RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche Leica M su Fuji Gfx o Hasselblad Xd


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ottiche Leica M su Fuji Gfx o Hasselblad Xd





avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2023 ore 11:33

Sem grazie per la tua precisazione: brutta cosa per me, anche se lato iso dovrei stare più che tranquillo

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2023 ore 11:41

Come dicono in Spiderman: da grandi poteri derivano grandi responsabilità MrGreen Il sistema MF ha potenzialità enormi, necessita di qualche accortezza per sfruttarlo al meglio. ;-)

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2023 ore 11:42

;-)

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2023 ore 13:11

Su Fujifilm GFX dovrebbe andare molto bene il 135mm f2.8 Zeiss per Reflex Contax.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2023 ore 14:15

Una delle più belle discussioni che ho letto negli ultimi tempi. Non credevo si potesse arrivare a tanto....

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2023 ore 14:38

Mi fa piacere che finalmente abbia trovato una discussione interessante.
La soluzione è comunque semplice: basterebbe passare del tempo insieme ad uno bravo ma bravo davveroCool

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2023 ore 15:04

Il tempo di lettura del sensore 33x44 su Hasselblad e Fuijifilm da 50 MP è di circa 300 msec. circa 1/3 sec. “Ottimo” per cavalletto…..a mano?!?! Fino a 1/10000, no foto mosse, ma….distorte. Il 100 MP non lo so.

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2023 ore 15:10

Luciano me lo avevano fatto presente, ma si tratta, da come ho capito, di un problema presente solo con otturatore elettronico. Quindi le fuji andrebbero bene da questo punto di vista con ottiche di terze parti

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2023 ore 16:32

si fuji ha otturatore ma stack grosso Hasselblad il contrario

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2023 ore 16:42

Molti anni fa, sul finire degli anni 70 ci fu un tizio che riusci a montare sulla sua spotmatic, tramite un raccordo allora piuttosto facile da reperire, un grandangolare previsto per la Pentacon Six.
Più di uno guardò l' accrocco con ammirazione. La festa fu guastata da un " bambino" che esclamò ' ma il re è nudo !!"
Veramente non era un bambino ma era più grandicello ed esclamò " Ma cos'è sta cacata ?".
Però non mi è mai capitato di sentire, e nemmeno di vedere, un obbiettivo, pur blasonato, previsto per il 24x36 montato su un Hasselblad o su una Pentacon Six.
Probabilmente per il tiraggio, altrimenti sai che foto....MrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2023 ore 17:12

Chi faceva Macro o foto ravvicinata qualcosa al tempo delle pellicole aveva tirato fuori ma forse sto ricordando male

Gpbbo
In toscana: chi ha ciccia non ha denti e chi ha denti non ha ciccia

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2023 ore 17:25

Le GFX, se il tiraggio lo consente si possono usare su ottiche di terze parti al massimo facendo crop.
Alcune per formati ridotti vignetteranno, altre impasteranno.
Come ha già suggerito Sem, ci sarà da gestire lo scatto con più cura, specie a mano libera, con tempi più veloci, sia per il formato ma, anche perchè le tendine son grandi.


avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2023 ore 17:26

Robygio
In effetti montando un obbiettivo previsto per il 35mm su una monoreflex 6x6 , ovviamente di perde la messa a fuoco su soggetti lontani però di guadagna sulla distanza ravvicinata per via del tiraggio . Funziona come un ulteriore tubo di prolunga.
Ma, a parte il fatto che la macrofotografia in massima parte è stata fatta con reflex 35mm, sia per i costi che per la praticità, altri vantaggi non ce ne sono.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 14:56

Non ho lenti leica m, ma lenti attacco leica m.
Nello specifico 35 e 50 nokton.
Il 35 copre tutto il sensore. Il 50 è utilizzabile solo a distanza ravvicinata. Ad infinito la vignettatura non si può correggere.

Per me vanno più che bene, niente morbidezze. Soprattutto il 50 resta una lama.
Ho visto belle cose col 50 1.4 zeiss c/y.

Ho anche adattato diverse leica R. Ottimo il 180 apo-telyt.

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 15:07

180 Apo Telyt: un obiettivo paragonabile a questo esiste solo nelle favole MrGreen

Maserc: " Il 35 copre tutto il sensore. Il 50 è utilizzabile solo a distanza ravvicinata. Ad infinito la vignettatura non si può correggere. "

Ma cropparlo si però

Mi ero messo l'animo in pace: ora sono di nuovo in confusioneTristeTristeTriste

Ho diversi summicron m

Macchina usata? GFX 50 r/s?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me