RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Medio formato - soluzioni







avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2016 ore 0:46

dai un occhio qua
luminous-landscape.com/phase-one-p25-first-look-review/

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2016 ore 1:29

Quando ai tempi dell'analogico, decisi di passare al mf, nel caso specifico un'Hasselblad 500, mi si aprì un mondo.
Adesso guardando le foto che girano in rete di apparecchi mf digitali, noti un miglioramento nella qualità di immagine rispetto al ff, ma il salto di qualità non è dello stesso livello.
È perché il 24x36 digitale è meglio dell'analogico equivalente? È peggiore il mf digitale o sono peggiori entrambi?
Ancora non mi sono fatto un'idea a riguardo o forse sì...

Il medio formato porta con sè delle limitazioni oggettive, resa ad alti iso, lentezza operativa, costi eccessivi.
Limitazione per limitazione, mi sta venendo la tentazione di provare un corpo con un sensore diverso.
Sigma sta presentando una nuova famiglia di mirrorless di cui una con sensore aps-h Foveon.
Il Foveon si sa, si porta appresso tutta una serie di limitazioni, che guarda caso coincidono con quelle del mf.

A questo punto, non avrebbe senso, investire su una macchina "diversa" dalle solite, che permetta di montare ottiche di ottima qualità (Art), ad un costo che è una frazione del mf?
La casa dichiara per la macchina in questione una risoluzione equivalente di 51 Mpx (ma non è questa la virtù migliore del Foveon).

Secondo me sì. Di sicuro non è una macchina universale, adatta alla ritrattistica ed a chi fa panorami.
Ma sia la resa delle foto scattate con questo sensore, che le foto che ho visto produrre dal 50 Art (anche su apparecchi dotati di sensori con filtro di Bayer), quelle sì che mi hanno ricordato i primi scatti in mf col Planar 80mm f/2.8



avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2016 ore 7:49

" 1)

Quando ai tempi dell'analogico, decisi di passare al mf, nel caso specifico un'Hasselblad 500, mi si aprì un mondo.
Adesso guardando le foto che girano in rete di apparecchi mf digitali, noti un miglioramento nella qualità di immagine rispetto al ff, ma il salto di qualità non è dello stesso livello.
È perché il 24x36 digitale è meglio dell'analogico equivalente? È peggiore il mf digitale o sono peggiori entrambi? "

2)
Il medio formato porta con sè delle limitazioni oggettive, resa ad alti iso, lentezza operativa, costi eccessivi."

Ti rispondo punto per punto:

1) Minor differenza di qualità.
I principi fondamentali della fotografia, le basi, sono restati perfettamente invariati nel passaggio da analogico a digitale, l'operatività del cambiare valore del diaframma, dei tempi di esposizione, della focale e del FATTORE (o RAPPORTO) D'INGRANDIMENTO non ha subito mutamenti, come operavano a pellicola e le relative conseguenze non sono mutate.

Il Fattore d'Ingrandimento è il numero che indica di quante volte devi ingrandire la dimensione del formato della pellicola o del sensore per ottenere la dimensione della fotografia finita, ed in fotografia è importantissimo, più lo alzi, peggiore è la qualità d'immagine.

Ansel Adams questo, come tutti i buoni fotografi, lo sapeva benissimo ed usava banchi ottici in formato enorme, grandi quasi come un A4; qui è quello in piedi sull'automobile (grande pure quella!)

chefotografia.wordpress.com/2013/03/20/le-fotocamere-3-banco-ottico-di

Per stampare, meno ingrandisci l'immagine del sensore o pellicola, e migliore è la qualità della fotografia!


A pellicola, passando da una 35 mm ad una 6X6 cm, ossia ad una MF, tipo la tua Hasselblad, aumentavi la superficie del catturatore d'immagine, la pellicola, di oltre 4 volte (4,16).

In digitale, c'è stata una diversificazione dei formati delle MF, ma comunque, anche nelle più grosse, non si arriva più a quel valore di oltre 4 volte di aumento della dimensione del sensore, il

La dimensione dei sensori varia dai 40 X 53,4 mm con 100 Mpx di risoluzione, ai 32,9 X 43,8 mm con 50 Mpx di risoluzione ed altre con sensori simili, sempre sui 50 Mpx ma comunque mai, e nemmeno da lontano, hanno sensori da 60 X 60 mm.

La differenza di superficie tra una 35 mm digitale ed una MF digitale varia da 2,47 a 1,67, che sono ben lontani dal 4,16 della pellicola

In altre parole, su stampa di pari formato, il Fattore d'Ingrandimento tra una 35mm ed una 6X6 cm a pellicola si RIDUCEVA, migliorando l'immagine, di oltre 4 volte, mentre in digitale si riduce da 2,5, nel migliore dei casi, a circa 1,5 volte.

Le ultime 35 mm digitali hanno molti Mpx con un Pixel Pitch, una grandezza del Pixel, del tutto simile a quella del Pixel di una MF e per di più, i sensori di una 35 mm ed una MF usano la stessa tecnologia costruttiva, e con la stessa tecnologia di sensore, per le capacità di cattura dell'immagine, è pari pari come a pellicola, le due fotocamere usano la stessa "pellicola" anche se in formato diverso, stessa roba che fa le stesse cose.

