RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z6 Afc???







avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 7:59

Il mirino è peggio rispetto ad xt3, ha un effetto scia più evidente, per foto sportive, potrebbe darti fastidio... ma ovviamente provala, non tutti lo notano, io per esempio non sopportavo quello della 7iii rispetto anche ad xt2, meglio quella della riii, ma sempre inferiore (come effetto scia) a Fuji...
Secondo me Fuji sotto questo punto di vista, è tra le migliori.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 8:47

".. faccio fotografia sportiva (per lo più Rally e pista).."

Io non faccio foto sportiva, faccio solo raramente qualche foto ai Rally.

Ma ho un paio di conoscenti, fotografi seri, che sono attivi con la foto sportiva.

Entrambi lavorano con gli occhi aperti, entrambi gli occhi aperti, con uno seguono la scena, per cercare di prevedere il momento buono per lo scatto, una volta trovato, passano all'altro, nel mirino, fanno velòocemente l'inquadratura e lo scatto.

Magari non sarà la tecnica perfetta, ma loro fanno così e le foto sono buone.

La Reflex non ha ritardi nel mirino, essendo ottico, quello che vedi con l'occhio che osserva la scena, vedi con l'occhio nel mirino.

Con le ML, c'è del ritardo nel mirino, c'è un ritardo tra quello che vedi ad occhio nudo e quello che vedi con l'occhio nel mirino, e secondo loro quel ritardo è un problema veramente serio, tanto che non le usano.

Io ti ho sollevato un campanellino di allarme: fossi in te, una verifica sull'uso per foto sportiva delle ML la farei.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 8:54

Vedi che già lui lavora con xt3, quindi il problema evf lo ha risolto... ps anch'io lavoro con entrambi gli occhi, e questo ritardo non lo avverto... continuo a pensare che tu odi così tanto le ML che te ne inventi una al giorno...

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 9:27

Tra l'altro nei recenti EVF il ritardo è talmente basso (pochissimi millisecondi) che il cervello umano non può nemmeno rendersene conto

user187800
avatar
inviato il 11 Maggio 2020 ore 10:13

Beh tutto e' relativo Cesare. Pero' faccio presente una situazione che si crea quando si cerca di mettare a mirino (inquadrare) un uccello in volo, la cui velocita' (anche in esemplari non proprio velocissimi e imprevedibili) si puo' aggirare intorno ai 100 km/h (e spesso anche superarla, e questo senza considerare i cambi di direzione).
Questo si traduce in pratica nel fato che quando il campo inquadrato con l'ottica si aggira intorno ai 50 cm (ovviamente contenendo il soggetto sara' maggiore) la velocita' con cui sispostano un soggetto ipotetico di 50 cm ( e si sa che molti volatili sono ben al di sotto di queste dimensioni) e' di 50cm in 10/20 ms.
Ora ti dico la verita', non so quale sia il ritardo di un evf ma secondo me siamo proprio li'. Per cui si vede in pieno, ed a me e non solo a me, e' capitato spesso di riscontrarlo. Almeno usando questa tecnica di inseguimento.
Questo non toglie che uno possa riuscire a mettere a fuoco lo stesse anche cn una ml soggetti rapidi in volo, ma secondo me qualche problema in piu' l'evf in certesituazioni le crea. Almeno a mele crea, mettiamola cosi'.
E si fanno 4 conti il motivo credo ci sia tutto e sia anche semplice ;)

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 13:26

Quindi tutti quelli che facevano caccia fotografica con lo schermo posteriore in cavalletto, sono stupidì??
Tra l'altro con una ml anche se dovesse muoversi l'uccello, rimarrebbe agganciato per tutto il frame, cosa che con le relflex non potresti.
Il ritardo degli evf è una legenda... poi se mi dici che in alcuni frangenti causa scatto non riusciresti a seguire bene, per colpa del evf che va a scatti si! Quello è possibile, occorre prenderci la mano...
Ma comunque esiste la a9 a limite.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 13:33

Alex86hgt
Che ottiche usavi su Z6?
la mia con il 200 500 VR adattato non va male, la D850 va meglio ma anche la Z6 se la cava bene.


Col sigma 150-600 sport..a volte dove usare il pin per mettere a fuoco bene se c'era uno sfondo non troppo contrastato..io non mi sono proprio trovato e di amici che hanno venduto la z ne conosco 2-3..io ammetto i miei limiti ma non credo che il problema fosse solo quello ecco..

