RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tamron 150-600 + 7D Ai-servo esperienze, problemi e firmware update...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Tamron 150-600 + 7D Ai-servo esperienze, problemi e firmware update...





avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2014 ore 12:14

Magari potessi avvicinarmi a quella qualità. Speravo di poter ovviare allo scatto a mano libera con il tempo di esposizione.
Questa invece è fatta con il treppiede a una gallinella. commons.wikimedia.org/wiki/File%3AUccello_paludeIMG_5268.JPG

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2014 ore 14:20

@ Corvus...
Sarebbe bene postare dei Raw e sopratutto non mettere 6400 iso con intervento alto del trattamento anti noise. La foto del martino è micromossa oltre che sfocata e troppo piallata come rumore. Inoltre il riflesso dell'occhio mostra parecchia diffrazione della luce segno di condizioni non ideali di ripresa.
Posta i raw che cerchiamo di capire questi problemi.


avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2014 ore 14:37

Dopo un paio di settimane di utilizzo mirato, sopratutto in foto di azione posso ritenermi molto soddisfatto dei parametri che ho impostato (quelli ad inizio 3d).
Per cio che mi riguarda mi sento di mettere una pietra sopra al problema dell'AI-Servo su 7D.
Ieri ho ottenuto almeno un 70% di scatti a fuoco sia su sfondo neutro che disturbato (con un 100% di scatti ok quando il sensore era sul soggetto).
Una volta fatta un po di pratica col centrale spot (per me non c'è paragone rispetto a quello normale) il tutto è diventato molto reattivo e preciso.


avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2014 ore 16:58

www.dropbox.com/s/ugkx922vmfiqcds/_MG_8461.CR2
www.dropbox.com/s/q21ftekwvstkfg0/IMG_5097.CR2
www.dropbox.com/s/ymg29tlo14oilkv/IMG_5269.CR2
Mi ci è voluto un po ma spero che vada bene. Queste sono tre foto in formato raw CR2

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2014 ore 10:32

Allora, la foto del martino è fuori fuoco. il punto del fuoco cade fuori dal soggetto appena sotto il becco, quindi ci potrebbe essere stato uno spostamento del fuoco a causa di questa imprecisione. Inoltre le condizioni di ripresa sono piuttosto difficili e gli iso alti non aiutano ad avere una nitidezza come si deve.

La foto della gallinella ha il problema della ridotta profondità di campo che porta ad avere la testa dell'uccello fuori fuoco, infatti il punto di MAF è sul corpo. Per il resto la foto non sembra avere una mancanza di nitidezza sul punto di fuoco, casomai sono gli iso oltre i 3200 che cominciano ad inficiare la nitidezza.

La foto del cavaliere è quella con la MAF migliore e direi, anche se rimane un settaggio di iso elevato, che si possa ottenere qualcosa di decente come nitidezza.
ge.tt/2Owb8No1/v/0?c

Comunque, visto i soggetti statici, io scenderei un bel po con gli iso....

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2014 ore 13:00

grazie tante dei consigli. scenderò con gli iso ed anche un po con i tempi per aumentare la profondità di campo. poi voglio provare anche ad impostare i settaggi come consigli. In ogni caso queste mi pare di averle fatte one shot con unico punto di messa a fuoco.

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2014 ore 14:03

Le mie impostazioni sono per la 7d ma credo che si possano estendere anche alla 6d nel caso questa risulti poco reattiva con soggetti al volo in AI-servo.
Comunque non è difficile stare a iso bassi con soggetti statici, lo stabilizzatore fa un ottimo lavoro.
A 600mm su soggetti statici mi trovo bene a f9 sia come qualità che come pdf.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2014 ore 14:27

Io i 600 mm li uso solo a f/8, perché la qualità è decisamente migliore, ma lo è anche la PDC, altrimenti rischio di avere fauna con la testa a fuoco e sfuocato parte del resto del corpo. Credo che sia anche il miglior compromesso tra qualità/PDC/ISO bassi.
Però non è raro che in talune situazioni f/8 siano ancora pochi per la PDC....

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2014 ore 14:36

Consideravo che la 6d avesse come punto di forza la possibilità di forzare gli iso; ma credo di avere esagerato Sorriso

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2015 ore 16:28

Riapro questo topic in quanto sono ancora alla ricerca della soluzione del presunto problema in AI-Servo tra 7D e Tamron 150-600 (Giorgio mi ha dato parecchi consigli in merito ed ancora lo ringrazio).
Detto questo, ho frenato l'acquisto proprio per capire se c'è una "soluzione" (se di soluzione si può parlare) a questo problema.
Riassumo brevemente la mia situazione.
Ho una 5D3 ed una 7D, e le uso per eventi sportivi motoristici (sono fotografo MotoGP).
Al momento ho un dignitoso Sigma 120-400, ma vorrei acquistare una lente più lunga senza dar via un rene, ed il Tamron mi sembrava l'oggetto ideale (ho valutato anche il Sigma 150-600 S, ma siamo su di prezzo, almeno per ora).
Volevo dire la mia. Agli inizi ho avuto anche io problemi con il 120-400 in AI-Servo, soprattutto sulla 7D (un pò meno sulla 5D che ha un'AF a mio avviso superiore). Ho avuto notevoli miglioramenti disattivando lo stabilizzatore del Sigma.
Nel caso del'accoppiata Tamron+7D qualcuno ha fatto delle prove disattivando il VC?

