RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Forse non vogliamo più scoprire e imparare - Curvatura di campo e fuoco in manuale


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Forse non vogliamo più scoprire e imparare - Curvatura di campo e fuoco in manuale





avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2023 ore 8:49

Lastprince ha scritto

#tutte parole al vento.

se hai un idea, uno smartphone basta e avanza.#

Come non essere d' accordo ?
Il problema è sempre lo stesso: la distinzione tra fotografi e tecnici delle attrezzature fotografiche.

Quando mancano le idee si comincia a discutere di attrezzatura. Succede in tutti i campi. Tra gli alpinisti una volta si diceva:" l' abilità di un arrampicatore è inversamente proporzionale all' attrezzatura che si porta dietro".

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2023 ore 9:06

@Kwlit mi sembra una frasa fatta da chi fa per lo più fa street dove spesso conta più il tempismo e la velocità mentale nella lettura della scena a costo anche di qualche mosso e affine... paradossalmente si fa l'errore opposto (ma errore rimane) di chi discute solo d'attrezzatura...

Qui non si discute di attrezzatura in modo specifico (meglio questo o meglio quello), piuttosto si prova a discutere su un difetto ottico noto sopratutto a chi scattava in analogico che oggi è meno "visibile" grazie agli AF moderni viene scarsamente considerato e poco utilizzato dai fotografi più giovani, ma che c'è da quello che vedo anche su ottiche moderne...

Credo inoltre che stimolare le persone a fare lo sforzo di comprendere meglio le proprie ottiche favorisce anche una spinta creativa a considerare modi diversi di ripresa, banalmente avere una evidente curvatura di campo da possibilità di effetutare scatti a tutta a pertura con angolazione diversa di quel che ci si aspetterebbe considerando una curva dritta ipotetica... molti chiudono il diaframma e basta considerando semplicemente l'ottica non particolarmente performante a ta, in realtà ci sono ottiche che tengono bene fino ai bordi, vedi il 58 1.4 afs che però soffre appunto di curvatura di campo evidente...

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2023 ore 10:04

Il qualunquismo spopola spesso. È il manico quello che conta…Se non hai ideee… Non esiste più la mezza stagione…ecc. e via con gli applausi!
Il tema del thread era conoscere affondo l'attrezzatura, con i suoi pregi e difetti, per poterla sfruttare al meglio, il resto cosa c'entra?

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2023 ore 10:52

Beh, il quesito proposto era tecnico. Si passa un po' di tempo e , se si ritiene poco interessante il tema affrontato, si può passare oltre. Anche a me certi interrogativi tecnici non hanno l'effetto di farmi saltare dalla sedia per l'entusiasmo. D'altra parte, nessuno di noi qui presenti è un maestro della fotografia: si discute, a volte si esce un po' fuori tema, a volte viene fuori qualcosa di più interessante, altre volte meno....Posto che nessuno ha idee veramente originali e il manico di tutti noi è quello che è, a volte si parla di quel che passa il convento...MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2023 ore 12:07

@Claudio Santoro lo standard qualitativo è un misto di tante cose e relativo anche al contesto ... ci sono standard qualitativi elevati quanto per competenze e referenze richieste che strumenti utilizzati ...

Molti musicisti amici di mia moglie hanno iniziato a fare video con gli iphone tanto vengono bene dicono, senza quindi farsi seguire da gente del mestiere improvvisando editing dagli stessi smartphone andando poi solo a sincronizzare l'audio registrato in studio...

A conti fatti a fronte di qualche migliaia di like tra i vari istragram e facebook (per lo più amici e conoscenti a volte) il risultato è stato per lo più una pubblicità "localizzata" che ha portata qualche evento fatto in più ma nulla di sconvolgente, tra questi chi ha fatto breccia (in pochi), all'aumentare della visibilità ha investito i giusti soldi anche nella fotografi e nel video ...

E allora mi chiedo questo qualunquismo fotografico è frutto di confronto reale nei vari ambiti fotografici, anche professionali oppure localizzato in un preciso e ristretto contesto?

Per quello che ho imparto nella vita serve quello che serve, e se ti basta l'iphone usi l'iphone, se serve altro e non lo fai difficilmente vai oltre e al massimo rimani fermo dove ti trovi per molto tempo... che magari non è neanche male però... pero...

In questo senso è noto che la crescita fotografica non si basa sull'attrezzatura... ma sicuramente conoscere bene i sistemi fotografici (di qualsiasi natura) ti permette anche di definire un corredo in funzione di aspettative precise che migliorano le ideee contenute negli scatti....

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2023 ore 13:09

Sono d'accordo in linea di massima, @Darp, hai senz'altro ragione. Molto spesso per un fotoamatore che si dedica da tempo alla fotografia, conta non solo quello che serve ma anche, e tanto, l'esperienza d'uso, poter decidere per ottenere un certo effetto, se utilizzare l'AF, la messa a fuoco manuale, se una priorità di diaframmi o tempi, decidere in proprio e con tasti e rotelle dedicati quale sensibilità impostare, utilizzare la staratura intenzionale di esposizione, quando per un paesaggio disabilitare L'IBIS, quando usare l'iiperfocale, se utilizzare l'esposimetro spot, un cambio di obbiettivi alla ricerca della focale più
giusta; insomma, pur non essendo un artista, si tratta di tutte cose che faccio regolarmente, insieme a chi lo sa quanti altri, e che fanno "divertire" con la fotografia . E io, come tanti, non cerco fama ( ma chi se ne...) ma divertimento, gioco, applicazione Quando un cellulare mi darà tutto questo, ci penserò seriamente. E magari ci metterei anche una qualità tale da permettermi di stampare ( stampo sempre da me con la mia stampante,) almeno in formato A3+. Attualmente, stampando io, un po' di differenza la vedo anche se solo passo da un file di una mia FF a uno della mia m4/3. Ripeto, esperienza d'uso e possibilità di giocare, trafficare e inevitabilmente non solo quello che serve....;-)

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2023 ore 19:27

Grazie Darp x la dritta, ora lo leggo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me