RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confronto ottiche vintage fisse: da 60mm a 120mm eq.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Confronto ottiche vintage fisse: da 60mm a 120mm eq.





avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2014 ore 16:25

Bebbo70, se decidi per il 90mm Tele-Elmarit cerca quello denominato "Nano" (in inglese "Fat") poiché le versioni precedenti e successive non sono di pari livello (relativamente allo standard Leica).
C'é comunque una differenza di resa con l'ultimo Elmarit M 90mm.
Mentre il Nano ha una resa, diciamo, "sognante" il secondo ha una resa più moderna, precisissimo, nitidissimo e con colori che escono fuori per tridimensionalità.
L'elmarit inoltre si adatta esteticamente meglio alle attuali ML.

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2014 ore 19:03

@Davidex grazie, confermi i miei timori

@Razius mi hai incasinato la situazione MrGreen il nano è la versione precedente, dal look come il mio 135 del '65 (realisticamente bruttino, l'amore è cieco MrGreen). Il problema di questa versione è che è qualche mm più piccola ma pesa ben di più, solo 50g meno dell'Elmarit 90. Tra l'altro la resa sognante, forse perchè sono ancora un po' pivellino, la associo più ai ritratti, mentre io questo 90 lo vorrei da portare sempre dietro con me per farci un po' tutto (come gli altri due obiettivi).

(A7+VC 21 Ultron+Sony FE 55+Elmarit 90 sono 1.6Kg, diciamo 2kg chiavi in mano, siamo sempre su buoni livelli)

Certo il prezzo rispetto al Contaxg 90 è altra cosa però.....

Mi ritiro in meditazione Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2014 ore 20:21

Complimenti Razius,vedo che sei espertissimo!!!

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2014 ore 20:34

Grazie, Giuliano.
Del proprio amore si cerca di conoscere ogni cosa... Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2014 ore 20:39

Bebbo70,
se il prezzo dell'ultimo Elmarit M 90/2.8 è per te eccessivo, puoi risparmiare qualcosa cercando il Konica Hexanon M 90mm f2.8 per Hexar RF (ha attacco Leica M).
Quest'ultimo è un quasi gemello (come resa) del nostro Elmarit ma costa un po' meno. ;-)




avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2014 ore 21:22

@razius lo sai che mi hai detto una cosa che mi ha reso contentissimo?

Konica è stata la prima macchina fotografica che ho utilizzato 30 anni (comprata da mio padre dopo che gli avevano rubato una Rolleiflex con ottiche Leica dice mia madre, è possibile?). Peccato che in mezzo fino all'oggi ci sia stata una pausa di circa 20 anni hehe.

Attualmente ogni tanto utilizzo un Hexanon 40 1.8 ed un 135 3.5 (pessimo esemplare purtroppo) in onore di quei tempi. Poco tempo fa ho comprato un 28mm, ma nel marasma di tutte queste novità non ho avuto molto tempo per metterlo bene alla prova

Nelle mie intenzioni c'è il progetto di completare il più possibile un corredo hexanon nel tempo, anche in memoria di mio padre che mi diceva che alcune lenti costavano troppo (poi quando avrebbe avuto la possibilità è arrivato il digitale MrGreen)

Beh scusate la parentesi, avevo letto di questi obiettivi per m mount, ma me ne ero completamente scordato. Grazie mille Razius, suggerimento apprezzatissimo :)

Tra l'altro se Ken Rockwell non spara come a volte fa, pesa anche un 100g meno del Leica....

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2014 ore 22:01

Bebbo70,
sono contento di averti risvegliato bei ricordi e scaldato il cuore.

P.S. Le biottiche Rolleiflex montavano come lente principale degli splendidi Zeiss (prima Tessar 75mm/3.5 e poi Planar 80mm/2.8) e successivamente ottiche Schneider Xenar/Xenotar.

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2014 ore 7:52


Sorriso

ma infatti chissà cosa si ricorda mia madre, non è che sia espertissima tra l'altro. Poi io non ho nessun ricordo riguardo una biottica... vabbè

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2014 ore 8:33





Ritrattino fresco fresco col 100 apo-macro
F.4,0

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2014 ore 21:25

Questo non ha nulla da invidiare (ed è anche 1:1) al pur superlativo 100 APO che ho avuto.

Il Vivitar serie 1 - 105 f/2,5 oppure il gemello Kiron che dovrebbe essere il produttore dei vari marchi
..... non ditelo a nessunoMrGreen

www.google.it/search?q=vivitar+series+1+macro+105mm+f+2.5&rlz=1C1CHMO_
translate.google.it/translate?

hl=it&sl=en&u=http://www.pentaxforums.com/userreviews/vivitar-series-1-105mm-f2-5-macro.html&prev=/search%3Fq%3Dvivitar%2Bseries%2B1%2Bmacro%2B105mm%2Bf%2B2.5%26rlz%3D1C1CHMO_itIT546IT547%26es_sm%3D93%26biw%3D1120%26bih%3D617

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2014 ore 21:36

Dimenticavo, ........ Con una "botta di Ciapet" il Vivitar 105 che ho ora l' ho pagato 20 volte in meno del 100 APO, anche se rendesse qualcosina in meno mi accontentoSorriso

user4624
avatar
inviato il 13 Maggio 2014 ore 21:47

Questo non ha nulla da invidiare (ed è anche 1:1) al pur superlativo 100 APO che ho avuto.


Belle lenti macro erano anche i vari Tokina AT-X 2.5/90mm (soprannominato "The Bokina"), Zuiko Auto-Macro 90mm f/2 per Olympus OM (il primo medio-tele macro luminoso, che ha preceduto di alcuni anni il recente Zeiss Makro-Planar T* 100mm f/2), Zeiss Makro-Planar 2.8/100mm per Contax... sicuramente ne dimentico qualcun'altra... ma il Leica 100mm Apo-Macro-Elmarit-R resta globalmente il miglior medio-tele macro che abbia mai provato.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2014 ore 21:55

I macro non deludono mai .....però di apocromatici in giro ce ne sono pochi.Ho avuto anch'io il vivitar ma, forse perché proiettavo grande, il Leitz era un'altra cosa.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2014 ore 22:07

Qui un mio vecchio scatto ravvicinato con il 100 APO che non ha avuto paura di una accoppiata con una lente Raynox Sorriso
devo ancora provare a fondo il Vivitar che ho da poco tempo, ma mi sembra che prometta bene.

www.flickr.com/photos/113111745@N07/11692150113/

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2014 ore 22:28

Io uso con moltissima soddisfazione il nikkor 105 2,5 sulla 5D 2..con un anello adattatore con chip di conferma maf!
Ha dei passaggi tonali ed una transazione fuoco/fuori fuoco che mi fanno impazzire!
Consigliatissimo



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me