RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 28-45mm f/1.8 DG DN in arrivo?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 28-45mm f/1.8 DG DN in arrivo?





avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 2:05

F2 c'è il 28-70 mm di Canon che è una bomba...Anche nel vero senso della parola se lo lanci fa danni MrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 8:03

io ho sia il 24-35 F2 che il 18-35 f1.8, il primo batte il secondo a TA (ho le versioni per reflex), questo 28-45 sarà molto interessante... peccato sia solo per ML;-)

Il range focale "ambiguo" mi fanno tornare a mente una vecchia ottica sottovalutata: Nikkor AI-S 28-45

imaging.nikon.com/imaging/information/story/0015/

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 15:17

Spero tengano un'archittettura lenti sulla scia del 24-70 Dn che ha uno sfocato bellissimo, se portato a 1,8 come questa novità potrebbe essere veramente un killer di ottiche fisse: 28-35-50mm, può anche permettersi di pesare un po' di più se se ne racchiude 3 in 1 MrGreen
Attendo risposta da parte di Sony a quest'ottica :-P

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2024 ore 11:44

Ma perché partire dal 28mm?!
Uso da anni il Canon 28-70 f2, se uscisse un 24-XX f2 lo comprerei al day one, mannaggialloro.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2024 ore 12:18

+1ConfusoEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2024 ore 14:52

Confido in Sony, che aveva annunciato un 24-70 f2
Anche se non se n'è saputo più nulla

Spero arrivi prima Sigma, mi dispiacerebbe vendere le mie R6 per cambiare brand, hanno appena superate i 300mila scatti e sono ancora nel fiore degli anni.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2024 ore 15:31

probabilmente fare uno zoom f2 che parte da 28 e non 24 vuol dire evitare di varcare quella sottile soglia che differenzia un fotoamatore da un bodybuilderMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2024 ore 15:39

MrGreen

Io comunque resto molto curioso, anche se mi aspetto un mezzo barilotto MrGreen

Attendo sempre qualcuno che faccia un qualcosa di analogo più su, fascia 50-135 70-150...

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2024 ore 22:00

C'è il Sigma 24-35 F2 che è superiore a qualsiasi Nikon/Canon/Sony ...3 fissi insieme:-P

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2024 ore 22:16

Ma perché partire dal 28mm?!
Uso da anni il Canon 28-70 f2, se uscisse un 24-XX f2 lo comprerei al day one, mannaggialloro.
@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
Checco79, come giustamente ti dice Boken, esiste il meraviglioso Sigma 24-35 f2 Art ed io ne ho uno dei tanti esemplari! Cool

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 8:37

F1gata, ma penso che una peculiarita' degli zoom street/reportage, debba innanzitutto essere la compattezza

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 10:31

esiste il meraviglioso Sigma 24-35 f2 Art

35mm di focale massima sono pochini per un tuttofare.
Col 28-70 e il crop in macchina arrivo a un 100mm equivalente più che decente e ci faccio davvero tutto, mentre spesso mi stanno stretti i 28mm in basso. Risolvo ruotando la camera e facendo una serie di foto da unire il Lr, ma non è la stessa cosa e non sempre se ne ha il tempo.

Avevo valutato il 24-35 f2 ma gli ho preferito lo strepitoso 24RF, che è più piccolo e stabilizzato.
Io sono uno "da 24", il 35mm non mi piace come focale, preferisco saltare direttamente al 50mm.

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2024 ore 10:18

35mm di focale massima sono pochini per un tuttofare.
Col 28-70 e il crop in macchina arrivo a un 100mm equivalente più che decente e ci faccio davvero tutto, mentre spesso mi stanno stretti i 28mm in basso. Risolvo ruotando la camera e facendo una serie di foto da unire il Lr, ma non è la stessa cosa e non sempre se ne ha il tempo.

Avevo valutato il 24-35 f2 ma gli ho preferito lo strepitoso 24RF, che è più piccolo e stabilizzato.
Io sono uno "da 24", il 35mm non mi piace come focale, preferisco saltare direttamente al 50mm.


Si se Sony se ne uscisse con questo 24-70 f2 o anche 24-50 f2 potrei anche ipotecarmi un rene per prenderlo MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2024 ore 15:22

La mia personalISSIMA opinione è che uno zoom mi deve garantire: 1) massima flessibilità di impiego, e 2) sollevare dalla necessità di portare con me diversi obiettivi (fissi, e non).

NON discuto assolutamente la qualità d'immagine STELLARE di alcuni zoom (Sigma ART 24-35/2.0, e Canon RF 28-70/2.0 L, nella fattispecie).
Non discuto assolutamente che, sempre in termini di qualità di immagine, essi valgano una serie di ottiche fisse (nella fattispecie di cui sopra 24, 28, e 35 -primo caso-, e 28, 35, 50, e 70 -secondo caso-).

Il "mio" punto, però, è che mai mi porterei appresso (salvo casi particolarissimi ed ECCEZIONALI) un 24, un 28, ed un 35 mm., oppure un 28, un 35, un 50, e -tanto meno- un 70 mm..
Nel caso che questa mia pregiudiziale venga ritenuta accettabile (!), il dogma dello zoom che fà le funzioni di tre oppure quattro ottiche fisse ... si sgonfierebbe impietosamente nel pragmatismo della realtà operativa (quanto meno, della "mia" realtà operativa).

Per concludere, volendo essere consequenziale al ragionamento esposto, ho si valutato attentamente la possibilità di acquistare quei (pur fantastici) vetri, ma ho desistito, considerando "personalmente" che, nel primo caso, avrei goduto semplicemente di un'AMPIA visuale grandangolare, che non mi avrebbe AFFATTO AFFRANCATO dalla necessità di recare con me PIU' di un'ALTRA ottica; nel secondo, pur riconoscendo un compromesso un pò migliore, avrei sicuramente avvertito il bisogno di "qualcosa" di più largo, e di "qualcosa" di più lungo.
Ed, a valle di quanto sopra, non potrei certo immaginare di "centrare" i due targets indicati in apertura di questo msg..

Prego di considerare tutto ciò un'"opinione personale" e NON CERTIO un dogma estendibile a chiunque altro!
GL

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2024 ore 18:03

Ma perché partire dal 28mm?!


Ovviamente per una questione "fisica": se facessero la stessa LENTE, ovvero f1.8 costanti, da 24mm fino anche a 40mm, visto che più vai lato "grandangolo" e più l'ottica si fa complessa... per mantenere una qualità "alta" e costante, dovrebbero mettere ancora più lenti ed elementi interni complessi, il che andrebbe ad aumentare a dismisura pesi e dimensioni: partendo da 28mm, si va il più "grandagolari" possibile, ma avendo uno schema meno "complesso" e quindi più piccolo e leggero (stessa filosofia del Tamron 28-75mm f2.8)!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me