RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Polarizzatore circolare 77mm


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Filtri
  6. » Polarizzatore circolare 77mm





avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2014 ore 15:26

Io uso un cokin e l'effetto sul cielo è assolutamente uniforme, fermo restando che non lo so usare.... ma girando il filtro il cielo cambia "colore" in modo uniforme, certamente non come nel link postato da Micheleguerz.

Anzi mi permetto di fare una domanda da ignorante SorrySorrySorry dell'oggetto ... ma per ottenere l'effetto si gira al massimo di 180° per dare più risalto in alto o in basso?


avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2014 ore 21:34

Mi pare di ricordare che per ottenere l'effetto al massimo bisogna fare in modo che la polarizzazione sia perpendicolare ai raggi del sole, o qualcosa del genere! Quindi prendi il mio parere con le pinze ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2014 ore 22:55

Mi pare di ricordare che per ottenere l'effetto al massimo bisogna fare in modo che la polarizzazione sia perpendicolare ai raggi del sole


Esatto.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2014 ore 23:33

Anche il tuo avatar approva MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2014 ore 1:53

Ho avuto un hoya hd , un hoya pro1d un kenko e ora un marumi.. se usi grandangoli spinti è meglio scegliere la versione slim così eviti la vignettatura.. come qualità il marumi mi sembra il migliore ma è del tutto personale. L'effetto di massima polarizzazione si ottiene puntando l'obiettivo a 90 gradi rispetto la direzione del sole quindi a mezzogiorno quando ce l'hai sulla testa puoi polarizzare in ogni direzione, mentre quando si abbassa devi sempre tenerti perpendicolare. Serve anche e soprattutto per rimuovere i riflessi da superfici non metalliche come vetri e acqua

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2014 ore 5:08

Grazie per i consigli, effettivamente avevo letto della direzione della luce e provato sul campo è ovviamente così. Ma operativamente per cambiare la polarizzazione devo ruotare il filtro, ma di quanto? La logica mi dice al max 180 gradi vorrei però conferma da chi lo sa usare

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2014 ore 7:10

L'importante è capire che bisogna essere perpendicolari alla fonte di luce polarizzata, poi di quanto ruotarlo lo decidi di volta in volta guardando dentro l'oculare.. l'effetto lo vedi subito!MrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2014 ore 7:40

Cosa ne pensate di questo
www.amazon.it/gp/product/B001AMAV6A/ref=ox_sc_sfl_title_8?ie=UTF8&psc=
qualcuno lo usa? Vignetterà su 5d con 17-40 e 24-105?

che differenze ci sono con questo?
www.amazon.it/Marumi-Filtro-Polarizzatore-Circolare-Digital/dp/B001F7B

Infine, questo può essere una valida alternativa?
www.amazon.it/Haida-Digital-polarizzatore-circolare-multi-coating/dp/B

grassie

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2014 ore 8:17

Non c'è un quanto girare. Lo vedi nel mirino mentre giri quando arrivi al massimo della polarizzazione. Soprattutto se osservi il cielo

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2014 ore 8:21

Ciao Pisolomau queste sono state fatte 5 minuti fa con il marumi super dhg sul 16-35 e d800e
www.amazon.co.uk/dp/B001F7BFNS/ref=pe_385721_37038051_TE_dp_1

Minima polarizzazione



Massima polarizzazione, con il tipico alone dovuto al "troppo" campo inquadrato.





Come puoi vedere non vignetta sul grandangolare spinto come il 16mm!!

..a differenza del kenko www.amazon.com/Kenko-E-Series-Circular-Polarizer-Filter/dp/B000TXAYCC







La differenza tra i due marumi sta nel diverso trattamento delle lenti e per distinguerlo ha la scritta in blu , inoltre è denominato "super dhg": miglior resistenza ai graffi e allo sporco di ogni tipo.

Ho deciso di acquistare il marumi, dopo aver letto diverse recensioni positive in inglese ma qui in italia è semisconosciuto. E' made in japan, il che dovrebbe garantire una manodopera più qualificata ed in generale una ottima fattura come hoya del resto e il trattamento dhg dovrebbe proteggere meglio dall'effetto ghosting dei riflessi.

Posso solo raccomandarvi di non montare altri filtri sopra questi "slim" perchè in passato ho svergolato un hoya hd buttando al vento 90 euro di filtro!

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2014 ore 9:18

Io ho il Pro-1 77mm e l'HD in versione 72mm... la differenza tra i due è che il secondo è più resistente ai graffi, ha un trattamento idro repellente e lavora in pratica quasi senza aggiustamenti di esposizione (forse 1/3 di stop max). Per l'utilizzo, massima accortezza sul wide angle dato che sotto i 16mm gli effetti su cieli molto uniformi possono dar luogo ad "aloni".

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2014 ore 9:38

Grazie Wazer, gentilissimo!!

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2014 ore 9:41

..di nulla :)

qui è spiegato cosa sono i trattamenti super dhg e dhg www.marumi-international.com/dhg/
ciao!

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2014 ore 14:40

Grazie mille per le dritte.
Ho provato a ruotare il mio pola ed usarlo a varie focali, ma aloni strani non ne fa. Riproverò meglio ora che ho visto "cosa devo guardare".
Non ho postato le foto perché sono delle foto casuali fatte solo per capire cosa faceva il polarizzatore ....

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2014 ore 20:07

Aloni ne fa se lo monti su focali grandangolari molto spinte perché il campo inquadrato è enorme e visto che può polarizzare al 100% solo la luce che proviene perpendicolarmente è normale che l'effetto sia più marcato in certe zone.. creando aloni. Questo vale per qualsiasi polarizzatore in commercio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me