RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z9, raffica e qualità d'immagine


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon Z9, raffica e qualità d'immagine





avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2022 ore 22:12

Domanda da ignorantone che tanto non comprerà mai la z9Sorriso ma i file compressi devono prima essere decompressi e poi aperti in es. Lightroom o li puoi aprire direttamente? Oppure è solo un formato RAW specifico di questa macchina? Grazie a chi mi risponderà o darà un link da guardare...

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2022 ore 22:14

Che sia un'ammiraglia lo dice Nikon stessa, al quale va l'enorme merito di aver fatto per questa macchina un'ottima campagna pubblicitaria, anche molto furba con cose non dette e mai smentite. Poi gli amanti di Nikon continueranno a vederla una game changer, ma io non ho nè la Z9 e nemmeno la A1, ma, se volessi prenderne una, prenderei la Sony che è stata una macchina assolutamente innovativa, perfetta no, ma straordinaria sì. Chi ha lenti Nikon e ammiraglie reflex, farà le proprie valutazioni se passare alla Z9 che è un'ottima macchina.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2022 ore 22:16

Roberto in realtà la a1 scatta 20 con raw non compresso, sono 100mb di roba…, il lossless è decisamente più pesante del nikon e le schede vanno la metà, la raffica la regge perché ha tanta ram dentro.
La raffica infinita la ottieni se metti delle super schede.

Per inciso, sono sciocchezze perché sono due sistemi diversi ed i confronti continuano a non aver senso, la z9 è una signora ammiraglia.

avatarsupporter
inviato il 15 Gennaio 2022 ore 22:25

Roberto in realtà la a1 scatta 20 con raw non compresso, sono 100mb di roba…


Lo so perfettamente, qualche volta l'ho usato anche io il raw non compresso (109 mb, confermo), poi mi sono reso conto che era una scelta insensata perche' la qualita' e' esattamente la stessa.
Mi ricordo di aver aperto un thread su questo punto, non capendo proprio l'utilita' di avere l'opzione “raw non compresso” invece di quella “loseless”.
Il danno vero c'e' con la A7rIII che ti costringe a scattare sempre in raw non compressi da 80 e passa mb.

il lossless è decisamente più pesante del nikon e le schede vanno la metà, la raffica la regge perché ha tanta ram dentro.
La raffica infinita la ottieni se metti delle super schede


E' vero, sono scelte tecnologiche diverse.
La A1 ha un buffer pazzesco, per sopperire alle schede CF exp tipo a lente la meta' ma anche piu' piccole e che scaldano meno, permettendo un form factor che molti preferiscono.


avatarsupporter
inviato il 15 Gennaio 2022 ore 22:30

Roberto sei l'unico a dire cose sensate in questo 3D

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2022 ore 22:31

Roberto il non compresso è utile perché molti programmi di elaborazione (noise reduction o simili) non sono compatibili con i raw compressi e se usi il raw è proprio per la duttilità della sua lavorabilità altrimenti per eventi sportivi avrebbe poco senso qualsiasi raw visto che la foto la devi mandare di fretta e comunque tenere tonnellate di foto da caminate di mb non ha veramente senso.

avatarsupporter
inviato il 15 Gennaio 2022 ore 22:33

ma i file compressi devono prima essere decompressi e poi aperti in es. Lightroom o li puoi aprire direttamente?


Nikon usa i file compressi loseless sin dalla D800.
Si aprono tranquillamente come tutti con ACR o Lightroom.
Sony all'inizio era un disastro, prima usava solo file compressi raw, poi “non compressi” fino alla A7rIV.
Solo con la A1 ha introdotto la compressione loseless anche lei.
Questo secondo me e' quasi scansaloso.

