RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica M analogica







avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 17:39

Caro Nessunego,

stavo per chiederTi " Scusa, nessunego, ma come fai ad esporre ad occhio? ", ma Wittgenstein mi ha battuto sul tempo!

Questa domanda, retorica in quanto tutti i bravi fotografi un tempo ed i vecchi fotografi oggi espongono ad occhio in occasioni normali, mi veniva spontanea perchè quando (diverse volte l'ho affermata) sono sempre stato apostrofato da gente che mi riteneva un contaballe.

Però chiedete, ad esempio, a Gianni Berengo Gardin quando espone con l'eposimetro ...



avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 17:47

Se ho un esposimetro esterno e la situazione non è chiara, lo uso.
Ma ho specificato che scatto negativi e non diapositive proprio perché con il negativo, salvo casi particolari, anche se sbagli di 1-2 stop non butti la foto ;)

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 17:59

Quanto alle LEICA analogiche, come collezionista, Ti direi M3 se vuoi il miglior mirino in assoluto (ma si ferma al 50mm, anche se il 35 in pratica ce l'hai utilizzando tutto il mirino).

Se no il suggerimento della M4-2 è certamente centrato o M6 se vuoi l'esposimetro.

Lascerei perdere M5, per i noti problemi con i grandangoli spinti.

Ma perchè necessariamente LEICA?
Questa è, secondo me la domanda principale.

Non dimentichiamo che, a suo tempo, case come VOIGTLAENDER (con le sue BESSA R3A e R4A in tutte le declinazioni) e KONICA (con la sua HEXAR RF) hanno fatto cose meravigliose!
La KONICA, in particolare, è la migliore "LEICA" mai esistita!

E si trova a circa 5-700 Euro (solo corpo) ...

Con KONICA Ti trovi nel corpo un motore da 3 FPS, con VGT puoi utilizzare una specie di copia del LEICAVIT che (manualmente) Ti consente di arrivare a 2 FPS.

KONICA ha le classiche cornici LEICA: 28-35-50-75-90-135.

VGT invece ha delle cornici sue, ma comprando 2 corpi (mod. 3 e 4) hai tutte le soluzioni di mirino in camera, senza ricorrere a mirini aggiuntivi, da 21mm a 135mm (passando per il 40mm che LEICA non ha).

Pensaci ...

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 21:43

@Ivan....devo dire che aspettavo con ansia un tuo commento. SEmpre puntuale e pacato quando si parla di Leica M. Prendo ovviamente anche i tuoi suggerimenti preziosi da soppesare per la scelta...Grazie mille!


Grazie delle belle parole ... per esporre ad occhio è solo questione di abitudine, io per tanti anni ho usato una M4-P che ho ceduto solo perchè ceduta ad un caro amico, esporre ad occhio mi ha salvato in un reportage ad Auschwitz e Birkenau con la neve, l'esposimetro della macchina sarebbe stato ingannato di brutto ed io sarei entrato in crisi con quale correzione, l'insicurezza mi avrebbe pervaso ed invece è andata benissimo e per quelle foto ho una pagina dedicata su Lens Culture .... ma ho esposto ad occhio anche con le Velvia 50 ... diciamo che faccio questo, un esposimetro in tasca, faccio una prima misurazione della luce ad inizio sessione in pieno sole ed in ombra e poi mi regolo per esperienza ad occhio per come variare la luce e ti dirò che ormai in analogico preferirei non avere l'esposimetro mentre in digitale potendo vedere la foto sai dove andare a parare e faccio praticamente la stessa cosa, un paio di scatti che controllo, adotto le opportune correzioni e poi non guardo più.

La Bessa è una macchina onesta che costa quello che vale, il telemetro non è molto preciso, l'otturatore non precisissimo e non molto silenzioso e sopratutto non è il massimo dell'affidabilità insomma non è una macchina che lasci in eredità per capirci e neanche si rivaluta ... discorso diverso la Konica e la Zeiss semiautomatiche, ma come la M7 (di cui mi ero dimenticato di parlare) in realtà sono elettroniche e come tutte le cose elettroniche fin che funzionano vanno meglio delle meccaniche, ma quando si rompono o hai la sua scheda o non ci puoi fare niente ... forse non durano 80 anni, anche se oggi non lo sappiamo se decidi per una M7 dalla matricola 2885xxx in poi Mirino come MP ed M-A ed ha anche il lettore Dx aggiornato, eviterei le prime serie che qualche rogna con l'esposimetro lo hanno avuto ed anche le M6 TTL perché l'esposimetro ha un microchip in più er la lettura della luce flash e se si rompe quello non funziona più tutto l'esposimetro e la fregatura di una macchina con esposimetro è che se si rompe non vale più nulla perché sai sempre una macchina con esposimetro rotto, mentre una macchina senza esposimetro non muta il valore, non so se rendo l'idea.

