RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony 300 2.8 gm…. test vari


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony 300 2.8 gm…. test vari





avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2024 ore 22:15

A quanto sembra rispecchia pienamente le aspettative create

avatarsupporter
inviato il 02 Febbraio 2024 ore 23:40

La cosa incredibile e che è una piuma ho avuto anni il 300 f.2.8 lii ora posso dire che era un mattone poi di cosa sia fatto sto 300 gm non mi interessa ma ha una resa incredibile

avatarsupporter
inviato il 02 Febbraio 2024 ore 23:44

a me non ha dato il codice per il nuovo 70-200, ho chiamato in Sony e mi hanno detto che in un paio di giorni dovrebbe arrivare una mail.

Aspetto fino martedì e casomai richiamo

Pure a me sul 16 35 gm ii poi arrivato ..ma dubito su sto 300 gm se la politica e quella del 400 e 600 gm l'anno supplementare 2+1 non ci sara come nemmeno estensione garanzia . Come del resto forti sconti come su fotocamere e ottiche non tele.. ogni margine sui tele viene azzerato all'osso ma era cosi in passato anche sul 500 e 300 con attacco A

Comunque detto cio 6500 euro son tanti ma questa ottica li vale tutti e comunque ci sono sempre 2 anni di garanzia diretta come del resto su 400 e 600

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 9:19

Stamane ho fatto giusto un paio di scatti e confermo quanto detto, usato con il 2x performa meglio del 200-600.
Nella pratica, in output l'unica vera differenza risulta nello sfocato, perché la maggiore definizione appare se si sta al 100% visti i livelli di qualità delle ottiche in questione, ma per chi magari va di crop può comunque interessare.
La stabilizzazione del 300 è nettamente migliore....ma tanto tanto..., mentre l'af...non so devo capire, mi pare sia più un problema della macchina che non dell'ottica, perché a volte anche con il 2x nei cambi lunghissimi va tanto veloce, altre volte si abbradipa come se stesse in afs...
Non so forse necessita di un aggiornamento che deve uscire? Ma potrebbe anche essere il tc che impiccia la comunicazione....e chissà se faranno sta versione II.

Qui al 150% prima il 200-600 poi 300con2x (sempre a TA)....con la giusta distanza l'ingrandimento resta quello ed il confronto è più semplice.










Resta inteso che lo zoom ha sempre senso, e stacco a parte nella pratica non si discosta da mostri sacri, ma soprattutto costa veramente poco, forse troppo poco.
Di contro scendendo di focale l'apertura diventa mano a mano più invasiva, lasciando ben poco allo stacco dei piani.
Il 300 con la sua dimensione (perché anche con il 2x resta sempre più piccolo del 200-600 e di tanto), con il suo peso assurdo, la qualità di resa, lo stacco (che chiaramente si differenzia sempre di più al calare della focale), la stabilizzazione che ti aspetti nel 2023... diventa una scelta decisamente interessante per tanti contesti, ovviamente molto più costosa...ma come sappiamo nessuno regala nulla..


Queste le foto (anche aperte senza ingrandire le differenze sono abbastanza nette).

e.pcloud.link/publink/show?code=XZr0veZByzem6qJ6B4YTR4pCj2jAmfRA2Oy

e.pcloud.link/publink/show?code=XZG0veZtARW56JujkpMCeMPWTCKXpvar5h7

avatarsupporter
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 9:46

Bene poter usare questo 300 con 2x senza perdita condiderevole e un must poi con un tastino volendo passi da 600 a 900 mm in un 'attimo ..

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 9:51

Ma la perdita con un 2x è quella per qualsiasi lente, è fisica, semplicemente in questo caso l'ottica ha talmente tanta risolvenza che ne avanza per offrire una qualità maggiore di una delle ottiche zoom più performanti in circolazione.
Il tutto in un piccolo cilindro da meno di 1.5kg....

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 9:54

Ho scaricato le foto.....

si c'è una certa differenza a favore del 300 duplicato. Non era scontato.

La messa a fuoco non è sullo stesso piano, ma cercando i punti dove cade la messa a fuoco dello zoom, questi sono comunque un pelo indietro rispetto al fisso col 2x.


