RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless rivendute con pochi scatti, perchè?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Mirrorless rivendute con pochi scatti, perchè?





avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2022 ore 14:33

Per fortuna così si può comorare quasi nuovo a prezzi interessanti

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2022 ore 16:50

Vendono perché tornano a reflex MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2022 ore 17:12

Anche se fosse non lo ammetteranno mai. MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2022 ore 17:18

Non so se sto dicendo una baggianata ma quindi parliamo di mirrorless che hanno sia l'otturatore elettronico che quello a tendina?
Se è così non lo sapevo, mi vien da pensare che solo quelle più professionali hanno i due sistemi, è così?
Se no non ho capito nulla.

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2022 ore 17:30

Ormai l'otturatore elettronico ce l'hanno anche le mirrorless di fascia bassa. Anzi, per il futuro sarà quello meccanico a sparire.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2022 ore 17:30

Se è così non lo sapevo, mi vien da pensare che solo quelle più professionali hanno i due sistemi, è così?

Nel caso delle reflex il doppio otturatore ce l'hanno soltanto quelle più professionali. Ma nel caso delle non reflex il doppio otturatore ce l'hanno anche le compatte perché se avessero soltanto l'otturatore elettronico non potrebbero scattare con il flash.
La mia compatta Panasonic ha il doppio sistema: elettronico e meccanico. E quando devo usare il flash il sistema attiva automaticamente l'otturatore meccanico e disattiva quello elettronico.
www.fotografiamoderna.it/rolling-shutter-vs-global-shutter/

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2022 ore 17:43

Il mio caso è emblematico, con Lumix G9 fatti in due anni e mezzo 118.000 scatti, di cui però solo circa 8.000 con otturatore meccanico. Se in macro di documentazione in condizioni difficili di luce non utilizzassi i flash, sarei a scatti zero, pur avendo realizzato 118.000 immagini. La G9 infatti, nell'apposito menù nascosto, conteggia solo gli scatti con otturatore meccanico e il numero di utilizzi del bottone di accensione ma giustamente non registra gli scatti con otturatore elettronico, poiché nulla cambia in usura, rispetto al semplice tenere accesa la macchina.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2022 ore 17:59

La G9 infatti, nell'apposito menù nascosto, conteggia solo gli scatti con otturatore meccanico e il numero di utilizzi del bottone di accensione ma giustamente non registra gli scatti con otturatore elettronico, poiché nulla cambia in usura, rispetto al semplice tenere accesa la macchina.


Lo fanno anche le Olympus

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2022 ore 18:27

La G9 infatti, nell'apposito menù nascosto, conteggia solo gli scatti con otturatore meccanico e il numero di utilizzi del bottone di accensione ma giustamente non registra gli scatti con otturatore elettronico, poiché nulla cambia in usura, rispetto al semplice tenere accesa la macchina.


Infatti penso che per poter valutare l'usura di una mirrorless sarebbe utile, oltre al numero degli scatti fatti dall'otturatore meccanico, avere anche un timer consultabile che ci dia conto del tempo totale di accensione della fotocamera. Sapete se esiste su qualche modello la possibilità di conoscere questo dato, o se qualche produttore stia pensando di implementare questa funzione nel software delle sue fotocamere?

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2022 ore 9:52

Infatti penso che per poter valutare l'usura di una mirrorless sarebbe utile, oltre al numero degli scatti fatti dall'otturatore meccanico, avere anche un timer consultabile che ci dia conto del tempo totale di accensione della fotocamera

Anche in quel caso la questione sarebbe aleatoria.
La mia macchina è impostata per andare in sleep mode dopo 1 min. di inattività.
Pertanto è accesa ma dormiente. Questo ne condiziona un ipotetica usura da accensione cmq difficile da dimostrare.
Ciò che conta di più ( al netto di macro problematiche ) è l'usura dei componenti di natura meccanica.
Inutile farsi un milione di pippe mentali sul resto, a mio parere ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2022 ore 10:58

Le fotocamere professionali però hanno soprattutto tasti fisici e non mi sembra che abbiano problemi di usura dei componenti meccanici

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2022 ore 11:54

Anche in quel caso la questione sarebbe aleatoria.
La mia macchina è impostata per andare in sleep mode dopo 1 min. di inattività.
Pertanto è accesa ma dormiente. Questo ne condiziona un ipotetica usura da accensione cmq difficile da dimostrare.


Ok, niente di davvero determinante, ma sarebbe un parametro in più che aiuterebbe a valutare la fotocamera: sapere che una fotocamera è stata accesa 10 ore oppure 500 qualcosa ci dice comunque...

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2022 ore 12:39

Lo fanno anche le Olympus


Sulle Oly lo puoi desumere togliendo dal totale delle attuazioni (B) il numero di scatti con otturatore (R)

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2022 ore 13:03

o magari perchè quantità non fa rima con qualità?
matrimoni e sport a parte, chi ha bisogno di scattare millemila foto in un giorno?

a volte si fanno meno scatti e piu ragionati

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2022 ore 13:32

Nikon Z5:
Costo medio 1300 €
Media dei scatti 2600

Nikon Z6:
Costo medio 1500 €
Media dei scatti 9000


Questi prezzi mi sembreano altissimi per essere usati. A gennaio 2021 avevo venduto la z6 prima versione a 1150€ solo corpo, difficile ricavarne di più.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me