RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confronto Ottiche fisse Vintage: da 60mm a 150mm eq


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Confronto Ottiche fisse Vintage: da 60mm a 150mm eq





user12181
avatar
inviato il 15 Maggio 2015 ore 15:06

No, a queste risoluzioni non si vede il pelucco bianco sulla punta della foglia ;-) ... che in controluce fà trasparire le sue venature, ma la mela è una stayman ??? (buone MrGreen)


Guarda bene (ammesso che valga lo sforzo...) che si vede. Guarda poco prima della punta, c'è un puntino chiaro, ebbene, di lì, o meglio un micron dopo, si diparte, oltre il margine superiore della foglia, un fragile ed evanescente pelucchino...

Non so di che specie sia la meletta, è molto buona. E sì, fairy food, too beautiful to eat ma io me la sono magnata. Sono piante dei suoceri (anni 92 e 98), meli antichi, vecchi di decenni minimo (non ho mai chiesto ma credo risalgano almeno a prima della guerra, probabilmente vecchi quanto è possibile a un melo, perché ora parrebbero accusare un po' gli acciacchi dell'età e uno è anche defunto, ma si sospetta la manina di qualcuno interessato ad allargare un passaggio...). Il nucleo di case di cui costituiscono il complemento arboreo è senza dubbio vecchio di secoli. Per quel che ho trovato io in internet, il cognome è attestato nel paesino sin dal quattrocento e le case della famiglia mi sa tanto che non siano più recenti....

user46920
avatar
inviato il 15 Maggio 2015 ore 15:47

Diciamo che chi è in possesso della foto originale a 24Mp, gli è più facile vedere il pelo nell'uovo ;-)

PS: a certa gente bisognerebbe regalargli una "pera" di nafta ... magari rinsaviscono (o estinguono MrGreen)

user4624
avatar
inviato il 15 Maggio 2015 ore 15:49

Beh, simpatica la mela della concordia, piacevole il testo di Thoreau. ;-)

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2015 ore 12:56

Prime prove con 135/2 fd su a7II
www.flickr.com/photos/gian_luca_74/17102966163/sizes/o/
La ghiera è costante ma un filo più dura di quanto vorrei, non so se il grasso è un po' secco (niente botte il barilotto pare appena uscito di fabbrica) oppure se è proprio così di suo.
Inoltre ha un passo lunghissimo, è molto preciso ma se il soggetto non collabora son dolori.
Confido di migliorare e non di poco :)

user46920
avatar
inviato il 16 Maggio 2015 ore 13:18

Secondo me dovrebbe essere una buona lente, il Canon 135/2 FD ... e dall'immagine in cui ha isolato perfettamente il soggetto, la nitidezza sembra più che ottima, però in BN, dove per altro in questa è predominante il nero rispetto al bianco, non si vedono la resa del colore e le aberrazioni ...

La ghiera è costante ma un filo più dura di quanto vorrei, non so se il grasso è un po' secco

non lo conosco, ma di solito è il "grasso secco" ... tutti gli obiettivi che ho "ripulito", poi girano a meraviglia ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2015 ore 13:20

post pazzesco..MrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2015 ore 17:50

Colore? Colore? E cos'è il colore? MrGreen
Potessi mi prenderei la monochrome Confuso
Faccio ripulire da un laboratorio allora, la lente merita un po' di coccole MrGreen
Vedo di proporre una versione a colori

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2015 ore 19:25

Beh.....il colore è importante....
Pensa alle televisioni in B/N.....
Il 135 fd 2,0 è pressoché identico al 135L che,vista l'età, si potrebbe quasi considerare un vintage con l'AF.

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2015 ore 19:39

Eccola




user46920
avatar
inviato il 16 Maggio 2015 ore 20:08

... Leica M Monochrom Sorriso

Faccio ripulire da un laboratorio
.. beh si, dai, così ritorna a nuova vita ;-) (attendiamo il colore)

[EDIT]
Messo il colore, non si vede?

ho scritto prima di vederlo ;-)

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2015 ore 20:17

Messo il colore, non si vede?
... azz m'è scappata una e in più, ma tanto avevi capito quello è l'importante ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2015 ore 20:20

Con che diaframma l'hai scattata?

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2015 ore 20:23





Otus 85 1,4 su 6D
F. 1,4

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2015 ore 20:24





Leitz 100 apo-macro 2,8r su 6D
F. 2,8

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2015 ore 20:26

Alesmarcioni: sopra un piccolo confronto tra 100 apo e Otus, entrambi a TA



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me