RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless, ma siete sicuri che conviene?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless, ma siete sicuri che conviene?





avatarsupporter
inviato il 03 Agosto 2015 ore 15:45

si tratta della quantità di nuove pubblicazioni sul sito di Yahoo.
in percentuale.
con tutta probabilità se postassero entrambi i diagrammi sulla medesima scala ci sarebbero delle differenza ancora marcate. infatti se la sony a7ii ha 1.007.921 foto caricate nell'anno, la canon 5diii ne ha 77.871.488

ovvero 77 volte in più.

se volete giocare la pagina è questa:
www.flickr.com/cameras/


avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 15:47

io sto seriamente pensando di affiancare alla A7 un sistema u4/3 per avere una macchina super tropicalizzata, con un buon AF e una buona portabilita'...
A parte i discorsi sul sensore francobollo, su cui sto riflettendo e sto "studiando"... il parco ottiche e' veramente notevole e la maggior parte sono piccole e leggere... il mio problema e' che pero' se voglio andare su ottiche PRO tipo il 12-40/2.8 e il 40-150/2.8 gli ingombri diventano importanti... passi il 40-150 che e' un mostro, ma il 12-40 diventa impegnativo...
Economicamente anche, dato che il tutto si trova sui 2800Euro e con qualche aggancio sui 2450-2500...
Sto studiando anche le ottiche piu' economiche perche' ci sono dei veri campioni qualita' prezzo su cui potrei buttarmi per poi decedere se vale la pena passare alle ottiche PRO. Comunque e' veramente un bel sistemino.
Sto valutando anche le Sony APS-C con la A6000 che ha un Af veramente micidiale, ma quello che mi blocca e' la quasi totale mancanza di ottiche sul lato tele... nelle focali 12-100 c'e' pero' una gran scelta...
Potrei anche valutare una APS-C reflex, ma quello che mi mancherebbe e' la tropicallizzazione che invece garantisce Olympus...
E' un mondo difficile :-) E il marketing ci inchiappetta ogni volta... comunque come amo scrivere, io mi sento l'uomo piu' fortunato del mondo perche' la A7 per come la uso io, e' la mia macchina perfetta... la A7II con lo stabilizzatore, forse sarebbe meglio e infatti ci sto pensando, ma veramente la A7 sembra che il marketing sony me la abbia cucita addosso :-)

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 15:48

MrGreen ecco mastro! e' quello che volevo dire... MrGreen MrGreen


avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 15:48

si Pisolo, l'esperienza compositiva. siamo d'accordo. ma quando tu hai quei 15 secondi e DEVI portare una certa foto ben composta, a fuoco sul volto, col BW quanto più corretto possibile e non hai tempo per riguardare il display per verificare se è venuta, ti assicuro, è tutt'altra cosa...

il problema principale qui è il metodo.
chi si avvicina alle ML professionalmente lo fa col metodo classico, punto centrale e ricomponi. non è senso!

utilizzare e fidarsi del face traking porta ad una produttività vicina al 90% di scatti tecnicamente corretti, quindi usabili.
?



eppure vedo in giro per il mondo gente che in guerra e negli scenari sportivi più gravosi usa le mastodontiche ammiraglie reflex...come mai?

Ma si a loro non interessa portare lo scatto a casa...ma fatemi il piacere su

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 15:56

in ambito sportivo non scatti a TA e comunque le distanze e lunghezze focali in gioco fanno si che la pdc sia comunque sufficiente ad avere il soggetto a fuoco, è un ambito di scatto totalmente diverso (e non a caso usano quasi tutte le cosiddette ammiraglie che hanno l'esposizione spot sul punto af)

avatarsupporter
inviato il 03 Agosto 2015 ore 15:57

Pisolo:

Domanda ingenua, durante un servizio matrimoniale o comunque con foto in cui non ti puoi permettere di sbagliare, ti affideresti al face tracking o altra diavoleria automatica? Sarò all'antica ma certe cose mi piace averle sotto controllo, sarei in ansia ad affidarmi a questa roba qui ;-)


io come te ero assolutamente titubante ad usare queste diavolerie in momenti importanti.
però ero curioso di metterli alla prova.

così qualche mese fa ho approfittato di una banale festa di compleanno (senza impegnio e pretese) per testare il sistema. ho registrato prima il volto della bimba festeggiata, poi della mamma, del papà, della nonna mettendoli in sequenza di priorità.