Ma una domanda provocatoria ... hai pensato ad una Leica R? al costo di una M3 o M4 ti prendi una bellissima meccanica R6 (l'ho avuta) con un Summilux 50 mm e non dico al costo di una M6 che ci prendi tutto il corredo e le ottiche R non sono meno delle M coeve, anzi ....

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2021 ore 10:39

Caro Ivan,

hai toccato un punto a mio avviso importante, almeno per me. La reperibilità in caso di malfunzionamento dei pezzi. Personalmente non vivo nell'oro, non è la mia professione e quindi come fotoamatore in questo momento non ho intenzione di spendere un sacco di soldi per qualcosa che magari diventa difficile riparare nel medio termine. Quindi in questo senso una M4 ha più senso di tutte le altre. Pensando a questo presupposto di elettronica, volevo però a questo punto chiederti cosa ne pensi delle digitali M (che non andrebbero però a sostituire l'eventuale acquisto della M analogica)? Una M240 oggi ha senso comprarla? non dico per tecnologia ma per eventuali riparazioni, quanto tempo prima che non possa essere più riparabile? Altre M onestamente non le considero perchè fuori dal mio budget, e vivendo all'estero non posso fare nemmeno il Leasing di Leica che gli store italiani offrono.

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2021 ore 11:02

Sul colore non sarebbe un problema, scattando sempre in bianco e nero (infatti non escludo una typ 246 monocrhom eventualmente)...e gli Iso difficilmente vado sopra ai 1600.

Sul riparabile in effetti capisco che "chi può dirlo" è la risposta più logica...poi non mi aspetto una riparabilità da qui a 15 anni...ma 5-6 anni, in. modo da ammortizzare comunque la spesa si...(parlo sempre per quella digitale).

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2021 ore 11:03

ovviamente perdi esposimetro


e come misuri l'esposizione?

avatarsupporter
inviato il 15 Novembre 2021 ore 11:14

e come misuri l'esposizione?


Con un esposimetro esterno od a occhio con la regola del 16 Sorriso

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2021 ore 11:19

Nord della Svezia?
Continua a usare il digitale.

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2021 ore 11:25

Ecco un altro di cui attendevo il commento, sapendo la sua predilezione per l'analogico...ovviamente ora ti chiedo, come mai? (Detto che per me l'analogico sarebbe un modo anche per crearmi un gruppo, o meglio entrare e condividere una passione con un gruppo, quindi ha un aspetto sociale...)

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2021 ore 11:25

Si comunque Nord, di base sono nei pressi di Stoccolma, ma in questi mesi per una ricerca sono nel nord

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2021 ore 11:33

per una ricerca sono nel nord


che ricerchi di bello? se si può chiedere?
tanto per non parlare solo di tecnicismi...

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2021 ore 11:58

Beh Wittgenstein la risposta al tuo quesito è molto semplice, Oddio... no... non è vero, in realtà la risposta non è affatto semplice in quanto risulta essere assai articolata, ma semplificando al massimo il primo motivo per il quale ti consiglio il digitale è la penuria di luce, ovviamente, il secondo, e che a ben vedere è invero più importante del primo, è che trovandoti sempre, o quasi sempre, a operare col cielo nuvoloso, la temperatura colore l'avrai sempre molto più alta dei canonici 5500° K... e quindi le tue fotografie saranno perennemente afflitte da una forte dominante blu.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2021 ore 12:04

In definitiva caro Wittgenstein il mio consiglio è di lasciar perdere il mezzo, ossia la Leica, per concentrarti piuttosto sul supporto di registrazione, la pellicola insomma, per decidere una volta per tutte quale è il tipo di fotografia chimica che vuoi ottenere e, soprattutto, che tipo di sensazioni ne vuoi riavere.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2021 ore 12:22

Se invece vuoi un consiglio sulla "spesa" da sostenere ti consiglierei di spendere il minimo indispensabile per una reflex anni '70 od '80, diciamo 2/300 €, e altri 100 € circa per un buon proiettore per diapositive che è, e resta, l'unico mezzo per riavere intatta la purezza, la cristallina trasparenza, la magia* insomma della splendida Luce del Nord.



*) questa è la vera e unica MAGIA legata alla fotografia, non quelle cazz.ate che si raccontano su certi obiettivi o, peggio, su un formato rispetto a un altro ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me