RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Eizo cs2740 4k uhd... la mia recensione.


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Eizo cs2740 4k uhd... la mia recensione.





avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2020 ore 14:33

Se ti facessi leggere le email che ricevo dai fotografi in difficoltà capiresti il problema, le divido in due macro categorie: chi stampa meglio con monitor hidpi (come te) e chi proprio fa fatica a dosare lo sharpen e preferisce restare addirittura sui 94 PPI.

Per questa ragione quando mi chiedono consigli cerco sempre di capire chi ho davanti, anche perchè posso fare tutte le premesse e precisazioni del caso ma se la prenderebbero comunque con me... e con il tempo ho imparato ad evitare consigli diretti.

Prima scrivi:
Quando post produco sui miei due retina (13 e 15) non riesco mai a quantificare correttamente (per me) l'intervento, l'immagine è sempre "troppo bella" e non riesco a dosare sharpening e riduzione rumore nel modo corretto come non riesco molte volte a vedere, in avifauna, dove cada esattamente il punto di fuoco perfetto, la stessa cosa, anche se in maniera minore mi è capitata provando l'imac 27".


poi:
Il file invece visto sul mio MacBook Pro retina 15" è molto più "simile" nel senso... quello che non vedo (di imperfetto) sul retina 15 non lo vedo in stampa... ho trovato molta corrispondenza... e parlo di resa, sharpening una volta dosato, rumore e disturbo... per questo pur con ritrosia stavo considerando il 2740...


Quindi mi stai dicendo che su monitor hidpi fai fatica ad elaborare la foto ma la stampa ti sembra del tutto simile (come dettaglio, sharpen e contrasti vari) alla foto a monitor.

Potresti provare un QHD da un amico o in qualche fiera e poi decidere. Considera comunque che il qhd è più simile come "resa" ad un lowPPI che non hippi.


avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2020 ore 15:37

quindi wazer per un fotografo professionista che stampa in proprio e che predilige una resa perfetta delle cromie e soprattutto dei neri consigli sempre la serie cg low ppi?

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2020 ore 19:50

OT:
wazer scusa ma oltre alla guida su color navigator , una guida su quick color match non la scrivi? MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2020 ore 21:36

Wazer: competente quanto cortese.
Sei una preziosa risorsa per tutti.
Magnifico blog

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2020 ore 23:45

quindi wazer per un fotografo professionista che stampa in proprio e che predilige una resa perfetta delle cromie e soprattutto dei neri consigli sempre la serie cg low ppi?


Vedi sopra, c'è chi si trova bene con hidpi e chi no... io mi son trovato bene, stampo a casa (canon 100s) e ho la fortuna di lavorare su CG319x che è il più lowppi degli hidpi. La serie CG a 4 cifre è una via di mezzo, ti posso dire che il Cs2740 (che uscirà a maggio) mi ha convinto anche in stampa dye con i miei profili colore fatti con il barbieri. Provali di persona se hai la possibilità.

OT:
wazer scusa ma oltre alla guida su color navigator , una guida su quick color match non la scrivi?


Arriverà anche lei ;)

Wazer: competente quanto cortese.
Sei una preziosa risorsa per tutti.
Magnifico blog


Grazie a te, un saluto.


avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2020 ore 23:55

Arriverà anche lei ;)

Eeeek!!! mitico !

scusa visto che hai citato la 100s , ma se uno usa quick color match, può appunto fidarsi dei profili carta e stampante , oppure non si può fare a meno di usare lo spettrofotometro sulla proprio canon 100s per avere profili attuali? grazie

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2020 ore 14:34

Ciao Wazer!
Scusami per il ritardo nel risponderti...
Grazie infinite per la tua riposta ai miei dubbi.
praticamente "dipende dal workflow e dalle preferenze personali" da quello che capisco e non c'è una scelta migliore o più giusta per così dire...
Rispetto a quello che ti ho scritto, spero di essermi spiegato le mie affermazioni non erano e non volevano essere in antitesi.

Premetto che purtroppo stampo molto poco... quando post produco non lo faccio per un "fine unico" ad esempio per i social piuttosto che per la stampa o altro, cerco di post produrre il file originale (sia esso a 24 o 42 mpx in base alla macchina che uso) nel modo migliore il che molte volte mi porta a "spicciottarlo per bene" al 100%, a dire la verità quasi sempre sto a guardare i files al 100%... questo cosa comporta che se post produco e guardo il file al 100% sui retina, che sono intorno ai 225ppi, il file è praticamente sempre "bello"... se poi lo stesso file lo guardo e lo ritocco sul mio 24 Full HD non è altrettanto bello, anzi, mi accorgo di un sacco di imperfezioni, che riesco a sistemare, ma che sui retina, ovviamente per l'altissima densità, non notavo... diciamo che gli HiPPI "scusano di più"...

Per questo dicevo che mi trovo meglio nella post produzione fine sul mio FullHD perché so che se il file è a posto lo è realmente, la visione a densità maggiore può solo che migliorare.

