RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z50 oppure Fuji x-t3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon Z50 oppure Fuji x-t3





avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2020 ore 14:58

Boh io fotografo e mi sembra che vengono bene..MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2020 ore 15:22

Mi chiedo se anche le ottiche Z non siano progettate con un circolo di confusione piu piccolo delle F, visto che rendono molto bene anche sulla z7 che ha 45mp. I 20mp della z50 a rigore di logica corrispondono alla stessa identica densità della z7 dato che il fattore di crop è 1,5 (20*1,5^2=45) per cui la resa dovrebbe essere la stessa no?

Io l'unica cosa che noto è che chi fa mille ragionamenti su circoli di confusione, lenti FF che su APS-C renderebbero uno schifo e via dicendo... quasi sempre non ha l'attrezzatura di cui parla. Chi invece l'attrezzatura ce l'ha, la usa e ne è contento.

Hai presente quella storiella del calabrone che in base al suo peso e alle sue ali non dovrebbe poter volare? Ecco. Le lenti FF secondo il tarapio tapioco della cofandina dovrebbero non essere ottimizzate per l'APS-C e la resa non dovrebbe essere buona. Ma poi c'è chi non lo sa e le usa con grande soddisfazione.

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2020 ore 16:44

Ma poi c'è chi non lo sa e le usa con grande soddisfazione.

Beata ignoranzaMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2020 ore 17:46

Mah, io su Z50 ho usato il 70-300 Af-P, il 35 1,8 ED e il Leica Elmarit 135 f2,8.
Tutti con ottimi risultati.
Sarò io ad essere confuso MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2020 ore 20:04

Ma infatti avete ragione, ho fatto l'intervento per dimostrare che quando dici ok va bene mo spiega adesso, si dileguano tutti MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2020 ore 0:41

Nessuna delle due; per paesaggi prendi una Sony A7 e abbinale un Tamron 17-28mm f2.8.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2020 ore 17:04

A parte le due " campane" non si è sottolineato che la z50 rimane una macchina nettamente inferiore alla xt3 su un infinità di aspetti, sono due macchine di due categorie differenti.
Prestazioni video, tropicalizzazione, controlli fisici, doppio slot, batteria grip, risoluzione e ingrandimento mirino, vel otturatore, ecc... tutti aspetti nettamente a favore di xt3.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2020 ore 17:21

Per me apsc esiste solo Fuji, troppo appagante l'uso...

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2020 ore 17:36

Diciamo che dipende molto da ciò che devi fare la XT-3 fino a qualche mese fa era l'ammiraglia di casa Fuji , a livello costruttivo io la possiedo e posso dire che è fatta molto bene, non conosco la Nikon e non saprei giudicare ma su alcune caratteristiche la batte a mani basse , lato video, otturatore 1/8000 -1/3200 fino a 30 fts e forse anche tropicalizzazione , Nikon non ha 2 slot memoria , raffica , af , risoluzione mirino etc...

La Z50 è un ML di casa Nikon , che viene lasciata li come APS C , per Fuji il sistema apsc è il top in quanto non costruisce camere FF.

Se per il futuro hai necessità di FF prendi la Nikon.

user171441
avatar
inviato il 16 Settembre 2020 ore 17:53

Dico solo una cosa...chi dice OGGI che i file raw fuji sono difficili da post produrre è rimasto fermo al 2016. Stessa cosa per chi dice che si creano artefatti con i processori xtrans, semplice non siete capaci a sviluppare questi file ed è giusto e doveroso abbandonare il brand per dedicarvi a qualcosa di più consono al vostro modo di sviluppare un raw.

avatarsupporter
inviato il 16 Settembre 2020 ore 18:10

Io ho venduto tutto all'inizio del 2020 e iniziai con la XE1, poi XT1 e XT3, i migliori risultati li ho ottenuti con capture one ma i software di sviluppo dei raw su xtrans li provai tutti.
Sicuramente per uno che non ci vuole perdere tempo non sono proprio i file più digeribili, mi sembra riduttivo dare dell'incapace a chi non la pensa come te e anche poco elegante.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2020 ore 19:09

Dico solo una cosa...chi dice OGGI che i file raw fuji sono difficili da post produrre è rimasto fermo al 2016. Stessa cosa per chi dice che si creano artefatti con i processori xtrans, semplice non siete capaci a sviluppare questi file ed è giusto e doveroso abbandonare il brand per dedicarvi a qualcosa di più consono al vostro modo di sviluppare un raw.

