RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dubbio Sony 70-350, 100-400 o 200-600?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Mirrorless Sony
  6. » Dubbio Sony 70-350, 100-400 o 200-600?





avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 10:27

Monti scusa ma tu i metri come li calcoli?MrGreen

user210403
avatar
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 10:29

Google Earth in questo caso. Non ho quasi mai la lucidità di farlo direttamnte col manual focus in camera.MrGreen, anche perchè mi concentro sulle foto e non sulla distanzaMrGreen ( col 600mm su apsc la distanza diventa spesso trascurabile;-) )

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 10:36

Prova col mf e vedrai che non sono corrette.

Comunque ho cancellato il commento della foto, avevo sbagliato scheda, scusa.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 10:37

Secondo me il 200-600,il sigma 100-400 o il gm potrebbero essere una buona idea,non so se ce una modalità crop come sulle ff,da tener conto che il 100-400 dg dn non è moltiplicabile,il sony si,il 200-600 è ingombrante ma su apsc ti dovrebbe coprire lato lungo con spazii di crop dei 24mpx.

user209843
avatar
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 10:43

Il crop lo puoi fare comunque, anche se non ce l'hai in camera, basta che in fase di scatto hai bene in mente cosa vuoi vedere come risultato finale

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 11:09

L'uso dei TC serve in primo luogo a chi deve ottenere una immagine pronta, a chi serve quel tot di ingrandimento in più e non ha ottiche adatte allo scopo.
La qualità offerta è legata ai limiti ottici, ingrandendo ovviamente si incorre in un aumento della percezione di eventuali difetti come mosso, aberrazioni e rifrazioni, oltre al problema legato alla diffrazione.
Cionnonostante il 200-600 (quelli che funzionano bene o che vengono usati bene) regge senza problemi la duplicazione ottenendo risultati per lo più migliori di un resize sw.
Dico per lo più perché non ho potuto verificare eventuali limiti su sensori estremamente densi (ma se la matematica non è un opinione se va meglio rispetto al resize su un 42 non potrà andar diversamente su sensore più risoluto), o eventuali test con sw di ingrandimento avanzati (AI) che in ogni caso sarebbero poi possibili da usare anche sul file proveniente da TC.

Visto che poi qualcuno lamenta ho appena fatto degli scatti a riprova con una a7r3, uno con tc1.4 a TA (f9), uno liscio (6.3) ed uno liscio a f9.
Ho successivamente fatto un resize di quelli senza TC portandoli allo stesso ingrandimento, ecco i risultati al 200%:

www.dropbox.com/s/ns14b6dna7yoyk9/Schermata%202021-01-20%20alle%2010.5

www.dropbox.com/s/q20jisdspglidu8/Schermata%202021-01-20%20alle%2010.5

www.dropbox.com/s/xqx7xg754c4vmez/Schermata%202021-01-20%20alle%2010.5

avatarsupporter
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 13:41

Sono d'accordo con Mac, per me il 200-600 con TC 1.4x dà una qualità maggiore rispetto al crop. Avevo fatto un pò di prove e mi sembrava così. Il 200-600 regge molto bene il TC, mentre il 100-400 Sony non è così performante con il TC, almeno la mia accoppiata.

Comunque un soggetto a 200m viene molto degradato, almeno con uno zoom. Io sopra ai 40/50 metri, già percepisco un calo di qualità.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 13:44

In avifauna i mm non bastano mai. Tra i 3 senza dubbio 200-600 anche se piu pesante ed ingombrante degli altri due.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 13:46

Ragazzi se dite che non si può portare in giro o usare a mano libera una a6400 con un 200-600 o avete dei problemi fisici, e allora ok, altrimenti consiglio un po' di ginnastica e/o cambiare genere...

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 14:10

Angus dipende per te cosa vuol dire portare in giro, io quando vado per sentieri o boschi tengo la macchina in mano e magari sono fuori dalla mattina fino al tramonto con una piccola sosta per il pranzo.
Il 200-600 non lo porterei mai, tenerlo nello zaino non serve.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 14:10

200-600 senza pensarci.
Il peso è relativo,...dopo la seconda settimana lo brandeggi con disinvoltura a mano libera,...

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 14:13

Il 100-400 è il più nitido, il 200-600 è un gioiello per la messa a fuoco e usi lo zoom con 2 dita senza sforzo ma il peso non è adatto per una caccia itinerante, il 70-350 è il meno nitido a 350mm ma è l'ideale per peso e dimensioni. Credo che il compromesso migliore sia il 100-400.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 14:22

Najo se faccio uscire impegnative davvero (tanti km, tanto dislivello, passaggi complessi) uso un 100-400 e porto canon..
Ma se sto in giro per tutta una giornata su strade normali, senza passaggi complicati, con alternanza appostamento / camminata, trasportare un 200-600 con una bella tracolla non è assolutamente un problema...si parla di meno di 3 kg fotocamera compresa....
Poi per carità, ognuno la vede a modo suo, però sinceramente o parliamo di trekking impegnativi o il peso del 200-600 non è un problema, ma una qualità (nel senso che è molto contenuto)....
Il kg che risparmio sul 100-400 (in realtà 800 gr) è rilevante solo in alcune situazioni....

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 14:24

Berna a mio avviso non è più nitido, partendo dal presupposto che offrono una definizione altissima quindi difficilmente sarebbe possibile notare differenze.
Quello che però lascia pensare è che il 200-600 tiene meglio i tc quindi se dovessi dare un voto in più lo farei a quello, senza contare il miglior sfocato

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 14:29

off topic ma..... che tracolla consigliate per un 200-600 e una a7r3? Ho già una peak design slide. Ci metto 2 gancetti al cannone e uso quella?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me