RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cambio del 50 MM 1.4 usm per il 50 1.2 L Canon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Cambio del 50 MM 1.4 usm per il 50 1.2 L Canon





avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2022 ore 14:26

Probabilmente tutti questi bellissimi obiettivi, sono alla corda su sensori iper densi (non ho mai provato), ma su sensori da 20 - 22 Mpx restituiscono risultati eccellenti, almeno per chi come me stampa, e non va a guardare a monitor la nitidezza al bordo della foto con zoom al 100%


Ok. Però l'85 L 1.2 II serie sulla Mark 4 che ha 30 Mpxl rende assolutamente benissimo!
Forse alla corda sopra i 45/50 Mpxl....cosa dici? Giusto per capire anche se non sono amante delle superpixellose

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2022 ore 14:50

@ Roby. Per punti:
1) su 27 ottiche Canon FF di cui 15 serie L, gli unici su cui ho incontrato problemi di m/f sono stati il 35/1.4 L Mk. I, ed il 50/1.2 L. Tutti gli altri (inclusi l'l'85/1.2 L Mk. II, ed il 24/1.4 L Mk. II) OK!
2) Nel ritratto è "usabile" MA, PERSONALMENTE, evito di aprire oltre F. 2.8 preferendo, OVE POSSIBILE, stare ANCHE a F. 4.0 e/o 5.6;
3) chiudendo ai valori che ho indicato sopra, le "caratteristiche" dell'obiettivo rimangono, ma la performance, in generale, migliora, ed il rischio di avere "un occhio a fuoco -quando ce la si fà!-, ed uno no", scompare; di conseguenza, scompare pure il rischio di aver un "bel" ritratto rovinato da una m/f carente (infatti, e non a caso, i ritratti che pubblichi sono quasi tutti PERFETTAMENTE frontali!)!
4) Non conosco il nuovo 50 RF. Da quello che leggo però, e dalle sue caratteristiche fisiche, intuisco che si tratti di uno di quegli obiettivi che tu definisci "perfettini", la cui necessità è direttamente proporzionale alla densità dei sensori sui quali si troveranno a lavorare. Insomma "tipo" il Sigma ART 50/1.4 che pure adopero. "Roba" diversa, insomma: o uno o l'altro (o tutti e due, scegliendo, alla bisogna, quello che meglio si attaglia al risultato che ci proponiamo di perseguire -il mio caso!-).
5) Basandomi sulla mia esperienza diretta (e sugli SPECIFICI vetri che in effetti posseggo ed adopero), in termini di risolvenza, il 50/1.4 USM sta SEMPRE davanti al 50/1.2 L (ma sono ASSOLUTAMENTE d'accordo che questo non rappresenti l'unico parametro di scelta di un obiettivo!)!
6) Concludendo, SECONDO ME, il 35/1.4 L Mk. I, il 50/1.2 L, l'85/1.2 L Mk. II, (il 100/2.0 USM), il 135/2.0 L, ed il 200/2.8 L Mk. II appartengono alla stessa "famiglia progettuale", escono dalla stessa matrice tecnica/tecnologica ("de maledicta vulva"), pur avendo quelle loro caratteristiche un pò più sviluppate nell'un caso piuttosto che nell'altro.
Scusa se mi sono dilungato; ciao. GL

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2022 ore 14:53

Intendevo sensori >40-45 Mpx, ma non ho mai avuto esperienze dirette di utilizzo su questo tipo di sensori.


avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2022 ore 15:00

Probabilmente tutti questi bellissimi obiettivi, sono alla corda su sensori iper densi (non ho mai provato), ma su sensori da 20 - 22 Mpx restituiscono risultati eccellenti

l'85mm f1,2 lo usai su 5Dmk4 e 5Ds, e rendeva bene in tutte e due i casi, anche nelle stampe e su monitor da 27"

del 50mm f1,2 posso solo dire da chi l'ha posseduta e che ho provato su 5Ds, che non è una lente per reportage/cerimonie visto che alcuni esemplari soffrono di una certa pigrizia nell'AF, non è proprio reattivo, ma sul resto nulla da eccepire, grande resa



avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2022 ore 15:06

Questo è l'85L II @1.2 su R5.













