RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Macchina fotografica da bici: fuji x-tx o nikon z6?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Macchina fotografica da bici: fuji x-tx o nikon z6?





avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 12:52

Però, se il discorso verte prima di tutto sul peso io ragionerei in maniera diversa.
Valuterei quale peso totale massimo posso avere sullo zaino e poi vedrei quanti grammi ho da gestire una volta messo dentro l'indispensabile.
A quel punto si capisce se una qualsiasi soluzione è fattibile, altrimenti si rischia di comprare a caso e pentirsi dopo.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 13:09

Adesso come adesso mi basterebbe che ingombrasse meno (rispetto alla D750).

Il problema, se di problema possiamo parlare, è che ti rendi conto che entro un determinato range di focali (24-200) e in determinati corpi macchina, beh, siamo lì lì a livello di ingombri, pesi e quasi quasi, costi.

E' vero che il fattore peso è importante, soprattutto quando poi devi portarti dietro tanto altro (abiti, cibo, acqua, ricambi), ma è anche vero che spesso si tende a guardare troppo al grammo e poco alla reale ricaduta che questo implica.
Come diceva qualcuno: quanti soldi si spendono per togliere 100 gr di peso alla bici? Una marea! E oltre un certo limite il rincaro diventa esponenziale, ma senza dare un reale contributo. Con la macchina fotografica è la stessa identica cosa...
Ci vorrebbe un super sensore nel corpo di una RX10, e con quella lunghezza focale...

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 13:17

Facessero una LX-1000 MK III con 24-120, schermo tiltabile e "tropicalizzata" (anche leggero discapito delle dimensioni) venderei tutta la roba Fuji e tornerei in Panasonic. Sarebbe la macchina definitiva da viaggio, ma poi venderebbero la metà delle altre M4/3, settore commerciale di cui in Panasonic hanno "smarrito la bussola" da parecchio.


Concordo con te su tutto, ma il capo della divisione imaging Panasonic non pensa che le LX possano avere mercato nel futuro:

www.imaging-resource.com/news/2020/08/20/panasonic-interview-covid-dev

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 13:27

ma il capo della divisione imaging Panasonic non pensa che le LX possano avere mercato nel futuro


Mah... a volte sembra vogliano proprio affossare i prodotti più interessanti, fotograficamente parlando.
Ed era così anche per la LX100 prima maniera: quando mi resi conto che esisteva una compatta con un layout alla fuji, senza gli allora fuji problemi, decisi che si, avrei preso quella. Uno dei migliori acquisti, parlando di attrezzatura.

Il negoziante, quando andai a ritirarla, mi disse che ne aveva vendute davvero pochissime, e che secondo lui il grande pubblico, e la massa di fotografi, non aveva capito questa macchina che tanto offriva, senza troppo strepito.

Credo che molta responsabilità ricada sul reparto marketing di Panasonic, che pure in Italia si vende abbastanza male.

Comunque avranno deciso di pompare sui sensori FF, e un po' alla volta vedremo cosa succede anche in ambito m4/3.

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 13:43

La prima LX100 era un prodotto completissimo per i tempi, io l'ho sempre usata con grandissima soddisfazione, posso dire che mi abbia spinto a imparare le basi della fotografia con la sua tipologia di comandi.
Sia qui su Juza che in altri forum internazionali ne ho sempre sentito parlare bene, fatta eccezione per il problema della polvere.

Con la seconda versione hanno tirato i remi in barca, non inserendo quelle migliorie che alcune sue competitor hanno. Poi si permettono di dire che la colpa è degli smartphone.
Io sono un × e l'ho comprata ugualmente, perché a mio parere è ancora il miglior compromesso tra portabilità, versatilità, piacevolezza d'uso e qualità, ma tanti avranno pensato che non valesse la pena spendere 800 euro e più per un mero aggiornamento.

A forza di gestire il mercato con le segmentazioni, le case fotografiche si sono segate le gambe da sole


avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 13:47

Si capisco, forse in questo periodo la Z6 si trova a buone offerte
Io z5 e 24-200 la avevo vista import a 2100 circa (appena meno), che come prezzo mi sembrerebbe buono, però non so se dell'import ci si possa fidare.
Non ho mai preso nulla se non in negozio fisico di fiducia o su amazon


Io quando voglio roba leggera uso la Canon g7x2. sensore da un pollice e ottica equiv. 24-105 circa
Non è assolutamente male, però ovviamente la FF la differenza la fa, soprattutto se guardi immagini grosse o le stampi.

