RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da Fuji a Nikon Z: consigli?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Passaggio da Fuji a Nikon Z: consigli?





avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 16:01

Se gli è presa la fissa per Nikon FF, agisse. Io oramai non adopero più FF nikon. L'ho abbandonata 7 anni fa e mi trovo benissimo con fuji. Ma se lui sbaglia, fatelo sbagliare. Tutto è esperienza. Al massimo ci avrà rimesso un po' di soldi.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 16:22

Bergat che ottiche usi su Fuji?

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 16:33

Passaggio da Fuji a Nikon Z: consigli?


Si, non farlo.. MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 16:35

Ora non è che con Nikon prenda un corredo da schifo.
Se vuole passare a full frame non casca male con le Z; ed ora che sono stati presentate le nuove versioni spende anche meno tra usato semi nuovo e le offerte di fine serie.
E se davvero Nikon rilascia un aggiornamento firmware anche per le vecchie guadagna anche qualcosa in prestazioni rispetto ad oggi.

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 16:51

Io ho sacrificato una X-e3 con ottiche fisse per la Z6. Il cambio è stato decisamente notevole. Non rimpiango nulla (giusto la portabilità). Per quanto riguarda le prestazioni dell'autofocus, posso dire la mia esperienza. Sia chiaro non sto dicendo nulla, è solo la mia esperienza. All'inizio, anche perché erroneamente leggevo troppe recensioni, mi ero preoccupato, avevo parecchie foto fuori fuoco. Poi mi sono messo un pochino con impegno a studiare le istruzioni (praticamente un libro) ed a fare prove, intendo che cambiavo settaggi e vedevo come andava. Oggi sono più che felice della Z6, non sbaglia una foto, messa a fuoco perfetta anche in condizioni molto dinamiche. Insomma il problema della mia Z6 per quanto riguarda l'autofocus ero io. Non posso che consigliarla, certo potrei suonare poco credibile avendola in vendita, ma assicuro che è stupenda. Ancora adesso quando apro le foto fatte con la X-e3 mi accorgo ancora di più della notevole differenza (a vantaggio della Z6). In più essendo stabilizzata è una goduria utilizzarla con altre ottiche, ho l'adattatore per montarci le ottiche Pentax 67 e mi ci diverto molto. Mi piace molto Fujifilm come marchio, utilizzo ancora pellicole Fuji, ho avuto X100S e poi X-e3 ed ho il massimo rispetto per il marchio, e non sono un funboy, ma cavolo che macchina la Z6, straconsigliata!!!

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 16:56

Si ma che poi... sempre con sto autofocus che non va bene in Nikon.

Se uno usa AFS è moolto meglio che quello delle reflex (e anche molto meglio di Sony che in afs proprio non ha colpa)
L'unica cosa su cui Nikon è un po' dietro a Canon/Sony è sul tracking di oggetti in rapido movimento, ma non mi sembra che fuji faccia meglio.


Secondo me per un paesaggista la ML FF è una gran trovata, io guarderei più altri aspetti che non cosa fa l'eye tracking o il real tracking o le raffiche infinite a 20fps se facessi solo paesaggi...





avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 19:08

Ora vediamo quante Z6 trovo sul mercato dell'usato e valuto un po'.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 19:17

C'è quella di takumark, va talmente bene che la vende per tenersi la DF MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 21:30

Bergat che ottiche usi su Fuji?
10-24, 18-55. 16-55,56,35 f2,90 f2, 55-200

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 21:35

piccolo off topic.. qualcuno mi sa dire come selezionare i metadati in capture one? vorrei selezionare solo le foto di un determinato obiettivo ma non trovo la selezione

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 21:56

La uso con lo z 50 1.8 che è una lente superba, 24-70 f4 ottimo ma sacrificato per imminenti nuovi acquisti MrGreen 70-200 e un Wide , indeciso tra 14- 30 e 20 1.8

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 23:58

Purtroppo le scimmie quando arrivano difficilmente riesci a scacciarle via,provi a non pensarci,cerchi di autoconvincerti ,provi a svagarti ma loro sono sempre li pronte in agguato e alla tua minima debolezza ti faranno fare cio che vogliono loro,cioe' 2 click metti nel carrello e paga MrGreen

user171441
avatar
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 0:09

È inutile che continuiamo a parlare...la scimmia è proporzionata al.portafogli:-P:-P:-P

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 4:28

Però sul bokeh devo dire che le ottiche Fuji 1.4 sono più che sufficienti è molto meglio rispetto al 4/3

...però non sufficientemente belle come le FF che piacciono a me, e per cui non ho ancora venduto il sistema canon, ma ricordo sempre... "è una questione di gusto" , molti si accontentano, o, addirittura preferiscono quelle dell'apsc più di quelle del FF, senza contare che chi pratica alcuni generi fotografici come la street o lo still life, non ne ha bisogno... almeno in modo eccessivo, e redirigono sul risparmio e la leggerezza. Quindi se ti piace il booken delle FF, e hai soldi da spendere, accontenta il gorilla che è in te, altrimenti dormirai notti insonni MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 6:21

Come detto sopra Io sono dell'idea che le FF sotto i 30 mpx non offrano vantaggi sostanziali,mi spiego meglio, se si vuole da loro il bookeh d'effetto servono lenti 1.2-1.4 su FF,se si prendono le 1.8-2 tanto vale andare di 1.2-1.4 su Aps-C. La seconda cosa che può offrire una FF da 24 mpx è la tenuta ISO ma questa si nota veramente se si scatta spesso a 6400 ISO, a 3200 si nota poco sotto diventa minimo il vantaggio in stampe fino a 50x70. A livello di dettaglio, quello che conta in tutte le foto e che non è solo nitidezza ma anche sfumature e ricchezza di colori a parità di mpx ed ISO medio bassi tra una FF da 24 mpx ed una APS-C da 26 la differenza è pochissima.
Per me le vere FF all around sono quelle dai 40 mpx in su che offrono tutti i vantaggi del sensore più grande compresa nitidezza e informazioni maggiori,poi in post si decide se ridimensionare per togliere rumore (se si è scattato ad alti ISO) o meno.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me