RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale tele oltre i 500 mm comprare?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Supertele Pro (da 300 2.8 in su)
  6. » Quale tele oltre i 500 mm comprare?





avatarsupporter
inviato il 07 Luglio 2014 ore 12:27

Ho apprezzato le tue prove, Steff, in effetti i supertele offrono quel quid in più che vale per molti il loro prezzo.
Dipende sempre dall'uso che se ne intende fare, per un utilizzo sporadico è per molti difficile tenere fermi migliaia di euro di attrezzatura per poi usarla quattro-cinque volte l'anno.
Ben venga allora il tamron, che ti fa divertire (un po' meglio che il 100-400+tc ;) ) a prezzi "popolari".
OT: ma quanto fa cahare il touch dei tablet samsung??Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2014 ore 12:45

concordo con Voi,
Otto è ovvio che un supertele è un punto di arrivo e quando lo prendi hai maturato la convinzione che quelle sono le foto che vuoi fare,che quello è il genere in cui ti vuoi cimentare.
poi se dopo due anni ti rompi e vuoi rifare paesaggi o altro lo rivendi rimettendoci il giusto.
personalmente ho iniziato con un 50/200 f2.8 su 4/3 quindi fattore crop 2x e lo duplicavo spesso.
poi ho cambiato e sono passato al sigma 50/500.
poi sono entrato in canon ed ho preso il 100/400...poi il sigma 500f4.5dg e poi l'ultimo cannone.
anni di rincorsa ed uno potrebbe dire "ma quanto ha speso questo?"
ebbene 50/200f2.8 e 50/500 presi usati e rivenduti allo stesso prezzo
100/400 lo tengo perchè mi serve ma l'ho pagato usato un prezzo che potrei recuperare domani.
500 sigma rivenduto perdendoci ...200 euro lenscoat inclusa
agendo oculatamente si ha certo un grosso esborso ma i soldi si recuperano in gran parte col nuovo o del tutto comprando ottimo usato

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2014 ore 15:13

Visto che nessuno ti ha parlato del 600 f4 non IS ti dico che usato messo bene (se massacrato meglio lasciar stare) lo trovi dai 2.500 ai 3.000 euro.
Io ce l'ho e lo uso con soddisfazione anche duplicato con l'1,4x su 7D senza treppiede, e visto che pesa 6 Kg una volta che appoggi la testa dell'obiettivo riesci anche a stare sui 1/400, 1/500... diciamo che si stabilizza da solo.
Come qualità puoi andare ad occhi chiusi...
Sfocato divino.
Il peso è tanto e va bene esclusivamente da appostamento.
Se hai bisogno di 600 mm (di qualità) la scelta è quasi d'obbligo con una budget sotto i 3.000 euro.
Lascia stare il 300 2,8 se hai intenzione di usarlo sempre a 600 (sono favole che i supertele anche duplicati non perdono nulla).
Se invece vuoi stare leggero e compatto a 600mm, Tamron tutta la vita.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2014 ore 12:33

Allora,il 400 f 5,6 assolutamente non lo considero perché non moltiplicabile e con 400 mm su avifauna non si fa granché e lo so perché prima avevo il 100-400. Comprare adesso il Tamron 150-600 per cercare di capire come vanno le cose con l'avifauna,dopo di che rivenderlo come usato perdendo dei soldi,dopo di che fare altri sacrifici per mettere soldi da parte dopo di che comprare un tele da 500 mm fisso mi sembra una idea sbagliata. Perché non comprare subito un 500 mm fisso o quello che sara,usato e se alla fine scopro che l'avifauna non fa per me lo rivendo per perdere pochissimo pero saprò che un tele non fa per me e quindi mi tolgo la scimmia? Comprare e rivendere si perdono soldi,perché farlo due volte quando si può fare una sola volta?

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2014 ore 13:53

Il tuo ragionamento non fa un piega ... se consideri fotografia solo per appostamenti. ..
Il 500mm is pesa tantissimo ed è ingombrante, provato un pomeriggio ...devi prendere almeno anche il 400 5.6 per escursioni giornaliere

Poi ci sarà qualcuno che usa il 500 pure a mano libera ... ma dubito che si possa usare come come tuttofare

Sono gli stessi dubbi miei

user9805
avatar
inviato il 13 Luglio 2014 ore 20:19

Fai come me ,il 500 f4II e il 400 5,6 MrGreen
Apparte gli scherzi ,per due anni ho scattato con il 400 5,6 ,anche solo per capire se era una passione durevole ...poi il saltone ,se e' poco che fai avifauna ti consiglio la stessa procedura di "cautela"

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2014 ore 20:34

Mario,ma io parlo dei 500 mm sia Canon che Sigma f 4,5 che comunque,e non di tanto ma sono più piccoli del f 4

user9805
avatar
inviato il 13 Luglio 2014 ore 22:03

PS. a me le mezzemisure sulle passioni vere non son mai piaciute ,fai qualche sforzo e pigliati quel che ci vuole ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2014 ore 23:47

Cristian, perché dici che il 400/5.6 non è moltiplicabile? Se non erro, la 5D III dovrebbe focheggiare tranquillamente a f/8 (400+1.4x).

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2014 ore 12:16

Si,Giobol pero con tutti con quale ho parlato e hanno fatto questo abbinamento,cioè il 400 + 1,4 x me l'hanno sconsigliato dicendo che da risultati pessimi. Se non avessi bisogno di superare i 400 mm lo avrei già comprato da un pezzo per le sue dotti pero moltiplicato tutti mi sconsigliano.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2014 ore 14:41

Cristian, eravamo rimasti che dovevamo incontrarci per provare l'obiettivo Tamron 150-600, ma siamo rimasti al "dobbiamo".

Io sono a Cascine Vica giovedì mattina per lavoro, potrei portarlo, mentre io lavoro da un cliente tu te lo provi, poi me lo ridai e a casa ti guardi le foto.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2014 ore 18:03

Il 400 5.6 con l'1.4 canon iii dà buoni risultati. Il problema è la messa a fuoco che diventa più problematica ma non impossibile ed il fatto che si parte da f8, pertanto necessita di condizioni di luce ottimali.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2014 ore 23:03

il 400 + 1,4 x me l'hanno sconsigliato dicendo che da risultati pessimi

prima di fidarti di chi "dice" provalo e ci dirai.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2014 ore 18:29

con soli 700e. ti fai qst piccolo APO 700mm f/7
apuliaottiche.com/negozio/it/apocromatici/211-ts-ed-102-photoline.html
superiore a qualunque ottica da 3000e.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2014 ore 2:22

Mai visti dal vivo!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me