RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio fitro UV


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Filtri
  6. » Consiglio fitro UV





avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 13:48

Il materiale delle lenti frontali delle ottiche buone è estremamente duro, infatti è difficilissimo rigarle ma si rompono direttamente.

Un filtro messo davanti non protegge un bel niente, fa solo spessore, in caso di urto non assorbe ma trasferisce, se vi salta la filettatura è perché ha impattato in quella zona, non ha assolutamente una rigidità strutturale tale da sostenere il ben che minimo impatto, basta un dito per piegarlo.

Poi oh, ognuno fa ciò che gli pare, ma non diamo poteri mistici a un filtro trasparente Sorriso

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 13:49

Ragazzi l'utilizzo del filtro protettivo è una scelta abbastanza personale, ne giusta ne sbagliata.
Un po' come mettere la cover al cellulare, c'è chi lo fa e chi no.
Ho visto gente senza paraluce, gente con filtro ma senza paraluce, gente con filtro e paralcuce ecc ecc..

Era a fianco a persone, durante mareggiate, che avevano filtri e sacchetti/scafandri per le loro reflex, e io tranquillamente senza nulla.

Ognuno ha le sue priorità, l'unica cosa che mi sento di consigliare è di prendere dei filtri che siano buoni/ottimi e non cinesate da 5 euro.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 13:51

Ognuno ha le sue priorità, l'unica cosa che mi sento di consigliare è di prendere dei filtri che siano buoni/ottimi e non cinesate da 5 euro


Questa è la vera discriminante, se il filtro è buono non porta problemi di riduzione di qualità se è un vetraccio allora è meglio non montarlo.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 14:22

Vedi Mario, accidenti a parte, dimostrare quanto dici tu è impossibile.
Perché dipende dal filtro, dalla luce, dall'obiettivo, dalla situazione di scatto, dall'operatore e da tante altre variabili.
Dipende anche dalla propensione di chi legge ad accettare pareri diversi.
Io accetto il tuo e non mi sento in dovere di dimostrarti nulla.
Rimando comunque chi è interessato ad un paio di letture che ritengo utili.

www.lensrentals.com/blog/2017/05/yet-another-post-about-my-issues-with

www.lensrentals.com/blog/2016/12/front-element-lens-protection-revisit

Buon anno!

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 14:46

Vedi Mario


Penso che scriva cose condivisibili, in soldoni:
sostituire la lente frontale costa moltissimo;
i filtri scadenti peggiorano la qualità dell'obiettivo;
i filtri di qualità di fatto non degradano la qualità in maniera percettibile, neanche con strumenti di misurazione
che un piccolo graffio sulla lente frontale non degrada la qualità in maniera eccessiva ma che poi ha una forte incidenza al momento della vendita (aggiunge che se poi te lo devono togliere dalle mani dopo morto questo non è un problema);
che i tappi attuali rischiano di graffiare lo strato antiriflesso della lente frontale.

Direi che su queste affermazioni si possa essere d'accordo

Buon anno anche a te

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 16:31

Il graffietto sulla lente non degrada affatto la qualità dell'ottica ma le ditate si ... e pure molto.
Senza considerare che alla lunga, e direi neppure tanto alla lunga, l'acidità del sudore intacca il trattamento AR ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 20:03



Io all' occorrenza monto un filtro della Gobe


La Gobe produce filtri di varia qualità; anche nella massima qualità (tre montagne) non raggiunge la qualità di case più blasonate e più costose. Non può essere usato come riferimento in questo tipo di discussione.

un filtro non protegge una lente frontale, se non dalle goccioline del mare e da un po' di polvere, non venitemi a dire che salva le lenti perché è... Azzardato


In due casi io ho danneggiato il filtro e non la prima lente dell'obbiettivo: questa non è una opinione, è un dato di fatto, condiviso da molti che hanno avuto la medesima esperienza. Poi c'è sempre chi è più fortunato, come già detto.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 20:22

Si, l'importo è che ne sei convinto...

La spiegazione vera è che lo stress meccanico non era sufficiente a scalfire la lente ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 20:53



Se c'è un punto nelle discussioni che trovo largamente fuori luogo è quello di chi fa un' attività che può essere anche complementare al tema in discussione e in ragione di questo fatto ritiene di essere portatore di conoscenze superiori, possibilmente infarcite di espressioni tecniche che possano dare l'idea della competenza specifica.


Probabilmente c'è uno "stress meccanico" in grado di rompere la prima lente dell'obbiettivo, ce ne è uno in grado di rompere il filtro protettivo e la prima lente dell'obbiettivo, ce ne è infine uno che rompe il filtro ma non arriva a rompere l'obbiettivo; per fortuna io ho incontrato solo questo ultimo tipo di "stress meccanico".
Non ho la competenza per capire quanto lo stress meccanico in grado di rompere il filtro protettivo non sia tale da non danneggiare la prima lente dell'obbiettivo in caso di sua assenza e, francamente, non avendo conoscenze approfondite di meccanica applicata, preferisco non impararlo per "esperienza diretta". In altre parole, certamente lo stress meccanico si può misurare ma io preferisco non farlo "ex post", in particolare tenendo conto che basta anche un leggero graffio per far perdere significativamente valore economico a qualsiasi lente.

Senza polemica......

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 21:02

Se c'è un punto nelle discussioni che trovo largamente fuori luogo è quello di chi fa un' attività che può essere anche complementare al tema in discussione e in ragione di questo fatto ritiene di essere portatore di conoscenze superiori


Si ma...

Non ho la competenza per capire quanto lo stress meccanico...


Ecco, hai detto tutto da solo MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 21:31

Ecco, hai detto tutto da solo


certo, è normale, ... ma la questione è che la "competenza" non c'è l'hai nemmeno tu, che pure ti occupi "professionalmente" di meccanica applicata e stress meccanico e che vorresti sostenere che se i filtri protettivi si rompono necessariamente anche le lenti frontali debbano rompersi...... in altre parole che in fisica esiste solo e soltanto uno stress meccanico e che questo sia in grado di rompere sia i filtri protettevi sia la prima lente .

La tua "professionalità" non ti permette quindi di prendere in considerazione l'ipotesi, oggettivamente capitata a molti, che si possa danneggiare solo il filtro protettivo. Certo può esistere anche l'ipotesi che lo stress meccanico in grado di rompere il filtro protettivo non sia in grado comunque di danneggiare la lente anche se non ci fosse il filtro. Sarebbe quindi un secondo tipo di stress meccanico, ma se esiste il secondo tipo, di stress meccanico, ci sarà anche un terzo, un quarto, ec. ec. in relazione a forza, dinamica, tempo, punto di impatto ec.ec.

Ma non avresti fatto meglio a dire che tu non usi i filtri perché finora ti è andata bene e questa è la tua personale convinzione ed esperienza, peraltro in questi termini rispettabilissima, senza tirare in ballo la meccanica applicata ??????

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 21:32

boni!siamo nel 2020,tutti più buoniMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 21:52

Hai ragione Lucio, Maurizio buona fortuna coi filtri;-) Sorriso

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 22:41

Beh Cesare più che buona fortuna a Maurizio con i filtri direi piuttosto buona fortuna a te ... visto che sei senza filtri ;-) di protezione Cool

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 22:48

Ho smesso di usare i Durex anni fa MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me