RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

IVA da pagare


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » IVA da pagare





avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 22:44

Ho capito cosa intendi per onesto, ma se ci pensi dichiarare una cifra diversa da quella reale non è "onestà"... ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 0:24

Dal Giappone io non ho mai comprato. Quindi, non mi pronuncio.
Per mera informazione, così da evitarvi sorprese, riporto la mia esperienza con la Svizzera, paese non UE.
Per un obiettivo usato, acquistato sulla baia, da un venditore svizzero, su un valore reale di 200,00 euri + 22,00 di spedizione, mi hanno appioppato ben 71,00 euri in più (oneri doganali €.65,98 + diritti postali €.5,00), anche se sul pacco era chiaramente scritto "1 Lens Used" ed il prezzo realmente pagato.
Poste Italiane mi ha consigliato di inoltrare domanda di rettifica. Cosa che ho fatto.
Se la va, la va! Diversamente, vuol dire che ho preso la frexxtura.
Ho acquistato in tutta tranquillità perché in passato, con lo stesso venditore, NON avevo mai pagato dazi doganali.
Mai più Svizzera!


avatarsupporter
inviato il 02 Settembre 2022 ore 20:05

Descrizione Importo Euro
--------------------------------------------------------
Diritti Amministrativi 13,50
I.V.A. 90,02
Marca da bollo 2,00
105, 52 euri
Questo è l'ammontare dello sdoganamento!! Pressapoco lo avevo calcolato,,,
La spedizione è gratis

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2022 ore 20:35

Comprare dal Giappone significa comprare prodotti spesso COME NUOVI. Non si fa principalmente per una questione di soldi ma per una questione di voler un certo prodotto, magari datato, come nuovo. Personalmente acquistai un esposimetro Minolta serie III anni 80', vergine e funziona una meraviglia. Pagato circa 80 euro il tutto mi venne intorno ai 100 euro o giù di li.

avatarsupporter
inviato il 02 Settembre 2022 ore 21:57

Infatti, ho desiderato un 50mm f1,2, e questo è il prezzo,, dalle foto sembra quasi nuovo!!

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2022 ore 22:01

Anch'io ho preso qualcosa dal Giappone, vi riporto tre esperienze diverse in ordine cronologico da dicembre 2021 a una settimana fa. Tutti acquisti fatti sulla baia.
Primo ho preso un Nikon pre ai 50mm f1.4 in condizioni perfette. Pagato 70 euro più 25 di trasporto con fedex, 0 spese di dogana.
Secondo ho preso a luglio un Nikon 105mm micro f2.8 afd, anche questo sembra nuovo, pagato 149 euro più 30 di spedizione, ebay mi ha fatto pagare lui i costi di importazione e in totale mi è costato 210 euro.
Ultimo ho preso 2 settimane fa un Nikon tc 200 con anche la sua scatola a 36 euro comprese le spese di importazione da parte di ebay, spedizione gratuita sempre con fedex e sto giro mi appioppato 32 euro di dogana, assurdo. Ho fatto teclamo a ebay, a fedex e alla dogana e mi dovrebbe arrivare il rimborso la prossima settimana dalla dogana. Non so bene a cosa sia dovuto questo, sembra un po' che le cose le facciano un po' a caso. Cmq fedex è il migliore. Consegna dal Giappone sempre in non più di 4 giorni.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2022 ore 22:28

L'IVA la paghi sempre, salvo quei casi di mancati controlli qui in ingresso.
Dipende da come è solito vendere le robe il venditore: iva inclusa oppure no (ci sono gli strumenti per calcolarla ed includerla nei prezzi di vendita a seconda delle nazioni di destinazione).
Ad esempio su Ebay l'IVA viene calcolata fin da subito quasi sempre, nel caso dei venditori esperti, cosicchè rimanga soltanto da pagare quell'altro dazio doganale di importazione (diritti, bollo ecc) che a volte viene applicato ed altre no. Dipende, se ti dice bene oppure male. A me è andata bene ma anche male.
L'IVA però l'ho sempre pagata a monte.

Se il venditore è un traffichino che fa le cose losche, i pacchi vengono trattenuti in aeroporto per qualche giorno oppure permanentemente.

