RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale sony per corredo Canon !?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale sony per corredo Canon !?





avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 10:56

Infatti un grosso scoglio é proprio il mirino... se non ti piace é duro da digerire. Ci si abitua ma rimane sempre la nostalgia poi di un buon mirino ottico.


Vero, però il futuro sarà, ahimè, Mirrorless, per cui dovrò farci il callo...
Credo anche che via via i mirini saranno sempre più performanti e migliori

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 10:58

Aspetta la presentazione delle nuove Canon e poi decidi cosa fare, intanto nel breve-medio termine foto se ne faranno poche con la situazione attuale ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 11:02

Adesso non comprare nulla...
Canon sta per (si spera) buttare fuori 2 ml come si deve...
Se hai delle EF che non sono Supertele, puoi stare tranquillo sul fatto che adattate su un corpo canon con attacco RF funzioneranno parecchio bene, adattate su una sony ti perdi tanto a livello di af...
Lascia perdere anche la R. A prescindere dal fatto che me èè un corpo che per mille motivi non piace (ma ognuno poi ppuò avere diversi parametri di valutazione e ci sta), presumo che il prezzo si abbasserà molto quando entreranno sul mercato R5 e d R6...

PEr me l'unica strategia da attuare ora è l'attesa...

avatarsupporter
inviato il 17 Aprile 2020 ore 11:05

+1 per Angus

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 11:14

Canon sta per (si spera) buttare fuori 2 ml come si deve...


Grazie Angus, ma a me preoccupano il prezzo delle R6 e sopratutto della R5!

Se vai a vedere il mio ragionamento che qui sotto riporto:

A questo punto, visto il mio ragionamento, potrei passare a Sony con A7III e A7RIII e adattatori, e poi pensare ad ottiche native.
Certo, rinunciare al mio corredo EF sarebbe tosta, ma ho sentito che molti fotografi famosi (tra cui Bastianoni e Roberto Panciatici) usano 28 f2 sony, 35 1.8 sony, 55 1.8 zeiss e 85 1.4 sony! Ottiche dal rapporto q/prezzo eccezionale e sono dei professionisti nel settore.
Cambiando tutto l mio corredo spendendo pochissimo farei un cambio totale senza svenarmi, anzi con una differenza risibile nel cambio!


Se dovessi prendere R5 + 56 e tenere il corredo Canon EF perderei più dei soldi del cambio totale di corredo perchè, ripeto R5+R6= minimo 6000 Euro! (Minimo)

Sono d'accordo con te invece sulla R (delusione Canon per i motivi da me citati a inizio discussione)


avatarsupporter
inviato il 17 Aprile 2020 ore 11:17

Vabbé ma hai una signora 5d4, io fossi in te aspetterei la R6 per affiancargliela...

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 11:21

Vabbé ma hai una signora 5d4, io fossi in te aspetterei la R6 per affiancargliela...


Scatto con 2 macchine assieme, con 5D3 E 5D4 sono perfettamente a mio agio visto che sono pressochè speculari in tutto (comandi, menu, dimensioni, ergonomia): vorrei perlomeno avere 2 Mirrorless e non 1 reflex e 1 Mirrorless.

P.S. Magari Canon buttasse fuori una 5dMark5 reflex....non sarebbe così sbagliato secondo me

user192087
avatar
inviato il 17 Aprile 2020 ore 11:22

In un altro post si parla di resa incarnato ecc e vorrei dire la mia, ora tutti guardano ai recuperi e af a velocità assurde che magari neanche gli servono ma non tengono in considerazione la resa finale.
Le ottiche Canon secondo me hanno una resa migliore e se utilizzate coi suoi corpi meglio ancora.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 11:24

Perché boicottare Canon no??MrGreen
Quelli che dicono aspetta Canon, lascia stare Sony, sono in egual modo fan boy di un marchio;-)
Premesso questo la Sony ha i suoi pregi come i suoi difetti, se vedi solo i pregi, è la macchina per te, ma se i difetti che ha, per te sono particolari importanti, rischi di odiare quella macchina... (questo vale un po' per tutte le ML, anche se un po' meno per Canon e nikon, dato che han cercato di essere più fedeli allo stile reflex).
Tra tutte ti consiglierei la a9, ma nuova costa quanto costerebbe una r6 Canon (si spera) ma con la differenza che la prima sarebbe una ammiraglia, l'altra una 6d Pompata versione ML (si spera nel doppio slot)
Tra Gli obiettivo in tuo possesso, ho provato solo il 135f2, funziona benissimo in afs, bene in afc, ma maluccio in raffica... cioè se scatti in afc e utilizzi la raffica, prendi forse i primi due scatti, e qualcuno a caso nel mezzo, se invece scatti, aspetti mezzo secondo e riscatti, funziona bbastanza bene...
Questo vale anche per 85 e 35 usm f1.8, così come il 24 70f4...
L'amico mio è partito prendendo solo la a7iii e adattatore, (proveniva da 6d) E dopo il periodo di assestamento ha preso il 20 f1.8 (ancora non l'ha usato, perché gli è arrivato lunedì) il 35 f1.8 e il 55 zeIss... di Canon ha tenuto il 135 ed il 24-70, ma quest'ultimo solo fino a quando non potrà prendere quello nativo.
Se il tuo budget è di soli 2000€ e la scimmia è diventata un gorilla, prendi una a9 usata, con massimo 2400/2500 la trovi come nuova con un anno di vita e altri 4 di garanzia...
Ma metti in conto sempre che gli obiettivi che danno reali vantaggi sono quelli della stessa marca, e non quelli adattati, gli altri sono solo accomodi.
Quindi se il tuo pensiero è passare a Sony, perché ti piace, fallo!! Ma se solo per un vantaggio af, sappi che per quello ci vorranno più soldi per gli obiettivi.

avatarsupporter
inviato il 17 Aprile 2020 ore 11:24

Scatto con 2 macchine assieme, con 5D3 E 5D4 sono perfettamente a mio agio visto che sono pressochè speculari in tutto (comandi, menu, dimensioni, ergonomia): vorrei perlomeno avere 2 Mirrorless e non 1 reflex e 1 Mirrorless.


