RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma Art 50 vs Summicron 50 Leica 1à serie


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi 50mm
  6. » Sigma Art 50 vs Summicron 50 Leica 1à serie





avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2015 ore 11:17

Chi ha tirato fuori la profilazione sei stato tu, non altri, quindi non capisco proprio il tuo
E' perfettamente inutile battere su questo tasto della "poesia" o dell'"anima"; se volete argomenti come questi non aprite una documentazione tecnica per poi lamentarvi; che vi aspettavate di trovare?

A me di profilare ottiche e corpi poco interessa, i colori che ottengo con Leica/Leitz mi vanno più che bene e, come detto, preferisco dedicarmi ad altro nell'ambito della fotografia che, per fortuna, è ben altro che un insieme di 00011110101011, altrimenti dobbiamo dire che quella analogica era un inseme di prodotti chimici e basta.
Consiglio, quando possibile, di provare corpi ed ottiche sul campo e non in "laboratorio" e decidere se quella resa è ciò che realmente vogliamo. Discorso analogo per il sistema, a qualcuno il telemetro può sembrare l'anteguerra, per me è diventato indispensabile.
Faccio foto migliori? A me piacciono di più, quindi la risposta è Sì.

Raamiel ha una preparazione tecnica di altissimo livello perchè, probabilmente, è appassionato di quei concetti teorici. Ovviamente non c'è nulla di negativo in questo, anzi, tutt'altro, è una fonte preziosa di informazioni; ma la fotografia applicata è ben altra cosa e forse sbaglia a cercare di ridurla a mera matematica e fisica.

All'autore del topic posso dire di scegliere la propria attrezzatura guardando più col cuore che col cervello, se il summicron 50 ti da maggiori emozioni rispetto al 50A prendi lui (se per te la fotografia non è un lavoro che ti importa di cannare una maf per non avere l'af?); in caso due lenti ti diano le stesse sensazioni lasciale stare entrambe e cerca altro, probabilmente nessuna delle due è quella giusta per te.
Posseggo un bellissimo 35mm Summicron IV denominato king of bokeh e non lo cambierei nemmeno per il Summilux fle perchè in esso ho trovato tutto quello che cerco in quella determinata focale; non è Af? E' solo f2? poco mi frega, a me trasmette delle sensazioni che nessun 35mm mi ha mai dato e prima usavo il 35L non una ciofeca.

Un saluto a tutti ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2015 ore 12:08

Felice festività a tutti
bravi e cattivi....;-)

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2015 ore 13:17

fondamente un'ottica molto buona digerisce bene la maggior parte dei profili camera che evidentemente non sono fatti sotto gli effluvi dello spumante.

Senza tanti tecnicismi e oscurantismi, significa semplicemente che un'ottica buona restituirà quasi certamente un'ottima resa su qualsiasi camera la monti.

in sintesi, un buon obiettivo normalmente paga, su qualsiasi camera.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2015 ore 14:06

fondamente un'ottica molto buona digerisce bene la maggior parte dei profili camera


Non vi sono evidenze tecniche di questa cosa; tecnicamente non ha un senso compiuto.

Concordo con Ivan.pirina sul fatto che il metro ultimo di giudizio debba essere la personale soddisfazione; l'importante è non confondere il piano puramente tecnico con quello personale.

La fotografia è una espressione artistica umana, ma la sua codifica in un elaboratore dati è una sequenza di 0 e 1; la parte tecnica della gestione colore si occupa di questo.
Profilare la propria attrezzatura può aiutare chi cerca una riproduzione del colore fedele alla scena, oppure chi è, per qualche ragione, insoddisfatto della resa cromatica delle proprie foto.

La profilazione è in qualche senso "democratica"; costa poco e si applica a una medio formato come a una entry level.
Se poi conoscendo questa possibilità si scelgono comunque altre ottiche o altri sensori, ben venga; ognuno ha le proprie legittime ragioni. Ma è anche vero che tante persone si accontenterebbero di ottenere di meglio dalla loro attuale attrezzatura.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2015 ore 14:20

fondamente un'ottica molto buona digerisce bene la maggior parte dei profili camera
Non vi sono evidenze tecniche di questa cosa; tecnicamente non ha un senso compiuto.

invece lo ha. la tendenza verso la perfezione mai raggiungibile delle ottiche porta al risultato prefissato nei profili. almeno fino a quando i profili non saranno testati su bottiglie di Murano al posto che su ottime lenti.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2015 ore 14:23

Vediamo... che prove tecniche hai per dimostrare quello che dici?

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2015 ore 14:26

le prove sono dall'ottima resa di ottiche Leitz su sensori Canon per esempio.
adesso cerco qualcosa.
tu invece che prove hai per poter affermare il contrario MrGreen ?

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2015 ore 14:28

Misure di DeltaE su di un target certificato?
E a che titolo dici che la resa delle ottiche Leitz è ottima su sensori Canon? in che senso ottima?

