RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon z7 modalità high resolution


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon z7 modalità high resolution





avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 13:03

In questa foto è spiegato come funziona il pixel shift Pentax
www.imaging-resource.com/PRODS/pentax-k1/ZPIXELSHIFTRES.png


appunto, è lo stesso meccanismo di tutti i pixel shift che mantengono il numero di megapixel del sensore, ma eliminano l'effetto del bayer.

Alcune macchine - come la A7r4 - hanno una modalità aggiuntiva che fa molti più scatti (16 invece di 4, nel caso della Sony) e oltre a cancellare il bayer ottengono foto con risoluzione 4 volte superiore - 240 megapixel invece di 60, sempre nel caso della Sony.

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 13:24

[junior inviato il 30 Marzo 2020 ore 10:05

Visto che fai paesaggi e macro, non fai prima a prendere un adattatore Nikon F> Leica SL/T da 20€?]

Ciao, riesci a fornirmi un link magari via mail??
Grazie

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 14:02

appunto, è lo stesso meccanismo di tutti i pixel shift che mantengono il numero di megapixel del sensore, ma eliminano l'effetto del bayer.

Se la procedura è la stessa allora dovrebbe essere possibile apprezzare la qualità cromatica dei colori e delle sfumature senza necessità di ingrandire la foto al 200%
La foto sotto è stata scattata in pixel shift e cromaticamente si vedono molte più sfumature di uno scatto normale
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3125453&srt=data&show2=2&l=it

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 14:06

Se la procedura è la stessa allora dovrebbe essere possibile apprezzare la qualità cromatica dei colori e delle sfumature senza necessità di ingrandire la foto al 200%


ingrandisco al 200% per vedere le differenze in termini di dettaglio, non di sfumature :)

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 15:23

Ho capito. ;-)

user81826
avatar
inviato il 30 Marzo 2020 ore 17:10

Per capire di cosa si sta parlando ecco un esempio di uno dei casi in cui il Pixel Shift è meno efficace, per via della foschia presente sulle grandi distanze, per vita dell'assenza di trame fini, per vita dell'assenza di forti contrasti luminosi o cromatici e per l'assenza di Moiré.

1- Confronto dimensionale
Siamo ovviamente ad un rapporto di 1:4.
Quando può essere utile? Per stampe di grandi dimensioni, per ritagli, per ottenere un file più pulito in fase di ridimensionamento.
paolopgc.prodibi.com/a/x6e0zg8dje10eee/i/kj80yxdg4gz8dkm?s=GxIVII6g2I%


2- Gamma dinamica
Aprendo un analizzatore raw si possono vedere delle differenze in quanto a valori EV minimi e massimi tra raw del singolo scatto e quello derivante dal multiscatto; ci sono in realtà ulteriori differenze nei file risultanti, tuttavia questa è una di quelle che spicca subito.
Anche con un convertitore raw comunque si possono apprezzare delle differenze:
Tanto nelle luci:
paolopgc.prodibi.com/a/x6e0zg8dje10eee/i/lv80e2w7lezq125?s=4HTWMQlygrq
(Ridimensionando 2000x3000)
Quanto nelle ombre:
paolopgc.prodibi.com/a/x6e0zg8dje10eee/i/vg104yrdwdq1r2j?s=t7fhe9n%2F4
Il file di base è piuttosto simile, le differenze però aumentano in fase di lavorazione.

3- Rumore
Il PS diminuisce la quantità di rumore presente nella scena:
paolopgc.prodibi.com/a/x6e0zg8dje10eee/i/1jem6gl5d57el2m?s=VokNZe6Ngr%
paolopgc.prodibi.com/a/x6e0zg8dje10eee/i/76y1m4l88mlme0v?s=J9xNS9HibRj

4- Nitidezza
Il file esce fuori normalmente più morbido e con un dettaglio più naturale (salvo artefatti, che comunque sono rari se si utilizza correttamente lo strumento). La lavorabilità della foto è nettamente migliore, a fine lavorazione è indubbio che si riesca a mantenere più dettaglio nella foto con il PS, perché in sostanza gli artefatti escono fuori più tardi.


