RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony 200-600 moltiplicatore 1,4 e 2 x


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Sony 200-600 moltiplicatore 1,4 e 2 x





avatarsupporter
inviato il 27 Febbraio 2022 ore 0:29

Grazie ancora a tutti per i moltissimi suggerimenti. Continuo a seguire con grande interesse.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2022 ore 8:20

Comunque su Fredmiranda ci sta un post con qualche foto fatta a 1200

www.fredmiranda.com/forum/topic/1612951/1#lastmessage

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2022 ore 17:54

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4183548

scatto al volo passeggiando in giro

avatarsupporter
inviato il 27 Febbraio 2022 ore 21:40

Quelle foto con 2X sono straordinarie

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2022 ore 22:02

A distanza ravvicinata le foto sono sempre apprezzabili, anche con attrezzature non top, e in ogni caso sono un po' piccole per giudicare totalmente. Per ottenere buoni risultati ci vuole comunque esperienza e manico, non basta comprare e andare.
Le valutazioni estremamente negative che si sentono sull'obiettivo sia liscio che moltiplicato, sono quasi sempre di chi rosica o di principianti inesperti. E non basta fotografare anche da molto per non esserlo.
Bisogna avere un'esperienza specifica con queste lenti per poterle valutare ed esprimere giudizi. E anche un minimo di propensione. Alcuni non imparano mai e poi danno la colpa all'attrezzatura

user226917
avatar
inviato il 27 Febbraio 2022 ore 22:47

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4183951

Vabbè, a distanze di pochi metri anche il ciofegon Oly 100-400 rende bene (senza PP alcuna, quella qua sopra), anche il 200-600 con 1.4x a quelle distanze non è un problema.

Il problema nasce quando le distanze sono superiori a 15-20 metri, lì non sono mai stato soddisfatto. Serve una luce perfetta.

avatarsupporter
inviato il 13 Marzo 2022 ore 22:42

Questo 1.4 mi sta tendando, spero di non rimanere deluso, anche perché grazie a Topaz denoise sto facendo dei crop incredibili già a 600

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2022 ore 0:02

Il problema nasce quando le distanze sono superiori a 15-20 metri, lì non sono mai stato soddisfatto. Serve una luce perfetta.


Non sempre è questione di luce o di resa ottica. A volte è l'af che non è abbastanza sensibile e a distanza, non riuscendo a discernere i dettagli del soggetto, non riesce a mettere a fuoco correttamente. A distanza ravvicinata invece il soggetto è ingrandito e il sistema lo riconosce. Quindi se il soggetto non risulta perfetto può anche essere per una maf non perfetta.

Cheso, siccome non lo regalano, valuta bene. In ogni caso i 2x spesso rimangono inutilizzati, gli 1.4x invece si usano abbastanza

avatarsupporter
inviato il 14 Marzo 2022 ore 7:38

Il 2x si accoppia bene al 70-200. Meglio sul gm2.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2022 ore 8:22

La resa oltre una certa distanza dipende da molteplici fattori; chiaramente spingendo al limite la richiesta di dettagli fini, perché il soggetto sarà molto piccolo e la mente cercherà gli stessi dettagli a cui è abituata in immagini ravvicinate, anche piccole differenze di resa nell'ottica possono fare una differenza percepibile.

Il 2X sul 70-200gm non va bene come su 100-400 e 200-600, sul 70-200gm2 fa un altro mestiere ancora (come sul 600gm) ma quello dipende dalla qualità di base dell'ottica, il 2x a mio avviso potrebbero farlo meglio.
Ma è utilissimo anche sul 200-600, usato più volte con grandissima soddisfazione; il problema è che ci deve essere luce, per tenere bassi iso e tempi adeguati, ma anche poco caldo o differenze termiche...cosa chiaramente non banale e non facile da trovare.
Qui si vede comunque come, in buone situazioni, possa rendere



al min 6:46 tira il collo abbastanza...