C'è poi da considerare che le ottiche BUONE e di ultima generazione per il 35 mm vanno molto bene e ben poco o nulla hanno da invidiare alle ottiche buone e di ultima generazione delle fotocamere in formato MF digitale: uno Zeiss ultimo strillo in 35 mm, tipo le ottiche della serie Milvius, o ancor di più Otus, come pure i Sigma Art sono nitidissime su tutto il formato e non sono peggiori di uno Schneider, per nulla e su nulla.

Questo minore formato di una MF digitale, con la conseguente minor riduzione rispetto alla pellicola del fattore d'Ingrandimento, spiega la NON grande differenza di qualità d'immagine tra una 35 mm di ultima generazione a tanti Pixel, con una MF che non è più una 6X6 cm.

2) Limitazioni oggettive.

Nelle ultime generazioni di fotocamere MF, la tecnologia dei sensori è stata aggiornata ed oggi è la stessa, pari pari la stessa, di quella delle migliori 35 mm, e senza tema di smentita si può dire che i migliori sensori delle 35 mm oggi li produce la Sony, con la serie Exmor: quella stessa tecnologia è oggi utilizzata anche su parte delle MF, su quelle di formato più piccolo e con 50 Mpx.

Su quelle, la barriera degli ISO è stata alzata, e molto, ed oggi supera di poco, ma supera quella delle 35 mm.
Sulle altre, a tecnologia non Sony, la tenuta agli ISO, ma anche tutto il resto (gamma dinamica, etc) non è così performante come coi sensori Sony.


DOMANDA che uno che si diverte con la fotografia spesso si pone: ............MF sì o MF no?

Da poco mi ero comprato la D 810, che con le ottiche buone fa ottime, splendide foto, e mi posi la quella domanda......... l'appetito vien mangiando!

Quando fu aperta questa discussione, un po' di tempo fa, la D 810 mi ha fatto venire la voglia di passare al MF, memore appunto dell'alta qualità delle immagini 6X6 a pellicola, ed avevo mirato, per il costi, ai sensori più piccoli, alle 50 Mpx con sensore da 33 X 44 mm.

Ma prima di imbarcarmi si di un formato diverso, con tutte le spese che comporta, decisi di fare delle prove, e dunque,
Soprattutto per fare quelle prove, decisi di comprare altre due ottiche buone in aggiunta all'85 F 1,4 FS ed al 60 micro che avevo ed ho comprato due Sigma ART F 1,4 , il 50 mm, che batte anche l'85 F 1,4 ed il 35 mm F 1,4 per vedre sui grandangoli medi.

Il 50 mm Art è in pratica uguale all'Otus 55 Zeiss come prestazioni, e ci aggiunsi anche un 35 mm: 1600 euro spesi soprattutto per fare prove, roba che comunque rivendi bene, e comunque ho oggi due ottiche eccellenti in più, ma ho fatto prove a focali diverse, le tipiche di un MF.

Come MF da provare, scelsi la Pentax 645Z, perché si trovano molti RAW in rete, ma soprattutto perchè te la fanno provare i negozi seri, ci sono a giro, io ho il Fotoamatore vicino che la vende, e se vuoi fare anche prove sul campo, trovi anche stages con meno di 100 euro.

Alla fine, dopo oltre un anno di prove, e fatte bene, mi sono convinto che il gioco non vale la candela, la differenza tra una MF "piccola" ed una 35 mm pixellata buona è troppo bassa, per non dire nulla, in stampa A2 non vedi mica la differenza.




avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2016 ore 8:17

Come MF da provare, scelsi la Pentax 645Z, perché si trovano molti RAW in rete, ma soprattutto perchè te la fanno provare i negozi seri, ci sono a giro, io ho il Fotoamatore vicino che la vende, e se vuoi fare anche prove sul campo, trovi anche stages con meno di 100 euro.
mmm l'errore di fondo è stato provare la Pentax Sorriso magari adesso avresti una MF Sorriso

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2016 ore 8:57

@Alessandro Pollastrini
Ti ringrazio per la risposta dettagliata.

Ho avuto tra le mani per un periodo di tempo una D800e, perché in dubbio se acquistarla o meno.
Al di là di altre problematiche legate al micromosso, comunque, quel periodo di prova mi servì per cercare maggiori informazioni sulle tecnologie costruttive del sensore.

Inizialmente ero convinto che un sensore da 36 Mpx (d800e), avesse per l'appunto tanti fotositi capaci di registrare uno dei tre colori primari.
Ho scoperto che in realtà col sensore di Bayer, non funziona così, ma solo il 50% del sensore è costituito da foto siti verdi e l'altro 50% è diviso tra blu e rossi. Non solo, ma avendo tutti i fotodiodi disposti su un solo piano, alla fine l'immagine catturata è una sorta di griglia (in realtà 3), dove il risultato finale viene poi ottenuto ricombinando queste informazioni "parziali" tramite un algoritmo.