Ok ma non credo tu le abbia comprate insieme, perché anche in quel caso la botta sarebbe stata notevole.
Potresti attendere e pensare a R6 +R oppure R5 + R per avere il top da una parte e un corpo comunque valido dall'altra a un costo decisamente più accessibile.
Ma aspetta, aspetta che escano e potrai ragionare meglio.

Quelli che dicono aspetta Canon, lascia stare Sony, sono in egual modo fan boy di un marchio


Ma no, cosa c'entra. Ha un corredo Canon che è un ben di Dio, è solo oculato consigliare di aspettare i nuovi corpi Canon.
Dovrebbe comprarne due di corpi, anche andando in Sony sarebbe un bagno di sangue.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 11:32

Le ottiche Canon secondo me hanno una resa migliore e se utilizzate coi suoi corpi meglio ancora.


Su questo punto sono d'accordo con te in toto!

@Pit.78
Anzitutto complimenti per i tuoi scatti: tu hai cambiato Canon per Sony? Impressioni? Vedo dalle tue gallerie che scatti con A9 e 85 1.8 o Batis. Come ti trovi rispetto a Canon (o ad altro sistema precedente che usavi?) L'AF fa davvero la differenza rispetto ad esempio ad una 5D4 che come AF-Reflex se la cava comunque molto bene?

P.S. Però una A9 usata (tenuta bene e con pochi scatti) costa ancora molto più di 2000 a mio avviso, giusto?

Grazie in anticipo per le risposte

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 11:37

Potresti attendere e pensare a R6 +R oppure R5 + R per avere il top da una parte e un corpo comunque valido dall'altra a un costo decisamente più accessibile.


Purtroppo la R liscia non la considero per i motivi già esposti a inizio post.

Dovrebbe comprarne due di corpi, anche andando in Sony sarebbe un bagno di sangue.


Però rivendendo il mio corredo EF e comprando meno lenti Sony potrei perdere davvero poco (28 F2, 35. 1.4 E 85 1.8) oppure potrei addirittura prendere gli Art (magari usati con ottime occasioni) e farmi 24 art, 85 art, 14-24 art perdendo poco...

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 11:40

Non capisco perché pensi sia meglio usare due Reflex o due ML assieme piuttosto che una ML ed una Reflex Canon.

Posso capire se dovessi affiancare la 5Div ad una ML Sony .. avresti tutti i comandi diversi.

Ma affiancare la 5Div alla R6 o R5 non comprometterebbe sicuramente facilità di lavoro perché hanno stessi comandi e stessi menu. Inoltre avresti un corredo più poliedrico con i vantaggi della reflex e della ML assieme: da una parte facilità d'uso coi super tele, mirino ottico, ecc.. dall'altra eye af, pre-visione dell' esposizione, ecc.

In ogni caso io la penso come tutti quelli che ti hanno consigliato .. in questo periodo CONVIENE ASPETTARE!
Lo sto facendo anche io che vorrei aggiornare la 6D affiancandogli una ML:
Se la R6 sarà degna prenderò quella (per mantenere i vantaggi dell'affiancamento con stessi comandi e usare le ottiche native) sennò penserò ad una Sony.

Aspettare conviene sia per valutare i nuovi modelli che usciranno sia per far scendere di prezzo gli attuali in commercio (di qualsiasi marca).

avatarsupporter
inviato il 17 Aprile 2020 ore 11:41

Bah..
Perdersti in resa che a mio parere tra gli Art e le lenti che hai non è neanche minimamente paragonabile, ma ovviamente è la mia opinione personale.

E poi per risparmiare dovresti comunque accontentarti di corpi di tre/quattro anni fa...

Scusa magari mi è sfuggito, ma perchè adesso questa fregola di cambiare assolutamente prima che escano le nuove R?
Guarda che probabilmente usciranno prima loro che tu da casa MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 11:46

In un altro post si parla di resa incarnato ecc e vorrei dire la mia, ora tutti guardano ai recuperi e af a velocità assurde che magari neanche gli servono ma non tengono in considerazione la resa finale.
Le ottiche Canon secondo me hanno una resa migliore e se utilizzate coi suoi corpi meglio ancora.

Dipende da cosa si intende per resa e da cosa si fotografa e in quali condizioni...

Dire che "in assoluto" la marca X ha una resa migliore della marca Y è oggettivamente sbagliato a prescindere...
Se lo trasformiamo in "a me piace di più" va bene, benissimo...Ma i diktat lasciamoli perdere...

Da possessore di 5d4 e a7r4 posso dire che OGGETTIVAMENTE Canon ha colori più caldi, con leggera dominante magenta...Sony più freddi con una tendenza al verde tutto facilmente normalizzabile con il ggiusto profilo colore)...Che la 5d4 ha un file meno inciso a causa della presenza del filtro AA, e che su scene ad elevata gamma dinamica paga circa uno stop alla Sony...Posso dire che se non ridimensiono a 30 i 60 mpx della a7r4, la 5d4 ad alti iso (da 6400 in siu) ha un vantaggio di circa 1/3 di stop...Queste ed altre considerazioni che potrei fare sono abbastanza oggetive, e verificabili da chiunque metta a confronto le due macchine...
Ma qui mi fermo, perchè parlare di "resa", vu,l dire poco senza le dovute premesse...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me