Quando parlavo della stampa non volevo dire che "mi trovo meglio a stampare con gli HiPPI" ho solo detto che vedo che la stampa di file fullres fino all'A3+ e anche alcuni file decisamente croppati fino a tali misure tendono ad vere lo stesso effetto che ho sui retina... in stampa rumore di base e determinati difetti non li vedo... sempre partendo dalla sistemazione dello sharpening per stampa, cosa sempre rognosetta...
Della serie: file con imperfezioni sul FullHD le vedo -> sul retina non le vedo -> mi faccio meno menate perché in stampa so che non le vedrò

Scusa per il livello terra terra... ti ho solo chiesto se ci fosse per te una soluzione "migliore a prescindere" dato che mi avevi scritto:
"Se invece ti interessa molto di più la stampa e non hai proprio voglia di rifare il tuo workflow è meglio puntare su un fullhd con 92 ppi al massimo su un qhd"
e avevo paura di sbagliare qualcosa di tecnico io... dovrò provare bene un QHD mah...
Sei stato chiaro... tra l'altro immagino la serie di richieste ed email che dovrai "sorbirti"...

Sostanzialmente se si postproduce per web e dispositivi mobile un HiPPI va benissimo in quanto il supporto di visione finale sarà come o più risoluto oppure il file sarà ridimensionato con tutti i benefici del caso.
Se si stampa, nel mio caso, non voglio sia oggettivo, trovando la stampa "scusante" rispetto alla visione ingrandita su un Full HD potrebbe allo stesso modo essere positivo in quanto "quello che non vedo non esiste".
...della serie "meno pippe rispetto allo spippolare al 100%" e vivi felice! Sorriso
Come hai giustamente detto e torniamo all'inizio... dipende comunque da come uno è abituato o si trova bene, avevo paura che ci fosse qualcosa di "migliore a prescindere" e per questo ti chiedevo originariamente...

Grazie ancora! Tanto!

PS.
Dobbiamo fare un gruppo... anche io uso un Pixma PRO Canon... Sorriso

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2020 ore 1:01

Alla fine dopo pensamenti e ripensamenti ho acquistato il CG2730, e sono rimasto davvero impressionato.
Per il discorso HDPI devo dire che nonostante sia "solamente" un QHD ho già bisogno di uno scaling al 125% per poterci lavorare bene su, per il resto colori, uniformità, profondità del nero tutto magnifico!

Grazie Wazer per i preziosi consigli ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2020 ore 1:03

Dalesini ci stai facendo rosicareeee;-) Complimenti!!!;-)
io invece sto acquistando una quadro perche la mia amd 580 non supporta i 10 bit con il file colore di Wazer si vedono le bande...prenderò una quadro k2000 e via proviamo sti 10 bit!!!;-)

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2020 ore 1:09

Biberon non servono più le quadro per i 10bit

Ora ci sono le gtx con driver studio, conviene

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2020 ore 1:15

Biberon considera che io monto un nvidia gxt 760 ereditata dal pc da gaming, la GPU è datata 2013, e i 10 bit vengono letti correttamente.Si trova sotto i 100 euro sulla baia e a livello di prestazioni è anche un pochino superiore alla k2000 che è per ambiti molto specifici, se ancora non hai acquistato potrebbe essere una buona soluzione.

Considera quella GPU + i7 4770 + 16 gb ram sono riuscito a fare il merge di una pano su PS di 12 scatti della d850 che il macbook pro 2019 (3k di laptop... per fortuna aziendale) non è MAI riuscito a completare andando in arresto.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2020 ore 1:43

Biberon non servono più le quadro per i 10bit

Ora ci sono le gtx con driver studio, conviene
ho una gtx1050 sul notebook e non li supporta,anche se ho istallato i driver studio!!! forse funziona solo con i pc fissi??

la k2000 l'ho trovata a circa 40 euro e penso,anzi spero vada meglio per la gestione dei 10 bit...

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2020 ore 1:47

Hai avuto già modo di fare una contro verifica seguendo la guida di Wazer per l'abilitazione sia su driver scheda video che su PS?

www.wazer.eu/10-bit/

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2020 ore 1:57

Ho provato ma nel portatile non avevo il cavo da usb-c a display port l'ho ordinato e riproverò sicuramente appena mi arriva!!! con l'HDMI non sono riuscito!!! certo forse disistallando la scheda video integrata!!!

con la AMD 580 da 8gb ho letto che photoshop e lightroom i 10 bit...forse per i giochi li attivano!!! bhoo!!!

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2020 ore 12:34

Alla fine dopo pensamenti e ripensamenti ho acquistato il CG2730, e sono rimasto davvero impressionato.
Per il discorso HDPI devo dire che nonostante sia "solamente" un QHD ho già bisogno di uno scaling al 125% per poterci lavorare bene su, per il resto colori, uniformità, profondità del nero tutto magnifico!

Grazie Wazer per i preziosi consigli ;-)


Grandissima scelta... anche io mi sa che propenderò per un CG2730 (se trovo magari un ricondizionato o ex demo Eizo in modo da abbassare un attimo il prezzo) oppure un nuovo CS2731...
Sul discorso scaling per lavorarci bene vai già su un 125%? Purtroppo non ho più avuto modo di provare per bene un QHD ma se dici così mi fai pensare che avrei ancora più "problemi" rispetto a quello che penso e rispetto al mio classico workflow con un HIPPI... anche tu non riesci a post produrre di fino con gli schermi troppo risoluti?
Grazie per la condivisione...
E ancora "grandissimo acquisto"!

PS.
Confermo il supporto per i 10bit.. io ho un RTX2080 super... ma avendo anche io i driver STUDIO non so se l'opzione si abiliti solamente con questi ultimi installati... non credo però presumo l'hw li supporti a prescindere...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me