Finisce qui?
Ovviamente no, queste sono considerabili piccole differenze rispetto ai vantaggi che si ottengono in altri tipi di fotografie. Gli esempi migliori dove questa tecnica viene in contro sono per esempio nella macro o nello still life, ma le applicazioni in realtà sono molteplici.

Qui un banale esempio di eliminazione del Moiré tramite PS:
paolopgc.prodibi.com/a/x6e0zg8dje10eee/i/x6e0z8jz84y6wzm?s=XM9dw3FB%2B

La differenza è tanta o poca?

E' tanta o poca la differenza tra una lente base ed una lente di più alta qualità?
E' tanta o poca la differenza di DR tra due fotocamere FF diverse?
E' tanta o poca la differenza di dettaglio tra due software di sviluppo?
Si vedono su stampa le differenze o in fase di lavorazione?

La verità è che sono tutte valutazioni esclusivamente soggettive, se poi uno ne volesse oggettivizzare degli aspetti dovrebbe quantomeno utilizzare un metro di giudizio costante, altrimenti un giorno "0,1 [EV] di DR sono fondamentali, ed il giorno dopo no, e non se ne esce.












avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2020 ore 18:44

per quanto mi riguarda 0,1 ev non cambiano nulla... cambiano poco anche 0,5 ev.

user81826
avatar
inviato il 30 Marzo 2020 ore 19:07

È una cifra puramente indicativa.

avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2020 ore 20:09

si lo avevo capito. Per me tutto quello che arriva lato GD va benissimo ma francamente se devo contare i decimali a fronte di parecchie complicazioni mi vengono i dubbi. Presumo che per avere lo step successivo sia necessario un cambio tecnologico nei sensori e non il multi scatto. Poi magari mi sbaglierò... ;-)

user81826
avatar
inviato il 30 Marzo 2020 ore 21:26

Non so se si contano i decimali o se la differenza è significativa, sta di fatto che se non ti pesa aspettare quei 4 secondi di salvataggio dello scatto e sai quando usare la funzione (scene mosse?) è una funzione che può venire comoda.
Certo, la comodità è proprio nel fatto che hai direttamente il raw cucinato, se devi cucinartelo da solo non so, magari da qualche vantaggio in più, però lo sbattimento è molto più alto.

avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2020 ore 21:50

Ma neanche tanto perché a display le differenze non le vedi (risoluzione a parte) e cucinare il file in post è un lavoro di 5 secondi. Quindi l'inghippo non sta lì. Sta nel fatto che diventa un problema per tutti gli scatti con tempo un po' lungo che sono buona parte dei paesaggi che faccio (parlo da 1/20 in su). Ci saranno alcune rare eccezioni in architettura forse ma per i paesaggi naturali è difficile (acqua, foglie, nuvole.... Difficile paesaggi statici)
Poi magari per altre applicazioni quali la riproduzione di quadri ecc può essere interessante... Ma non è il mio caso ne di nessuno tra quelli che conosco.

user81826
avatar
inviato il 30 Marzo 2020 ore 22:08

Vabè, ma quindi se non interessa nessuno obbliga ad usarlo.
Ho fatto vedere due paesaggi in casi non ottimali e già il file è meglio. Quello sopra è ad 1/13s. Tra l'altro viene comodo pure per sopperire ai filtri ND in certi casi.
Per me è un aiuto come tante altre funzioni, e mi piace fotografare sopratutto paesaggi, e come me a tanti altri può venire comodo, sia in grandangolo che in tele.
Se poi lo migliorano tanto meglio, come tutto.

A me aggiungo che il passaggio in post darebbe abbastanza fastidio, poi ognuno la veda a modo suo.

