RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

foliage da non perdere,dove?


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » foliage da non perdere,dove?





avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 12:42

secondo il corriere

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2014 ore 20:31

A che punto siamo con il foliage dalle parti di Alba e Monferrato (zone che citate sopra)? Da queste parti sul Ticino ho l'impressione che siamo un po' in anticipo sui tempi soliti,,,

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2014 ore 16:29

Qualcuno è riuscito a cogliere qualche squarcio d'autunno interessante? Pensate ci sia ancora la possibilità di foto interessanti il prossimo we, oppure è troppo tardi considerando il tempo particolare?

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2014 ore 19:45

non é troppo tardi...

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2014 ore 22:14

Allora prossimo weekend val di Mello, qualcuno che c'è stato e sa dirmi dove conviene andare? Purtroppo è una valle che non conosco!

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2014 ore 22:36

@Capotriumph; se è la prima volta in val di Mello hai solo da percorrerla sul lungo sentiero a margine del torrente che la segna. Puoi proseguire fin che hai gamba per andare è tutta bella e fotogenica. Operativamente è più complesso infatti sabato e domenica non puoi arrivarci con la tua auto ma devi prendere i pulmini navetta che dal paese arrivano al posteggio all'inizio della valle. Durante la settimana il transito con la propria vettura è possibile previo pagamento di 5€ che potrai fare all'apposita macchinetta in paese; attenzione però che sono ammesse solo 80 vetture al giorno quindi sappiti regolare, la valle è molto frequentata da escursionisti ed alpinisti. Nelle belle giornate al sabato e alla domenica è un delirio di presenze e tra bambini, cani, curiosi e tipi umani vari non pensare di soffrire di solitudine..
La situazione dei colori è attualmente ottima ( ero in valle venerdì appena trascorso) e lo sarà clima permettendo ancora per una decina di giorni. Molto interessante come alternativa senza complessità è ad una decina di Km arrivare alla faggeta posta ai bagni di Masino. Data la minore insolazione del luogo l'autunno è al suo massimo quindi affrettati. Se parti presto alla mattina potrai fare comodamente la faggeta al mattino e poi la val di mello dove potrai anche pranzare in uno dei ristori li presenti. Buona luce e foto!

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2014 ore 15:11

Ciao Outback,

grazie delle info, pensavo anch'io di andarci sabato.
Ho dato un occhiata sul sito del rifugio Mello. C'è un trekking che parte dal parcheggio e prosegue fino in fondo alla valle e, da una carta molto spartana, sembra che ci sia un ritorno sull'altra sponda del torrente. Immagino che poi ci siano altri trekking che salgono. Cosa consigli per un discorso di fotografia autunnale? Immagino che valga la pena di stare in basso dove c'è più vegetazione? e che tempi di percorrenza ci sono immaginando di camminare soltanto (=> tempi foto esclusi)?
Ed eventualmente anche un bel trekking della zona.

Grazie

Ciao

Giamma

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2014 ore 18:41

Ciao Giamma,
la valle per i primi Km è sostanzialmente in piano, esistono due ampi sentieri sulle rispettive rive del torrente, quello salendo sulla sinistra è certamente il più frequentato ma come dicevo nel fine settimana tutta la valle è molto visitata. Potrai certamente deviare verso i due versanti della valle alla ricerca di spunti più "nature" di tanto in tanto. per una prima esperienza ti suggerirei di dotarti di una gamma ottica dai 20/24 ai 180/200 così da coprire le necessità sia da vicino che quelle più da distante. La valle è, tempo atmosferico permettendo, molto soleggiata e la luce non manca ma una foto paesaggistica affrontata seriamente presuppone, a mio vedere, l'uso di un cavalletto che non faticherai a portare visto che non dovrai camminare troppo ne in salita ne su terreni difficili. Se avrai con te un filtro ND abbastanza strong potrai ricavare buone cose dal vorticare dell'acqua nel torrente. Ciao e divertiti e facci sapere e vedere qualcosa!!