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2015 ore 14:32

La si può girare anche in un altro verso, che secondo me è l'unico con un senso:
la profilazione ha un costo, in materiali e tempo.
Vale la pena subire questo costo invece di comprare direttamente un'ottica che dà risultati immediati senza mettersi a smanettare?
E di contro: gli obiettivi "buoni da subito" hanno un (alto) costo . Vale la pena spendere così tanto invece di mettersi a profilare il proprio corredo?

Ovviamente riferendosi ai soli *colori*.

Per qualcuno sì, per qualcuno no. MrGreen

Praticamente, al di là delle pippe estetico/transeunti/dogmatiche/tecniche/umanistiche/professionali/scientifiche che vi siete fatti, rimane solo questo discorso.

Io ho profilato (barbaramente) la mia Pentax K-5 col suo 18-55 (orrore!) perché Leica, Zeiss e Voigtlander (ma neanche i Pentax buoni) non posso permettermeli (e forse neanche voglio).
Poi mi sono accorto che dei colori non me ne importa una fava secca, perché nel fotografare la realtà oggettiva ho interesse zero, e quindi mi basta fotografare la realtà soggettiva MrGreen


avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2015 ore 14:33

in che senso ottima?
in questo senso, a mio parere l'unico che conta, le immagini ottenibili.
Leica + Canon www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=869754
Leica + Canon www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=869324
Leica + Canon www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=866320
Leica + Fuji www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1139529
Leica + Canon www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1542529

e mi fermo perchè gli esempi davvero molti.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2015 ore 14:43

Ooo.. ti rendi conto che il discorso che fai non è tecnico vero? tu stai semplicemente dicendo che ti piace quella resa, ma non mi stai certificando in nessun modo che quei colori sono un risultato colorimetrico.

In gestione colore l'ottimo è il più basso DeltaE ottenibile con quell'apparato; tu stai facendo un discorso che non ha nessuna attinenza con questo.
Se non capisci questo è perfettamente inutile insistere... perdi solo tempo.

Abulafia, assodato che a te di queste cose non importa "una fava secca" e che quindi non si capisce bene perché intervieni; ma un ColorCheker costa 90€ e il software è gratuito, cambiare obiettivo o macchina costa di più... e a parte questo non esiste macchina o ottica che sono buoni da subito; se vuoi una resa colorimetrica ti tocca profilare.. anche se hai una PhaseOne.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2015 ore 14:45

Ooo... perdonami, ma io ti parlo di misurazioni colorimetriche e tu mi posti qualche foto di fiori e di scarpe; lo capisci che è ridicolo? ci sei? ci fai? non so...ConfusoConfuso

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2015 ore 14:48

Ooo.. ti rendi conto che il discorso che fai non è tecnico vero?

assolutamente si Raamiel, ma alla fine i risultati fanno l'immagine.

d'altronde non mi stupisce il mio compiacimento e quello di tanti altri, lo trovo logico e quasi ovvio.
Come dicevo, i profili non sono fatti sotto gli effluvi dello spumante ma testati su ottime lenti.
Poichè la perfezione non è mai raggiungibile, i profili non testeranno mai su ottiche perfette ma su ottiche che vi si approssimano alla perfezione,
così ogni volta si monta un'ottica prossima alla perfezione questa accoglierà molti consensi nonostante differenti profili di differenti case, e questo mi sempra ancora logico, al di là dei gusti personali.

in sintesi, quando monti un'ottica eccelsa hai quasi sempre la certezza di ottimi risultati.
nel qualcaso questo non accada, domandati se i profili di quella determinata casa non lascino un tantino a desiderare.

lo capisci che è ridicolo? ci sei? ci fai? non so...

evita.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2015 ore 14:56

Come dicevo, i profili non sono fatti sotto gli effluvi dello spumante ma testati su ottime lenti.


Ma non è vero, i profili di default non sono fatti per assicurare una resa colorimetrica; e spesso non sono nemmeno fatti per quel modello di fotocamera, sono semplicemente copiati da altri modelli e messi lì.
Stai ripetendo una cosa NON vera accidenti, ma lo vuoi capire.

Non è che Canon o Nikon o Sony si mettono li a farti il profilo eccellente con le loro migliori lenti, non lo fanno, non gliene frega una cippa, sarebbe tempo perso.

I profili di default sono di color correction generica; spesso pessimi, di qualsiasi marca.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2015 ore 14:59


" Come dicevo, i profili non sono fatti sotto gli effluvi dello spumante ma testati su ottime lenti."

Ma non è vero ,


quindi sostieni che sono effettuati sotto gli effluvi dello spumante e testati su pessime lenti.

MrGreen oltre alla matematica considera anche il linguaggio e la sua logica.
aspetto sempre la tua prova che smentisce la mia.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me