E' anche vero che le situazioni fotografiche sono diverse, ma magari può essere un tentativo che può portare altri dati per capire la problematica.

Ciao,
Felice

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2015 ore 19:14

io l'ho provato sia su d700 che su d300s e non ho avuto alcun problema, ovviamente non ci si può aspettare prestazioni dell'af al pari di un 300 afs f2.8 che peraltro posseggo ( avete scordato le prestazioni dell'af del 300mm f4 af-s + tc17 che risultava essere della stessa luminosità cioè f6.3), ma non ho avuto problemi negli scatti al volo con impostazione 9/21 punti area dinamica af-c,ne a maggior ragione con af-s su punto singolo.
Il mio amico aieie brazov che attualmente lo usa su d750 e ne è ultra soddisfatto l'ha usato per circa un anno su d7100 e neanche su questa dx ha mostrato tentennamenti, anzi. Con chiunque parli dei possessori del tamrex con innesto nikon non sento altro che giudizi positivi, ovviamente l'esemplare fallato può sempre capitare, ma ciò può succedere anche con ottiche ben più costose.
Certo se possedessi una 7d, dopo aver letto centinaia di post, mi farei qualche scrupolo a comprare il tamron, ma conosco amici che già con la 70d hanno grandi risultati

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2015 ore 19:24

@Kappa69, ed infatti gli scrupoli me li sto facendo....MrGreenMrGreenMrGreen
Anche trovando un'anima pia a Roma per provarlo, mi mancherebbe la materia prima.
La soluzione sarebbe noleggiarlo per un weekend, ma non credo che il Tamron sia un'ottica molto richiesta per il noleggio.

Grazie,
Felice

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2015 ore 20:03

Se ti capita di passare da Ivrea o Torino, fammi un fischio, te lo faccio provare ora che è tornato dal suo secondo intervento, ma questa volta è rimasto in Germania più di 40 gg.

Di primo acchito è migliorato decisamente rispetto il primo intervento che me lo aveva peggiorato, ma ho l'impressione che sia anche meglio della versione originale prima dei due interventi.

Sabato ero in barca sul Lago di Candia e l'ho provato in quelle situazioni dove prima cannava nel 100% dei casi, cioè avifauna in volo con sfondo confuso e punto centrale allargato o zona 9 punti. Stavolta ne ha azzeccati diversi, ma potrebbe essere che cambiando qualche settaggio migliora ulteriormente.

Anche nelle riprese statiche a distanza sembra migliorato, anche fotografando uno svasso nella nebbia.
Comunque non voglio cantare vittoria troppo presto, devo ancora provare in altre situazioni.

Certo che se uno prende una 70D o 7D II pare sia tutta un'altra storia. Anche meglio della 5D III.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2015 ore 20:23

Confermo Giorgio, sono alla terza uscita con l'accoppiata 7d2+ Tamron, siamo su un altro pianeta,
sabato ero a Racconigi, l'ho provato con delle pavoncelle in volo e ha una reattività ottima, non ha cannato un colpo
nonostante i cambi di direzione improvvisi e la scasa luce.
La settimana scorsa con dei falchi di palude è stato perfetto, mi sembra di aver cambiato oltre che la fotocamera anche l'obiettivo.;-)

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2015 ore 20:58

Grazie della disponibilità Giorgio, ma il problema, come ho accennato prima, è che dovrei provarlo proprio in pista, perchè devo essere sicuro di avere una buona percentuale di scatti perfettamene a fuoco.
C'è da dire anche un'altra cosa che potrebbe essere a favore della situazione AI-Servo/7D/Tamron; in pista le traiettorie sono +/- sempre le stesse, le volocità di percorrenza delle curve si conoscono, e c'è tutto il tempo di comporre/agganciare/seguire, quindi suppongo che seguire un Valentino Rossi su un tracciato di cui conosco vita morte e miracoli sia forse più semplice che seguire un "pennuto in volo" (passatemi il termine) che cambia direzione repentinamente ed in modo del tutto casuale.

Forse la "regolarità" che si può avere in un circuito potrebbe essere di aiuto, ma rimane il fatto che devo provare prima di comprare, anche perchè se dovesse essere soddisfacente, nel settore usato ci sono già delle ottime occasioni.

Immagino che con la 7DII sia un'altra storia, ma vi assicuro che seguire un mondiale ha dei costi, e non è il momento di fare ulteriori investimenti n attrezzatura, anche perchè, per dirla tutta, la 7D in pista (affiancata dalla 5D3)è tanta roba.

Grazie ancora,
Felice

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me