PS: sono solo considerazioni tecnologiche in liberta', mi chiamo fuori dalla “guerra dei brand”, ovviamente.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2022 ore 22:36

Tranquillo Roberto di certo la guerra brand da me non partirà mai, spero non venga inquinato il post.
Per la compatibilità non parlavo delle basi, ma di software come topaz o simili.

avatarsupporter
inviato il 15 Gennaio 2022 ore 22:37

Roberto il non compresso è utile perché molti programmi di elaborazione (noise reduction o simili)


Questo aspetto non lo ho mai considerato, uso ACR e PS e come programmi di riduzione del rumore Topaz De Noise e Topaz Sharpen, con questi programmi non mi pare ci sia nessuna differnza
Ma comunque, trasformando il raw non compresso in file DNG non e' comunque digeribile con tutti i programmi ?

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2022 ore 22:42

I programmi come topaz (non apre il compresso) difficilmente inseriscono compatibilità per compressione perché se la casa cambia qualcosa nell'algoritmo devi rimettere mano al sw, ma non è un limite della casa costruttrice ovviamente…è delle sw house piccole.

Ovviamente puoi supplire con il dng converter ma oltre ad aumentare i passaggi senza la garanzia di avere la pari qualità del raw nativo, ti tira fuori dei mostri (nel caso sony da 350mb!).

Detto ciò non è indispensabile, ma come sempre meglio avere che non avere.

user14408
avatar
inviato il 15 Gennaio 2022 ore 22:56

Scusate ma ho letto/capito male oppure davvero si parla di test su FOTOcamere a 120ftg?

una raffica del genere permette di immortalare istanti che altrimenti andrebbero persi, o che sarebbero questione di fortuna. Con 120 FPS non scappa nulla :-)


Immaginiamo con 240 allora oppure tanto vale utilizzare direttamente le (video) camere scientifiche per analisi delle pallottole sparate,ancora meglio nel cogliere ogni momento.

No perchè nel qual caso io devo aver decisamente sbagliato sito.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2022 ore 23:11

Le solite bugie su Sony. Va bene, andiamo avanti va che è meglio.
Come non lo era per Sony penso che il file compresso non sia un problema neanche per Nikon soprattutto perché questa macchina non è votata al paesaggio dove un file non compresso ha il suo perché.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2022 ore 23:13

Maceric io lavoro anche nello sport e se ci dosse la possibilità di avere 240fps non la disdegnerei.
Io posso essere abbastanza abile da avere il tempismo di cogliere l'esatto attimo di un particolare momento (pallina sulle corde della racchetta, mazza che colpisce la pallina da golf…etc), ma per quanto abile la possibilità di errore ci sta, ed in molti casi è anche alta.

Ha decisamente meno senso una raffica di svariati secondi a mio avviso.
In ogni caso è un concetto semplice, se ci sta puoi anche non usarlo, se non ci sta….non ci sta!
Piuttosto una funzione simile sarebbe ben utile poterla richiamare al volo con un tasto, passando da raffica normale a iperveloce senza dover togliere l'occhio dal mirino…

avatarsupporter
inviato il 15 Gennaio 2022 ore 23:35

I programmi come topaz (non apre il compresso) difficilmente inseriscono compatibilità per compressione perché se la casa cambia qualcosa nell'algoritmo devi rimettere mano al sw, ma non è un limite della casa costruttrice ovviamente…è delle sw house piccole


Scusate l'OT ma questa cosa tecnica e' veramente rilevante.
Io uso Topaz Denoise solamente come plug in all'interno di Photoshop in genere sul layer ultimo alla fine della lavorazione. E quindi sul file PDF. Non lo ho mai usato come programma stand alone.
Con questa modalita' non ho mai riscontrato alcuna incompatibilita' con i file raw di partenza (ovviamente) sia compressi che non.
Dici che e' preferibile usare Topaz direttamente sul file raw ?
E poi solo dopo fare la lavorazione normale in ACR e quindi in Photoshop ?

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2022 ore 23:37

A mio avviso si Roby, passi da topaz esci in dng e poi segui lavorazione.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me