user210403
avatar
inviato il 14 Marzo 2022 ore 8:36

Però Mactwin questa volta non mi sei piaciutoMrGreen
Mi sarei aspettato un bel cicchettone da parte tua al tipo del video... per via dei 2700mm??!! Eeeek!!!
Se il discorso transformer non vale per il micro 4/3, non può valere nemmeno per il 200-600... MrGreen
Un 600 con 2x è un 1200mm... Non un 2700mmMrGreen

Tra l'altro il tipo dice chiaramente che con questa configurazione, la macchina non si può toccare, causa vibrazioni.... mettici dentro anche il discorso luminosità..... Cosa pensate di ottenere con un 1200mm f13 di qualità discutibile e ricolmo di vibrazioni ( anche a causa dello scarso sistema di stabilizzazione sony)????
io mi fermerei all'1,4x..... Che già è tanto......
600mm sulla A1 possono già bastare nel 99,9% delle situazioni

avatarsupporter
inviato il 14 Marzo 2022 ore 8:46

I 2700mm li ottiene con il sensore in super35 ed attivando lo zoom clear, di fatto un ulteriore crop dell'immagine.

avatarsupporter
inviato il 14 Marzo 2022 ore 8:59

Sabato mattina sono stato ad un sony day ad imbersago e ho avuto la possibilità di provare entrambi i moltiplicatori 1,4x e 2x su varie combinazioni.

1) 70-200 GM (prima versione in mio possesso). Con l'1,4 la resa è ancora più che buona idem la velocità dell'autofocus; con il 2x la resa alla massima focale si riduce un po ma accettabile (per la serie chi si accontenta gode)

2) 70-200 GMII (in prestito). Con entrambi i moltiplicatori la resa resta ottima, in pratica gioca in un'altro campionato

2) 200-600 (in mio possesso). Testato solo con l'1,4x la resa non era male ma su distanze abbastanza ravvicinate. Già a 10m di distanza non mi piaceva più (non c'era il sole ma la temperatura era fredda qiundi l'atmosfera non dovrebbe aver influito sulla resa)

Non ho provato il 100-400 con i moltiplicatori

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2022 ore 9:02

Campo sei petulante con sta tiritera del 4/3 e delle ipotetiche superiorità ottiche che ti ho già dimostrato non essere vere (da laboratorio...non da test casalinghi fatti alla carlona).
però visto che ribadire fa sempre bene....

questa è la magica ottica insuperabile ultra super mega fantastica




e questo è un onestissimo, ma pur sempre inferiore come resa al sony, Sigma 150-600s a 600mm




Sia chiaro....a 600mm non crop, focali ipotetiche e via dicendo, cosa che nel caso vanno semplicemente comparate guardando la densità del sensore....stop, la focale quella resta.
Uno è 300 l'altro 600....


Per altro questi valori sono legati alla densità...cosa che in teoria (ma anche in pratica) avvantaggia anche la misurazione del 4/3...
Il vero vantaggio delle Oly è la stabilizzazione sul sensore che permette di gestire tempi e quindi correzioni di micromosso o mosso nettamente superiore ai formati più grandi.


Il video che non ho fatto io, non ho scritto io roba su focali relative e tantomeno o riportato quei fantomatici 2700mm....è stato messo solo per far capire che è possibile usare ottiche simili, anche moltiplicate...ma le condizioni devono essere ottimali.

@Roby se con l'1.4 già ti faceva storcere il naso....ho il dubbio che non sia un esemplare riuscito benissimo o nel test si sono presentate condizioni non ottimali.
Ci sono svariati test in giro (ho messo raw anche io sul forum) che dimostrano una resa decisamente migliore di quanto non avvenga sul primo 70-200.

user210403
avatar
inviato il 14 Marzo 2022 ore 9:12

Ti sei sbagliato Mactwin, avrai
preso i valori del 300 F4 canon.... MrGreen
( non mi è chiaro come fanno entrambi a performare meglio ai bordi che al centro...)
Te lo potrei anche far vedere il confronto fra il sigma 150-600 e il 300 Pro ( tenendo conto che a parità di distanza e di mpx uno è un 300mm e uno un 600mm) ma non lo farò per rispetto nei confronti dei possessori del sigma...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me