RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Anteprima esposizione nikon z5


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Anteprima esposizione nikon z5





avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 19:46

MrGreenNulla, mi ha risposto solo un signore dicendomi che c'era la sensibilità iso da regolare e vabbe, che devo di?MrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 22:47

www.nikonclub.it/forum/index.php?s=71d0380639d8dd003bd4b7f17b130a80&sh

Aiutateme MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 22:56

Ho letto un po velocemente la discussione.. Io con la mia z6ii e 85 1.8 s quando alzo gli iso e cambio diaframma se voglio vedere l'anteprima tutto bianco a me si vede tutto bianco.. Così anche al contrario.. Ovviamente mettendo la macchina in M..

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 23:06

Esatto, hai centrato il punto. Da quello che ho potuto vedere da stamattina la serie z62 e z72 si spingono leggermente più in là, ma neanche troppo. Comunque sia qualcosa di notte si riesce a vedere e magari un riferimento per la compo lo si trova

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 23:09

@Leonardo

Ho letto la discussione su Nikonclub.
Se la butti sulla sovraesposizione non ne vieni più a capo visto che il problema più grave è in lowligth.

La questione è che chi non fa foto al cielo notturno non capisce un piffero del problema.


avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 23:15

La questione è che chi non fa foto al cielo notturno non capisce un piffero del problema.

Più che altro non sa nemmeno che esiste il problema, io non ho mai fatto una stellata e avrei potuto passare il resto della mia vita fotografica senza accorgermene.

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 23:22

Vi dirò se non ricordo male con la 750 una volta riuscii a comporre anche con un nd 1000 montato su, se ritrovo il raw e non mi confondo lo posto, quindi mi accanisco anche sulla sovraesposizione. L'ho buttata la perché è stato il modo più veloce di provare sia la 7 che la 5 che la 62 questa mattina

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 11:39

Recupero questa discussione perché non capisco se qualcuno è riuscito a risolvere il problema. Io sono un principiante e non ci capisco molto, magari sbaglio qualcosa.
Nel weekend ero in rifugio di montagna e ho provato a fotografare un paesaggio con stelle con la mia z5 e il 24-200 (l'unica ottica che ho oltre al 50mm). Buio totale, non c'era ancora la luna (ma molte stelle).
Sia a mirino sia nello schermo non vedevo NULLA! una specie di immagine buia molto disturbata, impossibile vedere anche una sola stella (o le sagome di qualcosa).
Ho provato a modificare anche le impostazioni di scatto con iso al massimo, ma niente. Anche attivando/disattivando l'anteprima delle impostazioni di scatto.
Dunque non sapevo come mettere a fuoco e ho provato per tentativi, mettendo la ghiera della mf prima all'infinito e poi scendendo leggermente.. ho fatto vari scatti cercando la messa a fuoco giusta e poi ho messo le giuste impostazioni di scatto (iso tempi). È stato complicato e molto laborioso, il tutto complicato dalla ghiera della maf che ha una brutta sensibilità (almeno secondo me).
C'è un modo più veloce o qualcosa da fare per risolvere il problema? Sbaglio io qualcosa (potrebbe essere visto che ripeto sono un principiante)?
Esiste senno un procedimento migliore?

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 11:43

Io ricordavo lo stesso sulle reflex, e pare succeda ancora sulla Nikon Serie Z in anteprima in bassa luminosità. Io su D610 aumentano al massimo lo zoom digitale e cercavo di rendere sferiche le stelle, scatto di prova e basta. Metter a fuoco all'infinito non funziona, ogni ottica è diversa, le condizioni ambientali e altro posso alterare il punto esatto di messa a fuoco all'infinito.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 11:57

E' una scelta progettuale, come faceva giustamente notare Old Pentax.
In Nikon usano gli ISO (nella preview di scatto vedi un casino di rumore) mentre nelle Pana usano il tempo di esposizione (nella preview di scatto vedi la scena ma se muovi la macchina vedrai l'immagine laggata perchè è il tempo di scatto che comanda preview)
Almeno, così ho capito io...

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 11:57

Stessa cosa con la Z50, tutto nero, non si riesce ad inquadrare nè a mettere a fuoco.
Invece con le reflex (D7500 e D500) in live view con anteprima esposizione disattivata si vede abbastanza da riuscire a mettere a fuoco le stelle manualmente (usando l'ingradimento). Con l'anteprima esposizione attiva l'immagine è molto rumorosa ma si riesce abbastanza a capire cosa si sta inquadrando

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 12:10

Esatto era proprio impossibile inquadrare qualcosa o anche solo percepire l'esistenza di stelle o sagome.
Un'immagine buia piena di rumore/interferenze continue.
Non c'è modo di risolvere? Dunque come si può fare per scattare un paesaggio notturno?
Con la vecchia d5600 almeno le stelle più luminose le vedevo e potevo usarle per la messa a fuoco.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 13:36

In Nikon usano gli ISO (nella preview di scatto vedi un casino di rumore) mentre nelle Pana usano il tempo di esposizione (nella preview di scatto vedi la scena ma se muovi la macchina vedrai l'immagine laggata perchè è il tempo di scatto che comanda preview)


Si, penso che la tua spiegazione sia abbastanza vicina alla logica dei progettisti Nikon.

La questione è che sti zucconi lo hanno fatto per tutta la serie Z (non so per la Z9).

Non hanno ancora capito a cosa serve una ML.

@Giocala
puoi salvarti un pochino, ma solo un pochino attivando la modalità di AF in basse luci ma anche lì hanno fatto un pasticcio perchè funziona solo in AF e non in MF.
La seconda ancorina (piccola piccola) di salvezza è il Focus Peacking che aiuta a capire cosa hai a fuoco durante la messa a fuoco manuale ma ... già il focus peacking di Nikon non è un granchè (cioè evidenzia poco le parti a fuoco) però usandolo in mezzo al rumore del visore non capisci più niente.
Complimenti a Nikon.


avatarsupporter
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 13:45

Sia a mirino sia nello schermo non vedevo NULLA! una specie di immagine buia molto disturbata, impossibile vedere anche una sola stella (o le sagome di qualcosa).

hai provato dal menù personalizzazioni d -> d8 -> applica impostazioni al live view ?

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 14:24

Ho provato sia attivando sia disattivando quell'impostazione, nulla da fare..
Era veramente buio completo (rifugio di montagna e luna non ancora sorta)..
Totalmente impossibile riconoscere qualcosa per mettere a fuoco ...
Mi chiedo come facciano gli utenti esperti a mettere a fuoco al buio con le nikon z



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me