RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x-r4







avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 15:40

La D500 di Fuji è la X-H1.


Pare che portarsi in tasca due batterie che pesano e costano niente sia impossibile, quindi no... ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 15:56

Due batterie da 70g non sono un problema.. ma vuoi mettere il piacere di partire senza pensieri..

Andando oltre.. c'è una innovazione relativa di panasonic che mi piacerebbe vedere su altre ML..
Il mirino basculabile verso l'alto della GX9:

agoodplacetostand.files.wordpress.com/2018/08/gx9-6.jpg?w=1400

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 16:23

Due batterie da 70g non sono un problema.. ma vuoi mettere il piacere di partire senza pensieri..


Ma io non discuto nulla, ci mancherebbe, ognuno ha i suoi gusti ed esigenze... ma se quello che cercate è nelle reflex, continuate pure, non vedo perchè dovrebbero farvi mirrorless che assomigliano alle reflex... anzi, è questo il momento giusto per fare buoni acquisti!

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 16:36

Pare che portarsi in tasca due batterie che pesano e costano niente sia impossibile, quindi no..

Io le porto sempre, con qualsiasi macchina. Stessa cosa per le schede dei memoria.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 17:14

Io le porto sempre, con qualsiasi macchina. Stessa cosa per le schede dei memoria.


Idem... con la nikon ne portavo una, che pesava come le 2 che porto ora con Fuji...

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 18:26

Andando oltre.. c'è una innovazione relativa di panasonic che mi piacerebbe vedere su altre ML..
Il mirino basculabile verso l'alto della GX9:


ho avuto la Gx9 forse per troppo poco tempo... ma ho trovato di una scomodità disarmante lo schermo movibile della Panasonic.
Almeno io, quando portavo la macchina all'occhio, non era mai nella posizione voluta.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 18:52

@Cortonio Questa è una info interessante.. usavo mirini articolati su alcune videocamere.. Immagino non fosse molto rigido?

non vedo perchè dovrebbero farvi mirrorless che assomigliano alle reflex...

Non è un problema di somiglianza.. ML con buona ergonomia ci sono.. ma o sono fuori portata.. o, per Assurdo, hanno sensori piccoli. Prendi le Panasonic S2 o la GH5.. la prima costa troppo.. la seconda costa ed è una M43 che soffre i limiti del sensore. ML sta per MirrorLess.. quindi senza specchio.. dimensioni .. autonomia ed ergonomia non sono fattori legati all'assenza dello specchio.

Alla fine una X-T4 pesa 607g contro i 420 g della D5500.. quindi già il peso non è più un vantaggio.. gli ingombri non sono troppo differenti. Solo ho pensato ad una forma diversa con una batteria diversa per usi un filino diversi...

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 21:11


Alla fine una X-T4 pesa 607g contro i 420 g della D5500.. quindi già il peso non è più un vantaggio.. gli ingombri non sono troppo differenti. Solo ho pensato ad una forma diversa con una batteria diversa per usi un filino diversi...


Esiste, ed è la X-H1... te l'hanno già detto. Ma vuoi anche una super autonomia, a quello mi riferivo, infatti rispondevo al tuo commento sul piacere di uscire senza batterie di riserva...

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 21:13

dimensioni .. autonomia ed ergonomia non sono fattori legati all'assenza dello specchio.


Ma che dici? MrGreen

E perché paragonare una entry level con una top di gamma? MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 22:16

Vero.. sono ammiraglie... tutto dipende dal tuo tipo di fotografia..
Molti, fanno tutto un itinerario per fare bellissime foto, come quelle di Juza... Molto tempo dedicato ad una foto.. Lo scopo di tutto è la foto...

Per me è importante è il percorso.. la foto mi serve per fissare dei ricordi.. Per rubare ogni momento... Non cerco la foto.. ma il momento. ...

Quindi quando ho scelto il ferro.. Ho preso il sito di Dxo.. ho messo i sensori in ordine decrescente per gamma dinamica. Mi sono fermato quando sono arrivato al budget .. Ho guardato due particolari e ho scelto.

www.facebook.com/media/set/?set=a.1028458627176238&type=3

Quindi per me l'ammiraglia è una panda 4x4... Che si infila dappertutto e non si ferma mai. Non è perfetta...

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 22:22

Son tutte foto che avresti fatto con una compattina se è per questo;-)

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 22:33

no.. per due motivi.. alcune foto sono a 16.. altre a 300.. in piena gamma a 14ev o quasi.. Si può criticarne la nitidezza.. o l'esecuzione... non sono certo un genio della fotografia...

Con una Sony Rx10m4 sarei forse stato più nitido.. Potevo avvicinare di più le marmotte.. o Giorgia.... ma con 12ev.. e batterie in tasca...

Quel giorno ho fatto una faticaccia con 4 bottiglie da litro e mezzo in zaino.. panini.. ricambi..

Sicuramente con un corredo da ammiraglia.. trasformando le figliuole in sherpa.. avrei fato pessime inquadrature più nitide.. ma non è il mio stile.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2020 ore 6:09

Nelle foto che hai linkato la gamma dinamica è ininfluente,sono in piena luce omogenea.

user148470
avatar
inviato il 19 Settembre 2020 ore 7:06

Fuji ti ha ascoltato. Vai su Fujirumors...

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2020 ore 7:52

Interessante, non ho capito se è una Bridge o cosa... Avevo una bridge panasonic. Nelle foto in pieno sole tendeva ad avere ombre molto marcate... Avevo pubblicato delle foto di nudo rubate in una spiaggia. Ritirate per eccesso di polemica. Li si vedeva come la mancanza di gamma si paga...

Alcune foto sono prove con il polarizzatore. Oppure passando dal 16 al 300 in un'attimo.. Molte sono croppate.. e con ombre recuperate, come quelle delle farfalle... Nessuna foto è posata, studiata ... La foto di Giorgia accucciata che gioca con l'acqua.. ha le ombre recuperate di un paio di step. Probabilmente con una Canon avrei avuto più difficoltà. Canon, forse per curare i colori sacrifica la gamma....

Giorgia ha la Canon 70D di papà, comperata con i sacri crismi del fotografo pro.. "vai con il 50 fisso vedrai che impari a fotografare".. Riviste le foto a sera, i salti sulle luci le vedi tutti...

www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Nikon-D5500-versus-Canon-

Per assurdo una Rx10m4 a 100 iso ha un filino di gamma in più.

Dopo questa esperienza papà Adrinano ha preso un Sigma 18-200mm f/3.5-6.3 DC Macro OS HSM C...

@Luca.. grazie .. già iscritto al gruppo...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me