RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Calcolo angolo di campo "esteso" tilt-shift (photo stitching)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Tilt and Shift
  6. » Calcolo angolo di campo "esteso" tilt-shift (photo stitching)





avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2020 ore 18:07

Manfrotto, pessima idea, io ho buttato tutto 15 anni fa e non me ne sono mai pentito

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2020 ore 18:11

Acquistai una delle prime copie commercializzate del 17 tse, e va sempre splendidamente. Per un certo periodo gli ho affiancato il 24 tse2, ma alla fine ho venduto il 24 per inutilizzo (io uso molto l'ultrawide... tanto che spesso giro solo col 10mm voigtlander).
Otticamente, il 17 mi pareva andasse persino meglio del 24.
Ho comprato un collare della novoflex, che fissa l'obiettivo al cavalletto, quindi shifto il corpo macchina...

NB: se vuoi "sgrandangolare", prendi direttamente il 17, con cui comunque potrai fare stitching (si arriva quasi a coprire il campo di un 11mm equivalente), piuttosto che fondere più scatti del 24mm (cosa che peraltro non è sempre ottimale: es. soggetti in movimento, nuvole, ecc.)


user177356
avatar
inviato il 19 Agosto 2020 ore 18:16

Manfrotto, pessima idea


Non mi trovo male, ma per trovare una staffa ad L compatibile (quella originale costa una somma assurda per un pezzo di alluminio) ho dovuto setacciare Aliexpress.

I tre fotografi professionisti che conosco hanno tutti e tre Manfrotto. Magari glieli regalano MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2020 ore 18:17

@perbo non ho detto che non è nitido, nella mia galleria sotto varie c'è una foto fatta con quello, è sensibilmente meno nitido del 24, specie a diaframmi aperti, rimane comunque ampiamente usabile. Forse, visto che più o meno tutta internet concorda con me, è il tuo 24 che ha problemi?


no, il 24 non ne ha di sicuro... li ho portati entrambi al CS perché mi sembrava strano che avesse delle prestazioni agli angoli così inferiori rispetto a quelle del 17, e mi hanno risposto che è perfettamente normale.

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2020 ore 18:17

Talvolta quando esco a camminare ed ho solo un 18x1.6 ~. 29 mm faccio più scatti a mano libera e li faccio unire a ptgui. Credo che bisogni ritagliare e raddrizzare dopo l'unione e non i singoli pezzi prima. Ma ho fatto solo foto di montagne e non architetture, dovrei verificare. Se si è abbastanza accurati i (pochi) problemi possono talvolta sorgere nel campo vicino (parallasse sui fili d'erba sotto i piedi)

Ps Dxo, decentrabili... potrebbe essere affinità elettiva (Per paesaggio ho buttato ps, mi sono stufato di perdere tempo a pastrocchiare al pc preferisco stare fuori a fare foto con dxo bene o male ho quello chemi serve allinone)

user177356
avatar
inviato il 19 Agosto 2020 ore 18:18

(cosa che peraltro non è sempre ottimale: es. soggetti in movimento, nuvole, ecc.)


Io ultimamente sto facendo quasi solo:
1. HDR
2. scatti multipli per eliminare le persone in post
3. stitching

Ci vuole molta pazienza.

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2020 ore 18:20

@Perbo Purtroopo le risposte di cs non sono sempre veritiere. Prima che chiudesse portai un 70-200 is 2.8 (primo modello) al Cs di milano, dissero che era tutto ok, lo riportai a Peschiera (prima che rcc si trasferisse) e cambiarono 2-3 pezzi in garanzia, cambiandolo dal giorno alla notte. Bisogna rompere i coglioni fino alla morte

user1856
avatar
inviato il 19 Agosto 2020 ore 18:55

@TheRealB

Potrebbe anche essere interessante provare il 24 Actar su Actus. Image Consult che è l'importatore organizza prove gratuite sul territorio.

user177356
avatar
inviato il 19 Agosto 2020 ore 19:21

Grazie per la segnalazione, Cos. Onestamente, preferisco montare lenti Canon ma approfondisco.

user177356
avatar
inviato il 20 Agosto 2020 ore 0:32

Tornando alla questione slitta/testa panoramica, mi sono reso conto che una semplice slitta consente di far ruotare l'insieme fotocamera/obiettivo intorno al cosiddetto "punto nodale" in orizzontale , perché lo posiziona in corrispondenza del perno di rotazione.