ho giocato un po, pensa che la maggiorparte degli scatti li ho fatti il LV, e sono rimasto impressionato dalla quantità di scatti col soggetto a fuoco (indipendentemente da braccia davanti, gente che indica dinanzi a se, fiori ecc ecc.
sopratutto fatti a "concentrazione ZERO!" io tenevo la composizione, la macchina adeguava fuoco continuo su area ampia sul soggetto principale, BW e eposizione.

mi son domandato quante ricomposizioni e conseguenti scene perse avrei avuto, quante volte avrei dovuto ricorreggere l'esposizione in PP per colpa di quel faretto in angolo, quante foto semplicemente non avrei fatto in tempo a riprendere per pensare a dove-come-quando focheggiare.

è stato così che ho capito una cosa:
usando il metodo tradizionale si cannano o perdono un sacco di foto. ma si da facilmente colpa alla sfiga, o al soggetto che non capisce che deve stare un attimo fermo. mai ci da colpa a se stessi!

se però dobiamo affidarci ad una ftocamera, quel 1% di foto cannate ci fanno arrabbiare da morire... MrGreen

Morale? dopo quell'esperienza, ho provato il metodo anche al mio ultimo matrimonio, relegandolo a momenti secondari (in tutta sincerità è difficile vincere il fantasma di se stessiMrGreen) e mi son preso un'altra soddisfazione!
riuscire a portare il 90% di scatti a fuoco su una coppia che danza con un 50 a tutta apertura per me è quasi un miracolo...

ho fatto poi un battesimo tutto con questo metodo. ora posso dire di essere convinto!

Daniele

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 16:02

Mastro78 : stà cosa del face detaction mi terrifica Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!! Ben venga che funzioni ,ma qui bisogna riapprendere la tecnica di scatto. Ma se in un gruppo voglio all' improvviso mettere a fuoco da un' altra parte come faccio ? e se in un gruppo dove cè face 1 , face 2 ... face n voglio mettere a fuoco il face3 ( che dovrebbe avere priorità 3 sul detection ) come faccio ?

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 16:06

Anche in capo automobilistico più o meno periodicamente si dice che il motore del futuro sarà elettrico, però per il momento si viaggia con i motori che Rudolf Diesel e Nikolaus August Otto, rispettivamente a gasolio e a benzina hanno inventato più di un secolo fa.
Motivo? Attualmente con un'auto elettrica ci fai al massimo duecento chilometri e per ricaricare la batteria servono alcune ore anziché pochi minuti come dal benzinaio.
Detto questo, recentemente Canon ha messo sul mercato uno zoom 11-24mm dal costo di circa 3.200 euro mentre Nikon ha lanciato tre nuove ottiche: 16-80mm per DX da 1.000 euro e due super teleobiettivi rispettivamente di 500mm e 600mm dal costo di 10.000 e 12.000 euro.
Morale: o Canon e Nikon sono degli sprovveduti, oppure hanno sufficienti motivi per capire che per i prossimi anni il mercato della fotografia sarà soprattutto reflex, specialmente nel settore professionale e nel 2016 alle Olimpiadi brasiliane non credo proprio che i fotografi professionisti andranno sui campi di gara con una mirrorless MrGreen

avatarsupporter
inviato il 03 Agosto 2015 ore 16:10

Ludovico, hai colto nel segno!
bisogna riapprendere la tecnica di scatto.

posso dirti che su sony hai due possibilità per fare quello che dici:
su sony a99 (che ha ancora un modulo af dedicato) premendo il tasto centrale del joystic centrale si attiva in af il punto centrale in af-s indipendentemente dalle impostazioni settate in precedenza. quindi problemi zero.

nel caso delle ML (ma è una funzione attiva pure sulle SLT, è possibile personalizzare un tasto a cui assegnare un traking specifico.

un esempio lo trovi qui. dal minuto 2.40


qui viene spiegato più in dettaglio.
è possibile usare questa funzione con qualsiasi oggetto, non solo sui volti.
quindi, IVANG, una a7 ti permetterebbe, premendo un pulsante, di tracciare il candelabro tenendo i volti dietro sfocati fino al successivo rilascio del pulsante di scatto.;-)



In pratica la camera identitica fino a 8 volti nella scena identificandoli con un quadratino grigio.
il quadratino che diventa bianco è il volto che la camera ha prescelto su cui focheggiare (per piorità o vicinanza in assenza di priorità)
quello stesso quadratino bianco diviene verde premuto a metà il pulsante di scatto.
da quel momento il volto non viene più mollato a meno che non esca dall'inquadratura