Confermo, non è questione di raw Fuji di ultima generazione, altrimenti non ci sarebbero in giro tanti utenti pro con corredi fuji, e comunque il sensore Xtrans ottimo, il moirè praticamente non si verifica quasi mai , con un sensore Bayer il moirè non lo correggi , specialmente in video.
Detto questo non voglio denigrare tutti coloro che non hanno trovato buoni i file Fuji, tutto dipende dal nostro approccio alla fotografia e di cosa cerchiamo, il nostro stile , le ombre , i paesaggi ,la nitidezza al massimo , il recupero esasperato, assolutamente d'accordo anche con chi non ha trovato feeling ed è tornato al classico sicuro Bayer sono gusti.

avatarsupporter
inviato il 16 Settembre 2020 ore 23:18

ma su alcune caratteristiche la batte a mani basse , lato video, otturatore 1/8000 -1/3200 fino a 30 fts e forse anche tropicalizzazione , Nikon non ha 2 slot memoria , raffica , af , risoluzione mirino etc...


Però uno non deve perdere il filo del discorso e gettarsi nella solita diatriba meglio il mio del tuo.
Chi chiedeva consiglio chiariva che lui è interessato principalmente a paesaggi e non è interessato al video. e ha 1200 euro di budget.
Faccio una comparativa su l'esperienza avuta con le due macchine ma in funzione di quello che chi aperto il topic chiede e quello che tu sottolinei.
Quindi che la XT3 la batte lato video, vero ho fatto pochi video ma la XT3 ha un a resa video migliore, ma al nostro amico non interessa.

otturatore 1/8000 -1/3200 fino a 30 fts
fa paesaggi e anche questo non gli interessa, e comunque queste features nella mia esperienza ...fanno molto wow su la carta ma poi le usi poco, inoltre i 30 fps se non sono associati ad una accuratezza estrema dell' AF, che la XT3 ahimè non può vantare, servono a poco.

forse anche tropicalizzazione-
senza forse la XT3 è tropicalizzata la Z50 resiste sotto la pioggia ma non è proprio tropicalizzata, questo in paesaggistica potrebbe essere un punto a favore della XT3

Nikon non ha 2 slot memoria
E qui se fai paesaggistica e non matrimoni il vantaggio è relativo

raffica , af , risoluzione mirino etc...
Raffica...inutile per paesaggio e comunque la Z50 fa 10fps che penso bastino e avanzino, i 30 della XT3 sono con otturatore elettronico e quindi soggetti a roller shutter, poi vedi discorso accuratezza AF
L'AF XT3 non è superiore ne più accurato di quello della Z50, almeno fino al firmware che la mia montava ad inizi 2020
Risoluzione mirino la XT3 è superiore e nell'uso pratico porta sicuramente un beneficio, anche se quello a 2.360.000 dots della Z50 sicuramente è sufficiente.
Entrambi le scelte sono valide, ho usato fuji per tanti anni e rimane per me un sistema APSC validissimo pero non possiamo dire che una Z50 sia molto meno performante per un uso generico o paesaggistico, perché non è vero.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2020 ore 23:33

La Z50 ha senso se hai un ecosistema Nikon e vuoi una macchina piccola, altrimenti no

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2020 ore 23:33

Fuji xh1 e 16-55 usato stai sui 1400 e hai un bel corpo macchina che va bene un po'per tutto e una lente top.li ho avuti entrambi e si completano a vicenda.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me