessa foto che avresti ottenuto scattando nativamente con la 7d2, dato che i due sensori hanno densità e tecnologia comparabile.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 10:24

Sarà pure un 300mm. ma sarà una bella cosa poiché alla fine abbiamo un 600 F. 4,0 corrispondente al 24x36.
Sfocherà da F. 8,0 ( ma con quei lunghi tele la pdc non è mai troppa)
Quanto costa un 600F. 4,0 per Canon, e quanto pesa?.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 10:29

Pur avendo un corredo canon sto seguendo il 43 di olympus da tempo, proprio un paio di giorni fa mi sono confrontato con Preben per avere alcuni chiarimenti e con l convinzione che prima o poi tornerò in casa olympus (scattavo in analogico anni 80/90), ho sempre visto con simpatia un Brand che mi ha dato grandi soddisfazioni.

Ma con la presentazione del 300 f4 rimango un pochino confuso, il corredo 43 faceva del binomio compattezza/ leggerezza il suo cavallo di battaglia.....

E mi esci con un 300 f4 che pesa di piu' di tutti i 300 f4 di canon, nikon, sigma e pentax (notare che il progetto canon e' del 1997.....e il sigma dovrebbe essere da poco fuori produzione....). Il nuovo Nikon pesa praticamente il 50% in meno.

E mi esci con un prezzo che in alcuni casi si avvicina quasi al doppio dei concorrenti......

Mi auguro veramente che questo 300 f4 abbia le caratteristiche che giustifichi pienamente queste sue "stranezze", ma se non fosse mi domando a che scopo è stato presentato un prodotto del genere.

Ho letto l'ultimo intervento di Facip e mio malgrado devo ammettere che potrebbe essere abbastanza realistico.



avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 10:34

Kuro77 perfettamente d'accordo
anche sto giro lascio tanto non se ne esce.....buon anno a tutti..e croppate gente croppateMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 10:37

La lente sarà sicuramente da urlo e quando dicono che lo stabilizzatore è strabiliante ci credo.
Il limite resta la macchina che ci sta dietro. Con quell'af e quell'ergonomia (e quel prezzo) io terrei 7d2 e 100/400

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 10:42

www.mu-43.com/threads/olympus-40-150-f-2-8-pro-image-thread.70082/page

ok, e' il 40 150 pro moltiplicato, ma non mi pare che la em1 sia poi cosi' male come af.....

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 11:08

faccio quest'ultimo intervento poi basta...
qui su juza è recensito un 150 mm f2 zuiko 4/3 ( non m4/3) a 2700 euro!!! guardate cosa scrive un utente e con che lo confronta

sono possessore di questa ottica da quando sono passato dal sistema Canon eos digitale al sistema olympus 4/3 con le mirrorless EM1, sono sorpreso dalla nitidezza di questa ottica già a f.2 poi usandola anche con il suo duplicatore 2X arrivo a un 300 f.4 che nel sistema fulcrate sarebbe un 600 F,4 , di una leggerezza straordinaria, anche a f.4 già i file sono estremamente nitidi, ma già a 5.6 sono eccellenti. Devo dire che non rimpiango assolutamente il mio canon 500 f.4 is , che era pesante solo lui circa 4kg che con una eos 1Dmark III si arrivava a circa 5.5kg circa, che dopo una giornata a scattare foto si e' stravolti, anche se usavo il monopiede, mentre con la mia combinazione olympus EM1 e 150 f.2 c0n duplicatore si arriva a circa kg.2, una bella differenza.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 11:09

Ma davero davero davero , come dicono a Roma? Eeeek!!!

Siete di nuovo qui come ai tempi d'oro a spiegarci in coro che il m4/3 è una fesseria e chi compra il m4/3 è un mona che deve vendere tutto?

E questo perché il ritaglio del quadrato costruito sull'ipotenusa è migliore? MrGreenMrGreenMrGreen

Ammiro il vostro zelo, ragazzi.

Ma non me ne frega una cippa.

Io non vado al Circolo di Golf a spiegare che sono dei fessi a mettere la pallina in una buca piccina piccina piccina, quando è più facile andare al campo di calcio dell'oratorio per calciare un pallone più grande in una porta grande grande grande.

Eddai, fatevene una ragione. Sorriso

C'è chi ama scattare con le macchinette piccine di sottomarca.

Non è difficile da capire, no?

Vi vogliamo bene, vi diciamo grazie per i vostri contributi, ma siamo masochisti.

Lasciateci questa libertà: vogliamo farci del male da soli.

E adesso, se permettete, vorremmo parlare in santa pace del nostro 300 f4 pesante, costoso, inutile: ottica che a voi non interessa proprio. Ce lo avete spiegato benissimo, l'abbiamo capito.

Ve ne saremo grati. Sorriso

Grazie e Buon Anno. Sorriso


avatarsupporter
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 11:14

Sarà pure un 300mm. ma sarà una bella cosa poiché alla fine abbiamo un 600 F. 4,0 corrispondente al 24x36.
Sfocherà da F. 8,0 ( ma con quei lunghi tele la pdc non è mai troppa)
Quanto costa un 600F. 4,0 per Canon, e quanto pesa?.


Giuliano ma non si può paragonare al 600 Canon (o qualunque altro 600...).
Alla stessa distanza dal soggetto l'ingrandimento permesso sarà il doppio! Il DOPPIO!!
In fotografia naturalistica la differenza tra un 300 ed un 600 è ABISSALE. Soprattutto quando non si fotografa a 6-7mt. La minore focale non la recuperi facilmente con la maggiore densità del sensore, già provato.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me