Ma la perdita con un 2x è quella per qualsiasi lente


Insomma , dipende dal converter e credo anche alla lente alla quale lo applichi.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 9:58

Certo che visto come tiene con il 2x, a maggior ragione con il 1.4 sarà uno splendido 420mm f 4.0

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 10:02

Jazz ho preso un soggetto con diversi piani di fuoco apposta, proprio per verificare dove cadesse.
L'inquadratura è da sotto quindi il camino resta più vicino nella parte bassa e più lontano nella parte alta.
Scorrendo dovresti quindi trovare il punto di fuoco esatto....e sinceramente a me pare esattamente lo stesso, che si vada sui lati (dove lo zoom decade per astigmatismo) o verticale.

Ho fatto parecchi scatti perché lo stabilizzatore del 200-600 è meno efficiente ed anche se il tempo risultava ampiamente in sicurezza non volevo ci fossero possibili variabili.

Insomma , dipende dal converter e credo anche alla lente alla quale lo applichi.


A parità di duplicatore la perdita è quella per qualsiasi lente, l'immagine viene ingrandita di 2 volte....per qualsiasi lente.
Potrebbero fare un TC migliore? si certamente, ma le differenze non sarebbero eclatanti e nemmeno così evidenti, potrebbero correggere un filo meglio le aberrazioni e l'apocromatismo, ridurre al minimo possibili variazioni sul piano....ma parliamo di cose minime; oggi i 2x sono tutti di altissimo livello.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 10:07

Ho visto sul 1/500 s

anche dalle foto di Karmal su cavalletto sembra confermata la superiorità del 300 + 2x rispetto allo zoom.
E tiene bene anche ai bordi.
E i converter sono del 2016.... se fanno gli MKII sarà meglio forse per AF? perchè otticamente mi pare già un risultato molto alto.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 10:10

A parità di duplicatore la perdita è quella per qualsiasi lente, l'immagine viene ingrandita di 2 volte....per qualsiasi lente.
Potrebbero fare un TC migliore? si certamente, ma le differenze non sarebbero eclatanti e nemmeno così evidenti, potrebbero correggere un filo meglio le aberrazioni e l'apocromatismo, ridurre al minimo possibili variazioni sul piano....ma parliamo di cose minime; oggi i 2x sono tutti di altissimo livello.


Intendi se il converter è ideale (che non esiste) e non perde nulla di suo... ah ok, in questo caso si, ingrandisci di due volte e quindi il risultato dipende dalla qualità del fisso. Che nel caso di questo 300mm mi pare eccelsa.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 10:22

A parità di duplicatore la perdita è quella per qualsiasi lente, l'immagine viene ingrandita di 2 volte....per qualsiasi lente.


Non penso sia così, non tutte le accoppiate sono uguali.


avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 10:23

Per esperienza diretta, gli extender si Sony hanno una più che buona qualità, ma non si arriva all"ottimo, forse per quello si vocifera di una loro sostituzione con nuovi modelli all'altezza della qualità GM.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 10:24

I tc amplificano fondamentalmente i difetti dell'ottica che gli sta davanti, quindi se una lente rende 60....otterrai 30, se rende 100 otterrai 50....se ha una AC di 0.4 te la trovi a 0.8, se 0.2 te la trovi a 0.4.....etc....giusto per capirsi, i numeri e le differenze sono messi tanto per rendere l'idea, le proporzioni sono differenti.
E' possibile sviluppare TC dedicati ad una particolare ottica tenendo conto dell'inclinazione con cui arrivano i raggi, di eventuali aberrazioni laterali...ma a parte il costo ovviamente altissimo e la poca duttilità di un attrezzo che puoi montare solo su quella lente, i risultati non sono mai sbalorditivi....un pelo meglio di un tc normale.

Sull'af invece potrebbero migliorare, la velocità dei chip di comunicazione possono fare una buona differenza.

Su questa sono convinto che con il 2x possano mettere a posto qualcosa nella comunicazione (almeno con la A1).

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 10:27

In ogni caso io rimango stupito dai risultati,
parliamo di sensori da 50/60 mpx visti al 100%

si può tranquillamente croppare ad APSC size (900mm) e avere 27 mpx e m4/3 size (1200mm) con 15 mpx

Sempre ampiamente utilizzabili.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me