avatarsupporter
inviato il 04 Novembre 2022 ore 15:26

Ho scritto nel 2012 la mia recensione sul discusso 50/1,2 Ef L
Per comodità te la copioeincollo qui

Pro: Bokeh, tridimensionalità, plasticità, ricchezza tonale, costruzione

Contro: Nitidezza zone periferiche alla maggiore apertura, peso e ingombro, curvatura di campo

Opinione: Un obiettivo dalla forte personalità. Chi cerca un rasoio ed un'ottica per riproduzione di soggetti piani e geometrici, risparmi più di mille euro e si compri l'ef macro 50/2,5. Chi invece vuole realizzare immagini in luce ambiente dalla forte tridimensionalità e con ricchissime transizioni tonali fini e ricchezza di cromatismi, in casa Canon non può trovar di meglio. A tutta apertura la nitidezza è accettabile solo in una ristretta zona centrale, cala vistosamente nelle aree periferiche: in certi ambiti ciò è del tutto accettabile e normale, in altri no, ma saremmo fuori dai presupposti progettuali di un obiettivo così. Già ad uno stop di chiusura (f:1,8) la resa è impeccabile e nettamente superiore a quella dei due 50mm meno luminosi. Da f:3,5 in poi il microcontrasto si impenna decisamente anche nelle zone periferiche, e vengono meno i più evidenti effetti di aberrazione sferica e curvatura di campo. Un ulteriore vantaggio di questo obiettivo è che la piacevolezza dello sfocato si mantiene comunque alta anche alle diaframmature più generose, pregio del tutto inconsueto e che lo stacca decisamente - in meglio - dagli altri due 50mm a listino (non considero il 50 macro perchè esso ha - logicamente e coerentemente - un progetto, diciamo, diametralmente opposto al 50/1,2 L).

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2022 ore 17:22

R6 + 50 1.2 @1.2 (fatta poco fa).




avatarsupporter
inviato il 04 Novembre 2022 ore 17:51

Bella Ale!!

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2022 ore 17:55

Bella Ale!!


Danke ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2022 ore 18:57

sto seguendo la discussione e anche in passato mi era balenato per la testa di passare a questo 50 f1.2 L ma ho sempre rimandato, dato che ho tre 50 mm: il canon f1.4 e il canon stm f1.8 e il sigma art f1.4 . . il 50 art dei tre che possiedo è ovviamente il migliore però magari rivendendo tutti e tre i 50 mm e aggiungendo qualcosa riesco a comprare il 50 f1.2. ci devo pensare . . Eeeek!!! dando un'occhio agli scatti proposti mi fanno un'impressione positiva, ci medito.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2022 ore 19:07

Io è un bel po' che ci penso..... ma mi sa' che un giorno..

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2022 ore 19:08

Cirillo, non per fati i conti in tasca, ma la coppia Sigma ART + 50/1.2 L ha assolutamente senso! Scusa! Ciao! GL

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2022 ore 19:34

Giovanni . . non so se ho capito bene: vorresti dire che i due 50, l'art e il canon, sono sicuramente entrambi validi ma diversi e quindi complementari? e quindi sono una buona coppia . . ?

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2022 ore 19:41

Canon 50 ef 1,4 il peggior obbiettivo Canon che ho avuto, uno schifo totale, AF faceva pietà, sfocato pessimo, svenduto dalla disperazione

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2022 ore 19:48

R6 + 50 1.2 @1.2 (fatta poco fa).

Molto bella Alessio. L'hai scattata a tutta apertura?
Io mi trovo nella situazione simile all'autore del post. Sono indeciso sul 50L e sul 50 Art da montare sulla R5

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me