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2022 ore 23:11

Si infatti, l'ultimo venditore penso fosse un traffichino, non mi ha mai risposto ai messaggi, il pacco invece dei soliti 4 giorni, ne ha impiegati 6, nessun numero di tracciamento e su eBay figurava non ancora spedito. Non c'era neppure l'origami nel paccoTriste
Cmq e me ebay solo queste 2 ultime volte l'ha fatta pagare l'iva, ne ho prese parecchie di cose in giro per il mondo, probabilmente è sempre stato il venditore che metteva il prezzo già ivato.

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2022 ore 0:51

ne ho prese parecchie di cose in giro per il mondo, probabilmente è sempre stato il venditore che metteva il prezzo già ivato

So per certo che quando si esporta, l' iva viene pagata nel paese entrante, quindi il venditore onesto dall' altra parte del mondo, dovrebbe dichiarare che sta esportando e togliere l' iva.
Ho fatto acquisti (non fotografici) dalla svizzera, e il negozio presso cui mi servo non carica l' iva su ciò che esporta, per alcune cose dagli stati uniti, mi è capitato quello onesto che rimodula il prezzo senza tasse, e quello che te le accolla comunque, poi vai a capire se le tasse le paga veramente, o se in raltà dichiara l' export e si intasca le tasse, cinesi e russi fanno più o meno come gli pare...
Ad ogni modo, nel mio caso si tratta di negozi privati fuori baia, quindi dal loro e commerce fanno un po' quello che gli pare, mentre con ebay c'è più tutela e maggiore tracciabilità, se esporti resta scritto, e quindi in linea di massima il prezzo che leggi dovrebbe essere netto da parte del venditore e poi si lorda per bene quando varca il confine.
La fortuna è che la mole di lavoro per la dogana è talmente grande, che non riescono a gestire tutti i colli, quindi ne protocollano alcuni si e altri no a seconda dei volumi di lavoro, quindi capitano spedizioni fortunate.

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2022 ore 0:57

Io ho comprato un 55 ais 1.2 dal Giappone, ho dovuto aggiungere altri soldi, li ha quantificati il corriere all'arrivo in Italia. I prezzi nel dettaglio non li ricordo. Acquisto effettuato a dicembre 2021, se non ricordo male.

Confermo! Stessa cosa per me che ho comprato un Canon 55mm 1.2 e ho dovuto pagare una quota quantificata dal corriere che ha ricevuto il pacco.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2022 ore 0:59

Se riuscite mettete le cifre (di acquisto e di sovraprezzo alla consegna) altrimenti non serve ad una ceppa discuterne qui ;-)

avatarsupporter
inviato il 07 Settembre 2022 ore 15:05

Ricevuto oggi, 8-9 2022, una settimana fa ordinato in Giap e arrivato oggi, sembra nuovo!!!!!!

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2022 ore 17:00

Caspita, una sola settimana!
Io ho aspettato un pacchetto dalla Svizzera per due mesi e mezzo.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2022 ore 17:13

I costi dello sdoganamento, indicativamente, sono i seguenti:

www.poste.it/costo-sdoganamento-spedizioni-estero.html

Se la merce viene affidata a un corriere, tuttavia, i costi potrebbero essere superiori, dato che spesso applicano un ricarico sulla procedura dello sdoganamento.

Piuttosto, avrei delle riserve sulle "menti sopraffine" che hanno deciso di eliminare la soglia dei 22 euro, al di sotto la quale non si pagavano iva, dazi e annessi, fino a luglio 2021. In tal modo, è divenuto del tutto antieconomico acquistare prodotti di poco prezzo da paesi extra ue, oltre a complicare enormemente la gestione della spedizione: infatti, se non si è in casa e in portineria giunge un pacco con una richiesta di pagamento, è molto probabile che il/la custode si rifiuti di ritirarlo. A quel punto, se vi va bene il pacco viene depositato presso un ufficio postale, mentre se va male lo rispediscono al mittente...

Inoltre, mi è capitato che venissero applicati dei dazi doganali per spedizioni di carattere non commerciale con valore inferiore a 45 euro, in piena violazione delle normative vigenti. Formalmente avrei potuto richiedere una revisione dei dazi doganali, ma visti i tempi, la complessità della procedura e le seccature del caso, alla fine ho versato la cifra indebitamente richiesta.

avatarsupporter
inviato il 07 Settembre 2022 ore 20:06

Mi ha telefonato l'autista di Fedex e mi ha chiesto dove ero, ci siamo messi d'accordo sul posto e 10min dopo me lo ha consegnato, previo pagamento,,, Molto corretti!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me