Daniele

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 16:13

Il problema del face detection o dell'Eye AF è che a volte potresti non volere mettere a fuoco sulla faccia del soggetto e così ti ritrovi a litigare con il punto di messa a fuoco o a disabilitare la funzione ( e perdi tempo).
Anche io settimana scorsa ho affiancato ad un battesimo la Oly EM-10, una entry level e magari con prestazioni decisamente inferiori, non ha la registrazione dei volti come la Sony, però a volte preferiva agganciare un volto che non era quello che avevo previsto io in fase di scatto e comunque non penso che una possa perdere del tempo a registrare i volti di tante persone, anche perché alcuni te li ritrovi in chiesa poco prima.
Insomma ancora non fido a sostituire la reflex in ambito cerimoniale perché mi ha sempre permesso di portare a casa tutti gli scatti che volevo senza incertezze anche in chiese illuminate con le solo candele.
Ciao

avatarsupporter
inviato il 03 Agosto 2015 ore 16:18

Morale: o Canon e Nikon sono degli sprovveduti, oppure hanno sufficienti motivi per capire che per i prossimi anni il mercato della fotografia sarà soprattutto reflex, specialmente nel settore professionale e nel 2016 alle Olimpiadi brasiliane non credo proprio che i fotografi professionisti andranno sui campi di gara con una mirrorless MrGreen


alle olimpiadi vedremo le ammiraglie reflex. probabilmente per il prossimo decennio... (esagero!MrGreen)
ciò non toglie che i margini le case NON li fanno con quelle fotocamere e neppure con quelle ottiche.

Canon e Nikon fanno bene a presentare nuove lenti. con tutta probabilità non modificheranno baionetta nè tiraggio quando presenteranno le loro mirrorless serie.


avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 16:23

Per mia esperienza le mirrorless hanno i vantaggi della leggerezza della qualità di immagine. Io avevo la 7d ed ora la x-t1 della fuji e qualitativamente, come immagine è nettamente superiore quella della fuji, oltre al fatto che è nettamente più leggera. Poi non faccio cacciafotografica e non faccio foto sportive quindi per me la mirrorless è la migliore cosa che si possa trovare per fare foto, viaggio leggero e tranquillo.

avatarsupporter
inviato il 03 Agosto 2015 ore 16:27

risposta lapidaria e sintetica alla domanda iniziale: no

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 16:35

@Mastro78 effettivamente non ho mai avuto modo di provare una ML, non è così semplice ed è anche per questo che ho aperto il thread.
Volevo verificare di non aver dimenticato qualcosa proprio per questo.
La possibilità di poter avere gli occhi delle persone a fuoco in maniera praticamente automatica è un bel vantaggio.
E forse hai ragione su una seconda cosa (non prenderci l'abitudine però ;-)), il modo di scattare è decisamente diverso. Io uso molto il punto centrale per poi ricomporre non perchè i laterali della 6D sono scarsi come molti ritengono ma perchè sono disposti in punti non troppo comodi.
E' chiaro che potendo scegliere tra "infiniti" punti di messa a fuoco l'approccio cambia totalmente.
Grazie per i complimenti ma so bene di avere ancora tantissimo da imparare Sorriso

avatarsupporter
inviato il 03 Agosto 2015 ore 16:46

bhè, decidere a tavolino se una ML è meglio di una reflex sulla base di specifiche, recensioni e, sopratutto! la propria esperienza, è come dover scegliere se acquistare una BMW 3 o una ford focus sulla base delle specifiche riportate.

chiunque guidi da sempre una bravo o una citroèn non capirebbe e probabilmente neppure apprezzerebbe ciò che la BMW potrebbe dargli.

a me è capitato recentemente con mio cognato, uno di quelli che non frena mai e conta il grammo di carburante sprecato ed i Km in più fatti prima di sostituire i pneumatici usurati.

gli ho detto, prova bene questa audi a4 integrale. sai che mi ha risposto?
è stretta, accellera troppo improvvisamente, e sento troppo le buche.MrGreen

ma la risposta del volante, la sensazione di "sentire la strada" in curva, il feeling di guida, le reazioni precise anche nelle manovre più impegnative.... sono cose che certo non interessano a tutti.

In sintesi, le ML non sono affatto per tutti! spesso a vincere è l'abitudine, e forse è anche un bene.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me