Un pò come il suono digitale, dove i "campioni" vengono prelevati ogni tot di tempo (frequenza i campionamento ) e poi riassemblati insieme alla bene e meglio.
Poi si scopre che il "riassemblaggio" non è esente da problemi, vedi artefatti e moirè in campo fotografico o il jitter in campo audio.

Da allora riguardando le immagini fotografiche, ho sempre avuto l'impressione che mancasse qualcosa, una sorta di scrematura strutturale, sicuramente dettata dal fatto, che i dati originari mancanti, venivano "inventati" di sana pianta e ricollocati a riempire i vuoti.

Questo è il motivo per cui ho intenzione di sperimentare un apparecchio diverso, che non utilizzi un cosiddetto sensore a mosaico, e che per poco che ho visto, con tutte le limitazioni del caso, porta ad avere ai miei occhi, un effetto più naturale.

p.s. all'epoca (fine del periodo analogico), la teoria diceva che per "pareggiare la risoluzione del 35 mm, servivano circa 25 Mpx.
Considerando che il Bayer, gira a mezza potenza, in realtà servirebbero almeno 50 Mpx per il 35 mm, e secondo il tuo ragionamento, 200 Mpx per il mf

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2016 ore 9:22

Guarda che tutti i sensori digitali in circolazione funzionano così...
Fanno eccezione i foveon di sigma (solo aps) e leica monochrom che scatta solo b/n.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2016 ore 9:34

Infatti nel post precedente mi riferisco al Foveon aps-h

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2016 ore 10:09

io fossi in te opterei per p25 e con " poco " investimento puoi giocare con MF
la h3d da 39mpx dovrebbe avere lo stesso sensore, o meglio, sempre di produzione kodak

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2016 ore 10:11

Conoscete soluzioni valide per inserire un dorso digitale su una hasselblad 500 c? Valide intendo per prezzo/prestazioni. Grazie mille.

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2016 ore 10:23

grazie per la collaborazione :)
In effetti non mi interessa per il momento la risoluzione.. il mio povero imac ha 8 anni e già in tiro con i raw della canon 5d2..
hasselblad h123 si trovano belle occasioni tutte senza ottica che è il punto forte (da h4d le cose cambiano come i prezzi e reperibilita): con un 80 arriviamo circa all'opzione mamiya64df.. e cmq manca sempre l'adattatore rz.
Il P25 nel prezzo è compreso l'adattatore che da solo costa da 700 a 1100(ho contattato due fornitori milanesi).
No mi sto chiedendo se meglio FF o MF.. piuttosto quale investimemento sia piu longevo e/o se vale la pena chiedersi de un vecchio p25 che costava come la mia macchina ha delle caratteristiche ripetto ad un aptus-II 5 più giovane dal costo frazionario.. è la qualità che è cambiata o il MF low cost è un fattore di progresso tecnologico..

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2016 ore 10:43

è la qualità che è cambiata o il MF low cost è un fattore di progresso tecnologico..
no la qualità è più facile trovarla in prodotti più vecchi, sensore ccd e dimensioni più grandi, quello che cambia è l'operatività, il ccd non regge gli iso alti, anzi sopra 200 è inutilizzabile, va visto cosa cerchi, la qualità a 100 iso è un altra cosa rispetto al FF.

Conoscete soluzioni valide per inserire un dorso digitale su una hasselblad 500 c?
a prezzi buoni sono difficili da trovare, comunque c'è il dorso Hasselblad CFV 39 oppure Phase One, ma devi vedere quale modello va bene, non li conosco.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2016 ore 10:57

Hasselblad produce un sensore apposta per il sistema V.
50 Mpx di risoluzione. Il problema è che essendo uscito da poco, dubito tu riesca a trovarlo usato.
Ti posso fare una domanda: ma a cosa ti serve il medio formato?

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2016 ore 11:15

Hasselblad produce un sensore apposta per il sistema V.
50 Mpx di risoluzione. Il problema è che essendo uscito da poco, dubito tu riesca a trovarlo usato.
l'ultimo viene 10mila euro... ma ci sono i modelli precedenti, il problema è trovarli usati, non hanno un gran mercato, è più facile trovare tutto il sistema H ad ottimi prezzi, spesso meglio del solo dorso CFV, comunque se trovi il CFV-39 dovrebbe aggirarsi intorno ai 3000mila, il difficile è trovarlo, a meno trovi la H3D con lo stesso sensore, in pratica hai la macchina completa...

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2016 ore 11:24

Le vecchie ottiche cf sono compatibili tramite adattatore al sistema h? Vero?

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2016 ore 11:26

Infatti la questione iso è chiara, sono bassi in entrambi i casi addirittura 25 nel dorso aptus.. nel caso dell'rz67 comunque la tieni in cavalletto.. a mano libera la tengo appena con i 400asa :)
A cosa mi serve il medio formato?
Per me non è questa la questione.. Non ci lavoro se è questo che intendi.. non sono legato ad un sistema per fare un genere piuttosto che un altro. Ogni sistema ha i suoi pregi e difetti..

@Husqy grazie .. meglio il sensore vecchio :) altro punto per P25

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me