Non permette però la rotazione in verticale rispetto allo stesso punto nodale: per questo serve una testa panoramica vera e propria.

O sbaglio?

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2020 ore 7:25

E perché mai si vorrebbe ruotare in verticale? Senza la macchina in bolla bad things happen, o, almeno questa è la mia esperenza. Se serve arrivare “in alto” io uso un lbracket che mi permette di montarla in verticale.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2020 ore 7:44

Therealb Esatto.
Per il manfrotto, io lo evito perchè non hanno un attacco arcaswiss compatibile. In ogni caso io toglierei totalmente la testa e cercherei qualcosa di dedicato per mettere in bolla.


Cos, non conosco i prodotti Cambo, molto interessante, grazie.

user177356
avatar
inviato il 20 Agosto 2020 ore 12:03

Temo che non sia del tutto chiaro qual è il problema che vorrei risolvere. Provo a spiegarmi meglio.

Sono un una tipica piazza medievale italiana e voglio fotografare la facciata della chiesa. Ho poco spazio per allontanare il punto di ripresa, spesso non molto superiore all'altezza della facciata e quasi mai a quella del campanile. Ho diverse possibili soluzioni:

1. Grandangolo, fotocamera in verticale e in bolla. Problemi: riduco l'ampiezza di campo orizzontale (cioè limito l'immagine alla facciata, perdendo il contesto che per me è essenziale) e devo tagliare la parte inferiore della foto, occupata dalla pavimentazione della piazza, buttando via pixel e rimanendo con un'immagine troppo quadrata. Inoltre, talvolta non riesco comunque ad arrivare alla sommità dell'edificio.
2. Focale in grado di contenere la piazza, inclino la fotocamera verso l'alto e poi raddrizzo in post-produzione. Problemi: perdo qualità e anche in questo caso butto via pixel.
2b. Come sopra ma aumentando i pixel di partenza facendo stitching. Problemi: dotarsi di una testa panoramica (o attrezzatura similare) da montare e smontare ogni volta in alternativa alla tre vie che ho già e possibili difficoltà nello stitching, oltre alla perdita di qualità nel raddrizzamento in post.
2c. Come al punto 1 ma ampliando l'inquadratura in orizzontale facendo una panoramica. Problemi: necessità della testa panoramica, comunque inutilizzabile se non copro la sommità dell'edificio.
3. Uso un obiettivo basculante (tilt) con il quale raddrizzo l'immagine in macchina invece che in post. Problema: il 17mm TS-E costa un rene.
4. Uso un obiettivo disassabile (shift) e faccio due foto (parte inferiore e parte superiore), da unire in post in stitching. Problema: pure il 24mm T-SE non te lo regalano.

La Massima Autorità Galattica in Treppiedi e Teste (MAGTT) a.k.a. ilcentaurorosso mi ha indicato una testa che risolve il problema monta/smonta della soluzione 2b, perché può funzionare sia come testa standard sia come panoramica aggiungendo una slitta nodale, con una spesa comlessiva sui 200 euro. Quindi adotterei la 2c o, in casi disperati, la 2b.

Ci penso un po' su, ma mi sembra la soluzione più razionale.

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2020 ore 12:18

Ti regalano un po' di più il samyang 24, che tutto sommato è discreto, dipende poi come sempre da cosa ci devi fare... parlando di shift in verticale con la macchina comunque in orizzontale può essere una buona soluzione.

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2020 ore 12:23

Credo che tu abbia qualche punto di confusione sul basculaggio. Esso non fa nulla alla drittezza delle verticali ma orienta il volume di fuoco compreso tra il piano anteriore e quello posteriore di coc accettabile trasformandolo peraltro in un cuneo.

Quello che serve a te è lo shift. se shiftando tutto in alto non riesci a raggiungere la cima del campanile puoi montare la macchina in verticale e guadagnare millimetri preziosi, quello che perdi in orizzontale puoi pensare di recuperarlo facendo una panoramica orizzontale (2 max 3 scatti, se allarghi troppo poi hai problemi con la proiezione che ti distorce tutto)

Certo, teoricamente puoi anche pensare di fare un collage con la testa panoramica per righe e colonne. Se non serve una risoluzione maggiore a quella ottenibile con gli altri metodi (gigantografie, studio delle deposizioni di cacca di piccione sui gargoyle...) io mi farei estrarre 5 denti senza anestesia piuttosto. :-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me