Che le differenze non si vedono a display mi pare una cavolata, e qui siamo oltre l'opinione personale, siamo sul giudizo. Allora non si vede niente, perché su stampa è pure peggio!
Io ho appese in casa 2 70x100 Fuji aps-c e la qualità è stratosferica (le foto un po' meno, perché le ho fatte io). Su foto del genere la differenza col ff top l'avrei notata solo in fase di lavorazione per file più malleabile, su dinamica e colori, non di certo sul dettaglio o sul rumore (che se abbonda un po' su stampa tanto meglio.






user81826
avatar
inviato il 30 Marzo 2020 ore 22:33

Approposito, visto che si parla di Nikon, sapete se li sono presenti funzionalità di focus stacking ed ND direttamente in fotocamera? Su Panasonic c'è la produzione automatica dei raw ma non la fusione (che era invece presente sulle vecchie Sony). Quello potrebbe essere un punto interessante di scelta tra Panasonic e Nikon.

avatarsupporter
inviato il 31 Marzo 2020 ore 8:14

Paolo, come al solito interpreti e giudichi. La S1 ha un display Wide gamut? Può essere il display di una fotocamera così figo da notare il vantaggio che da un PS a livello colore? Per la risoluzione si... E l'ho scritto pure
Il vantaggio che si ha con il pixel shift è nella riduzione di moiré. Quello lo noti anche a dimensioni usabili da quasi tutto gli utenti (anche se rimovibile in post con poca fatica). Quindi lo scopo è avere un super file da spippolare al 200%, gasarsi tantissimo e poi ridimensionarlo a 2000* , comprimerlo varie volte prima che finisca sui social...
Poi ci sarà anche chi ne beneficia ... Ma io ancora non ne ho trovato uno che abbia preso la macchina per questo scopo commercialmente parlando.
Poi attenzione, se hai una g9 e fai l'hires ha anche un senso tutto sommato.... Ma con un file come quello della s1r, a7r3, z7, non ci sono vantaggi usabili per i nostri scopi.

user81826
avatar
inviato il 31 Marzo 2020 ore 9:53

Dunque, no, lo scopo di avere un file migliore è vedere un file migliore, e vale lo stesso per qualunque altro strumento che utilizziamo, dall'af-c acchiappa moscerini raffica 10fps tutte a fuoco, sensore grosso, lente pro, monitor mille mila colori delta E pari alla luce che esce da un buco nero, sensore iperrisoluto, assenza di filtro AA, ND privo di dominanti. Se poi uno scatta per caricare sui social o stampare pareti sono affari suoi, io non faccio nessuna delle due cose (ogni tanto giusto qui, molto poco) ma non ci vedo nulla di male.

Il tema è, il PS da vantaggi? E a che prezzo?

Bene, a tal proposito ho riportato dei dati oggettivi di miglioramento (per una quantificazione accurata servono dei test più approfonditi):
-risoluzione quattro volte maggiore con le applicazioni possibili descritte sopra
-riduzione rumore e aumento dettaglio, dovuti alla debayerizzazione, ma anche grazie all'eventuale ridimensionamento
-eliminazione praticamente totale del Moiré
-aumento della gamma dinamica
-possibilità di sopperire a filtri ND
-file già pronto, niente perdite di tempo
-non si paga, fa parte del pacchetto fotocamera
-non è obbligatorio attivarlo

Quello che sarebbe interessante fare, e che mi sono ripromesso di fare, è quantificare sempre meglio i vantaggi che dà ed usarne fli effetti al meglio, pensare che sia una marchetta va bene, basta pensarlo per coerenza anche di tutti gli altri strumenti sopracitati, altrimenti diventa un "a me non serve" detto male.

Per ritornare all'autore del topic: anche lui non penso rimarrà sulla S1R se non ci si trova solo per il pixel shift, probabilmente sta valutando i differenti pro e contro del passaggio a Nikon. Il mio consiglio è di aspettare la prossima fotocamera Nikon per un eventuale cambio sistema, se con quello della S1R non si è trovato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me