A mio modo di vedere oggi differenze di pesi/ingombri tra aps-c e ff giustificano sempre meno l'esistenza dell'aps-c, tant'è che tutti i produttori stanno spingendo di più su FF e meno su APS-C

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 14:32

Z5 e 24-200 import sarebbe alla stessa cifra di una X-T4 + 18-135 o 16-80, ma ufficiale.

Import non so... Nital di suo ci mette parecchio come cresta sul prezzo finale, ma hai sempre il dubbio che se poi ti si scassa la macchina rimani a piedi (fosse solo per magagne congenite).

La Z5 non sarebbe niente male: perde qualcosa a livello di ergonomia con il monitor superiore che se ne va, e perde risoluzione nel monitor posteriore. Per il resto, raffica e compagnia bella, mah, l'avrò usata 4 volte la raffica, che con la D750 non è così lontanada quella offerta dalla Z5. Di fatto come qualità di immagine saremmo lì lì.

Forse una Z5 + 24-200 potrebbe davvero esser la quadratura del cerchio

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 14:50

La Z5 usa le SD e ti evita il sovracosto delle XQD o CFE.
Come sensore è sostanzialmente alla pari con la Z6, perde sulla raffica e poco altro.
A livello di prezzo il problema è il 24-200 che è uscito da poco ed è molto richiesto.

user148470
avatar
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 14:53

Riesci davvero a fare tutto con una focale da 35 equivalenti? Invidia!!! Come fai se ti serve lo zoom? A livello concettuale piacerebbe un sacco anche a me, ma poi finisce sempre che vorrei qualche mm in più, anzi, più di qualche!


No beh, tutto non riesci, ma quando sono in bici quello diventa l'hobbie principale, la fotografia passa al secondo posto.
Alle volte servirebbe il grandangolo, alle volte un supertele...ma con la 100 sono coperto al 75% delle possibilità che mi capitano pedalando, un buon compromesso. Se poi mi capita il capriolo davanti al sentiero gliela lancio in testa dal nervoso MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 15:01

Se poi mi capita il capriolo davanti al sentiero gliela lancio in testa dal nervoso


E' che ho poca mira, ma sai le volte, tra gazze, poiane, caprioli, camosci, forse un cervo, che avrei voluto far loro veramente del male per colpa della scarsa lunghezza focale? MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 15:40

Z5 e D750 = stesso sensore, stesso comportamento ai vari ISO
Z6 e D780 = stesso sensore e stesso comportamento
Z5 ha miglior rapporto S/N a bassi ISO (rumore piu' basso), la Z6 migliore da 800 in poi
dai un'occhiata qui (nel menu' a destra seleziona le due macchine)
www.photonstophotos.net/Charts/RN_ADU.htm

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 14:40


E' che ho poca mira, ma sai le volte, tra gazze, poiane, caprioli, camosci, forse un cervo, che avrei voluto far loro veramente del male per colpa della scarsa lunghezza focale? MrGreen

Dove abiti? Che vengo anch'io MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 15:20

MrGreenMrGreenMrGreen

Alto vicentino! MrGreen

Dimenticavo un paio di aquile reali...

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 15:40

Una buona soluzione sarebbe Z50 + Z 18-140 DX (ovviamente quando sara' disponibile, Nikon pensa prima al settore professionale, poi viene l'amatoriale Triste)
detto questo vedo gia qualche sito che propone la Z5 col 24-200 (menu eng, x chi digerisce facilmente l'inglese)
www.solodigitali.com/fotocamere/mirrorless/fotocamera-mirrorless-nikon

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 20:34

Interessante... ma di fatto sono import via HK, nemmeno Europa.

Quanto affidabile è una simile soluzione?

La Z50 per ora non mi ispira... se scegliessi di stare su aps-c andrei senza dubbio di fuji (anche se, effettivamente, potrei continuare ad usare il 200-500, che diventerebbe un 300-750... acc... non avevo pensato a questa opzione!)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me