RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Astroinseguitore o piccola montatura equatoriale?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Astroinseguitore o piccola montatura equatoriale?





user15434
avatar
inviato il 03 Marzo 2013 ore 12:45

Ciao Switosky,
presto scriverò una recensione sull'iOptron per ora ti riassumo i test di ieri notte.
L'astroinseguitore funziona benissimo con focali fino a 70mm (tempi di esposizione > 4 minuti). L'ho testato anche con il 300mm: il tempo massimo di guida è circa 2 minuti e mezzo, dopodiché da mosso. Il sistema si è comunque dimostrato solido e di comodo utilizzo.
A presto,
Davide

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2013 ore 15:14

Buongiorno a tutti.
Girovagando per la rete ho visto la montatura altazimutale MEADE DS-2000 con tanto di goto, a circa 200€, alla quale sarebbe facile aggiungere una staffa per la reflex...

Chiedo a voi astrofili se può essere un'idea, giusto per fare qualche foto a via lattea, Orione, Andromeda e alla cometa ISON del prossimo novembre, magari con il mio 70/200 2,8.
Grazie mille a chi mi dedicherà qualche minuto del suo tempo.

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2013 ore 12:31

Grazie Davide èer le info, sono curioso di leggere la recensione completa...

Per quanto riguarda la domanda di Feppie, credo che gli altri ti possano rispondere più correttamente di me ma intanto ci provo.
La montatura Altazimutale non è adatta a fare astrofotografia ma solo per il visuale. Ci vuole una montatura equatoriale alla tedesca altrimenti nelle foto sarà visibile una rotazione che vuol dire stelle non puntiformi ma strisciate.

user15434
avatar
inviato il 04 Marzo 2013 ore 14:48

Ciao Feppie,
Switosky ha perfettamente centrato il problema. Per riprendere delle esposizioni più o meno lunghe del cielo è necessario avere una montatura di tipo equatoriale. Esistono molte montature economiche altazimutali come quella che hai indicato ma sono pensate per la sola osservazione del cielo (anche se in qualche esemplare scrivono che è possibile fare riprese fotografiche... ma non è vero a meno di usare tempi di esposizione molto brevi). Infatti le montature altazimutali presentano il fenomeno noto come "rotazione di campo", corretto nei telescopi più costosi con uno strumento noto come "derotatore di campo".
Se si vuole riprendere con un 70-200mm suggerisco un astroinseguitore o una montatura motorizzata leggera come la SkyWatcher EQ3.2.
Un saluto e a presto,
Davide

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2013 ore 15:18

Grazie mille, sintetico ed esaustivo.
Mi cercherò un "socio" per condividere la spesa e seguirò il tuo consiglio.
Ciao,
Fabio

user15434
avatar
inviato il 04 Marzo 2013 ore 15:21

Ciao Fabio,
un "socio" credo che lo troverai. Alla fine un astroinseguitore è un oggetto facilmente cedibile e adattabile a (quasi) qualsiasi treppiede... per le montature è un po' più complicato :-P
Un saluto e a presto,
Davide

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2013 ore 18:28

Buongiorno Stefano, hai avuto modo di confrontare, o conosci qualcuno che l'ha fatto, Ioptron e Vixen?

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2013 ore 18:45

Ciao Dariociri, sia Davide che Stefano hanno iOptron mentre c'è un'utente che si chiama Valerio che ha Astrotrac. Per il Vixen non conosco nessuno che può darti indicazioni, ma se dovessi scegliere tra i due opterei sicuramente per iOptron.

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2013 ore 19:17

Il Vixen Polarie è sicuramente un'ottimo prodotto ma -come tutti i prodotti giapponesi e con lo yen alle stelle- costa veramente un 'botto'.

Lo ha preso un amico marchigiano ma prima di aprile non potrò vederlo in azione.

Lo Ioptron è costruito veramente bene e con 400 euro hai un prodotto completo e 'finito'. Il vixen, invece, lo devi completare con il cannocchiale polare e non hai l'inclinazione per la latitudine.



Cmq porterò lo ioptron
con me su a Peio la prossima settimana. Se il meteo sarà clemente cercherò di spremerlo per bene e di tornare con un buon bottino.

;-)

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2013 ore 14:48

Si ho visto che lo Ioptron ha anche il canocchiale.....
e credo di aver deciso, m a dove lo compro? Sul sito lo danno indisponibile.
E credo lo porterò oltre Pejo.....sul Vioz a Luglio:)

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2013 ore 16:58

Ciao Dario,

Su Tecnosky danno ampia disponibilità.


avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2013 ore 8:16

Visto, grazie Stefano.

Dario

user15434
avatar
inviato il 07 Marzo 2013 ore 23:09

... e come promesso ecco il post sull'astroinseguitore iOptron SkyTracker www.astrotrezzi.it/?p=3063
Buona lettura e se avete commenti scrivetemi pure ;-) !
Davide

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2013 ore 11:06

... e come promesso ecco il post sull'astroinseguitore iOptron SkyTracker www.astrotrezzi.it/?p=3063
Buona lettura e se avete commenti scrivetemi pure !
Davide

Ho letto l'articolo...complimenti, ottima recenzione.
Ho una domanda da farti, visto che hai molta esperienza nel campo astrofotografico.
Quali oggetti si possono inquadrare con un 300mm? e con un 500mm?
La mia scelta futura è dovuta proprio alla lunghezza focale da usare con l'astroinseguitore.
Ti rigrazio anticipatamente per la tua disponibilità e per il grosso aiuto che mi stai dando e stai dando a tutti quelli che leggono i tuoi post su questo forum.

user15434
avatar
inviato il 08 Marzo 2013 ore 12:27

Diciamo che 300-500 mm sono, dal punto di vista astronomico, focali (quasi) equivalenti. Di oggetti alla portata di quelle focali ce ne sono tantissimi!!! Pensa solo a:
M42, M31, M44, nebulosa Rosetta, nebulosa Cono, nebulosa Nord America, nebulosa California, M8-M20, M17, M45, il doppio ammasso del Perseo, M35, M36, M37, M38 e tantissimi altri ammassi aperti!
Riassumendo: nel range 300-500 mm puoi riprendere le nebulose più grandi (meglio avere una Canon modificata) e quasi tutti gli ammassi aperti del catalogo Messier. Si escludano le galassie (tranne M31 e volendo M33) nonché gli ammassi globulari e nebulose planetarie, date le loro dimensioni esigue.
Un salutone e se hai altre domande chiedi pure,
Davide

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me