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2014 ore 19:30

Ciao a tutti,
vi segnalo anche la Valle Anzasca, il cui centro principale è Macugnaga ai piedi della parete est del Monte Rosa e la Val Quarazza che la incrocia.
Sono boschi ricchi di larici, betulle, i colori in questa stagione sono bellissimi e ci sono decine di sentieri, dai più facili ai più impegnativi.
Qui trovate qualche info iniziale www.piemonteagri.it/qualita/territorio/valli-alpine-walser/ambito/8-va

Se volete vedere qualche immagine del posto, tanto per farvi un'idea, ho una galleria dedicata perché per me l'autunno a Macugnaga è straordinario, la prima foto che vedete è dei primi di ottobre, in questi giorni e fino ai primi di novembre è ancora meglio, infatti conto di tornarci quanto prima !;-) www.juzaphoto.com/me.php?pg=29010&l=it





avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 14:35

Grazie Outback. Quindi seguirò i due sentieri nella base della valle usandone uno come andata ed uno come ritorno.
Grazie anche per le info su cosa portare. Si, porterò anche il cavalletto. Siccome andrei sabato e devo rientrare per le 17 al massimo, quanto tempo ci vuole per percorrere tutta la valle avanti e indietro? Intendo senza stop fotografici che poi aggiungerò nella mia previsione. Grazie ancora!
Si, poi posterò qualcosa!

Meghisti, la zona di Macugnaga mi piace tantissimo! Ci sono stato già qualche volta per trekking, snowboard alpinismo e arrampicata. Però non sapevo che ci fossero colori così belli! Ho visto le tue foto e mi sono piaciute moltissimo! Ma in che zona le hai fatte? Che sentieri suggerisci? Val Quaranza, non sono mai stato....

Ciao

Giamma


avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 16:17

Ciao Giamma,
le foto sono scattate dai vari sentieri di Macugnaga quindi in fondo alla valle Anzasca, in particolare quelli che portano al Lago delle Fate che è appunto in Val Quarazza.
La val Quarazza si apre sulla sinistra della Valle Anzasca, guardando il Monte Rosa, ed è una vallata spettacolare perché da lì si può scegliere tra una passeggiata quasi pianeggiante di un'oretta ed un trekking di 5 ore fino al Passo del Turlo, oltre ad una infinità di alternative, il tutto immerso nei boschi e costeggiando un torrente, poi man mano che si sale la vegetazione ovviamente si dirada.
I colori dell'autunno sono però visibili sin dall'imbocco della Valle (Uscita di Piedimulera- statale del Sempione, seguire statale 549 per Macugnaga) percorribile in macchina. Sono una trentina di chilometri di strada di montagna su cui si affacciano paesini e profonde gole, fotografabile anche da lato strada (attenzione le piazzole di sosta sono pochissime).
Personalmente consiglio di recarsi sul posto e proseguire in macchina fino a Macugnaga che offre come cornice il Monte Rosa e da lì prendere uno dei numerosissimi sentieri se si ha voglia di fare un po' di trekking, in ogni caso spunti fotografici li trovi, in questa stagione, un po' dappertutto ;-)
Spero di esserti stato utile Sorriso
Federico

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 16:48

Ciao Meghisti,

grazie mille delle utili info. Sono già stato 2-3 volte in zona Zamboni e una al bivacco Marinelli.
Conosco poi qualcosa dal Monte Moro, dove però non mi aspetto un granché di vegetazione.
Anche la strada deve essere bella, ma preferirei unire un trekking alla fotografia.
La Val Quarazza e lago delle Fate non li ho mai visitati anche se da un po' li ho nel mirino ;-)
Pensi che sarò ancora bello (nel senso dei colori) anche il prossimo week-end (1-2/11)?

Ciao

Giamma

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 17:11

Penso proprio di sì Giamma, l'autunno è indietro rispetto al solito perché le temperature sono alte e ha piovuto molto, quindi c'è ancora molto verde.
Penso che i prossimi due/tre fine settimana siano quelli dove cogliere le atmosfere migliori, tra l'altro è probabile che l'1 e 2/11 ci sarò anch'io
Ciao
Federico

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 17:38

Ah, ok, bene! Allora ci possiamo sentire per il prossimo fine settimana...

Ciao

Giamma

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 18:10

Più che volentieri Giamma, se salgo ti faccio sapere ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me