RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ritratti


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » ritratti





avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2014 ore 23:52

Chi parla di ritratti stretti con un 50mm.non sa fotografare.Con il 50 , e peggio ancora con il 35, fai delle caricature.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2014 ore 0:06

Mi sto ribaltando io, non oso immaginare ai capitomboli di Andreas Feininger nella sua eterna dimora.

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2014 ore 0:38

Il 50 1.8 G costa poco e rende parecchio.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2014 ore 7:26

Yosh: l"hai avuto il 35 asph della Leitz?

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2014 ore 9:10

























Tutte fatte con 50mm f1.8G...










Queste fatte con il 35 f1.8G


Questo per dire che con qualsiasi obiettivo si possono fare buoni ritratti e chi dice "Chi parla di ritratti stretti con un 50mm.non sa fotografare.Con il 50 , e peggio ancora con il 35, fai delle caricature" ssicuramente ESAGERA!

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2014 ore 9:15

Ho posseduto (e poi venduto) il 35 1.8 che su DX a meno di avvicinarsi molto al soggetto non permette di ottenere uno sfuocato piacevole.


non sono d'accordo Valerio Confuso



Chi dice che il 35mm, avvicinandosi ad un soggetto (troppo), permette di ottenere uno sfocato piacevole... rabbrividisco!!!
Sfido chiunque (chiunque abbia un 35mm a casa sua) a fare un ritratto stretto a una persona qualsiasi.
Se metti al centro dell'inquadratura quella persona viene fuori la foto da usare per rinnovare il passaporto, se lo decentri il soggetto diventa storpio... un naso enorme... un braccio che diventa più grande del busto e altre amenità simili... però ottieni uno sfocato piacevole... un batuffolo d'ovatta...
Il 35mm è un'ottica adatta a un campo lungo e ad un ritratto ambientato. Ritratto ambientato significa che anche l'ambiente, la location ha la sua importanza nella foto e quindi il 35mm deve necessariamente essere un'ottica nitida e descrittiva.



infatti.. l'amico Josh mi ha preceduto, e non avrei potuto rispondere meglio di lui! MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2014 ore 9:19

C'è, purtroppo, l'errata convinzione che un 50mm su Aps-C diventa magicamente un 75mm (Nikon) oppure 80mm (Canon)... non è così.
La focale non cambia. Se è 50mm rimane 50mm. A cambiare è, solo ed esclusivamente, l'angolo di campo che passa dai 46,8° di un 50mm su formato pieno ai 32° su formato ridotto.
Le "storpiature" su focali standard e grandangolari sono sempre presenti e visibili in caso di inquadratura con il soggetto a breve distanza dall'obiettivo.



ri quoto


le regole sulla scelta della focale in ritrattistica sono, ahinoi, abbastanza rigide, e non certo perché dogmatiche bensì perché legate a regole scientifiche di ottica elementare

(e con il 50mm si può fare "fino" al mezzo busto, non certo il ritratto stretto)

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2014 ore 9:20

Per la cronaca io ho detto che per ottenere uno sfuocato piacevole è necessario avvicinarsi al soggetto...mai detto che di conseguenza si ottengono belle foto...anche perchè il 35 l'ho venduto proprio per questo.

In ogni caso molto dipende da chi si sta fotografando, quando e perchè...

esempio due ritratti scattati (volontariamente) a 16mm...








avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2014 ore 9:25

Valerio tutto si può fare, anche ritrarre con il fisheye: ovvio che le prospettive cambiano, perciò se si cercano certi "effetti" ci sta tutto, ma se invece ci si vuole attenere al rispetto delle proporzioni originali, allora le regole sono quelle ottiche unicamente

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2014 ore 9:34

@ValerioZannicotti, per i primi ritratti postati, con il 50, ti chiedo: non credi che l'utilizzo di focali più lunghe avrebbe donato più grazia ai volti ritratti? lo sfocato la gestione della luce la pp, tutto bello, ma mi chiedo e ti chiedo se secondo te non avrebbe migliorato il risultato finale l'utilizzo di focali adeguate? e sopratutto se non le hai utilizzate è stato per scelta, le focali, o per assenza nel corredo?

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2014 ore 9:35

Davide su questo hai ragione, sopratutto se parliamo unicamente di "regole" ma la fotografia fortunatamente si fa con tante altre cose. Sopratutto un ritratto in cui luce, composizione, feeling con il soggetto e sguardo contano molto di più dell'ottica utilizzata.

Sono frasi come questa: "e con il 50mm si può fare "fino" al mezzo busto, non certo il ritratto stretto" che non si possono sentire.

Finchè si ragiona cosi non si faranno mai belle foto ma solo foto tecnicamente perfette.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2014 ore 9:43

Sono frasi come questa: "e con il 50mm si può fare "fino" al mezzo busto, non certo il ritratto stretto" che non si possono sentire.


non volevo essere dogmatico Valerio, se sono stato frainteso me ne scuso.. infatti ho spiegato appresso che fermo restando le regole, che sono "classiche" ma solo perché basate in questo caso come in molti altri su presupposti scientifici, poi il piacere è anche quello di intraprendere anche scelte differenti!

è come la "regola dei terzi", in fondo: ovvio che nessuno ci obbliga ad applicarla in ogni circostanza, una scelta di successo può essere anche quella di aggirarla VOLUTAMENTE, e questo contribuirà per esempio nella creazione di un proprio linguaggio fotografico personale, però il problema resta sempre in coloro che non la applicano più semplicemente perché non la conoscono proprio! MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2014 ore 9:45

posto anche io due esempi, della stessa modella (la mia compagna), ritratta in primo piano con il 35 ed a mezzo busto con il 50: noterete da soli le differenze...... (che sono quelle classiche, della prospettiva: naso più grandi, occhi più distanti, orecchie molto ma molto più grandi.. che però per fortuna qui sono nascoste dai capelli ;-))








avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2014 ore 9:49

quest'altra terza infine scattata con il telezoom settato grosso modo sugli 80/90 mm






ditemi voi se non cambiano realmente i tratti somatici ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2014 ore 9:54

poaretta, almeno un pochino di pp sulla pelle invece di esasperarla, potevi fargliela, alla tu'donna.
tornando in topic, la seconda è un mezzo busto, come si confronta con un primo piano, lo sai solo tu.
Se poi, dici che un wide deforma il primo piano, eh, bé, son d'accordo, è fisica.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me