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 13:46

Col sigma 150-600 sport..a volte dove usare il pin per mettere a fuoco bene se c'era uno sfondo non troppo contrastato..io non mi sono proprio trovato e di amici che hanno venduto la z ne conosco 2-3..io ammetto i miei limiti ma non credo che il problema fosse solo quello ecco..


Alex86hgt
Con sigma 150-600 sport avevo problemi anche su D810,quano è uscito il Nikon 200-500 l'ho sostituito subito e tutto è funzionato alla perfezione come dopo su D850.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 14:23

Quindi tutti quelli che facevano caccia fotografica con lo schermo posteriore in cavalletto

Infatti, tutti i naturalisti ti diranno che fotografano con occhio a mirino.
Non so da dove tu abbia tirato fuori sta frase, ma si tratta della tua ennesima sparataMrGreen

Tra l'altro con una ml anche se dovesse muoversi l'uccello, rimarrebbe agganciato per tutto il frame, cosa che con le relflex non potresti.

Non significa nulla.
La macchina deve seguire il movimento e di conseguenza devi esser tu a muovere corpo+ tele.
O pensi che l'uccello sappia mettersi in posa restando al centro del frame, indipendentemente dalla sua estensione?

Il ritardo degli evf è una legenda... poi se mi dici che in alcuni frangenti causa scatto non riusciresti a seguire bene, per colpa del evf che va a scatti si! Quello è possibile, occorre prenderci la mano...

Non so se imputabile al ritardo o al blackout, ma diversi fotografi naturalisti, anche qui su juza, parlano di scatti persi con le mirrorless.


avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 14:24

vero anche io con la z6 e il signa ho problemi...con il 200-400 nikon f4 vr senza nanetti invece va benissimo... probabilmente con sigma si abbina male,ovvero fino a 400 va bene e dopo 500 decade molto.
anche con il 600f4vr va benino...certo se i soggetti sono lontani fatica ma quando si avvicinano tiene bene!

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 14:42

Va bene tutto ma il sigma sport non è proprio la lente per valutare l'AF della Z6

avatarsupporter
inviato il 11 Maggio 2020 ore 15:00

@biberon
cosa intendi con "dopo 500 decade molto"? la qualità della foto o la velocità dell'autofocus?



@cesareallisto
per valutare l'af della z6 occorrerà aspettare le ottiche native. L'adattatore ftz funziona bene ma non è mai come avere un'ottica nativa

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 15:37

Stiamo divagando e va bene, ma la domanda iniziale era come funzionava l'AF-C per fotografare Rally e motocross e sport motoristici in gnere
Risposta : l'AF-C va bene , va benissimo
Poi siao passati alla caccia fotografica: Un paio di amici si sono trovati male a fotografare uccelli e passeriformi con un superzoom poco luminoso e hanno rivenduto la Z6: vero ci sta, ancora oggi, nonostante gli infiniti vantaggi, in qualche condizione residuale d'uso (residuale non perchè poco importante ma perchè rappresenta una percentuale minore delle varie tipologie di utilizzo), ancora non è sufficientemente performante e altre scelte sono più indicate (a partire dalla D500 in su).
Non c'è nulla di male: quando compri devi sapere cosa devi fare, come comprare un 500 se fai street o viceversa un 20 mm se fai caccia fotografica.
E anche se fai più generi devi dare le priorità e scegliere quello che copre al meglio la maggior parte delle tue esigenze e sacrificare qualche cosa

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 16:09

gualtiero le mie esperienze sono riportate alla motorsport in piste anche veloci da fw 1.0 all'ultimo....l'ho testata a jerez,valencia portimao ecc ecc...dove sei vicino e con certe ottiche tutto ok...per il resto ritorniamo a sopra e quello che hai detto è giusto,spesso,non sempre le reflex hanno di più!
Robycass secondo me con focali lunghe oltre 500 e sohgetti pivcoli nel frame fa fatica...per assurdo a 300 e soggetti piccoli in basso ad esempio va bene...vero anche che hai più pdc però...

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 16:24

confermo tutto quanto detto da biberon e gualtiero..
Nel mio caso la z6 doveva essere il secondo corpo .. quindi non l'ho presa per fare avifauna che praticavo con d850..ma pure in teatro col tamron 70-200 g2 dal secondo piano faticava alle volte..
cosa volete che vi dica.. il mondo è vario e a me in afc non ha dato proprio sicurezza..tanto più che sono stato sempre nikonista e non fanboy ecc ecc..



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me