RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Olympus 150-400 vs 100-400 Panleica vs 100-400 Canon vs 100-400 Sony


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Nuovo Olympus 150-400 vs 100-400 Panleica vs 100-400 Canon vs 100-400 Sony





avatarsupporter
inviato il 14 Aprile 2019 ore 11:46

Capisco che se si è provata l'eccezionale stabilizzazione della em1mkII+300pro (ho avuto il combo recentemente) rinunziarvi fa storcere un po' la bocca, ma poi nell'utilizzo reale i 6-7 stop di recupero tornano utili solo nei paesaggi notturni, o comunque con luce assai bassa.
Per scene un minimo dinamiche, la stabilizzazione assicurata dal 100-400 Panaleica anche su corpo Olympus per me è sufficiente nel 100% dei casi. Piuttosto, valuterei le performance dell'autofocus.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2019 ore 12:02

Io trovo che se nn si compara con mostri come A9, le due top CaNikon e pochi altri, l'af della em1 mk2 può soddisfare la maggior parte delle persone con un uso generico..
Io con af-c e un ottica vecchia come il 4/3 50-200 riesco tranquillamente a fotografare gli uccelli in volo, con un 40-150 immagino si possa fare anche meglio.
Leggo che la G9 ha un af ancora più performante, allora mi chiedo:con una ipotetica combo em1-x con 150-400 e un software più aggiornato cosa posso fotografare, una freccia scoccata da un arciere???
Ah,no...in effetti quello lo posso già fare col pro capture della em1 mk2....;-)

avatarsupporter
inviato il 14 Aprile 2019 ore 12:07

o trovo che se nn si compara con mostri come A9, le due top CaNikon e pochi altri, l'af della em1 mk2 può soddisfare la maggior parte delle persone con un uso generico..
Io con af-c e un ottica vecchia come il 4/3 50-200 riesco tranquillamente a fotografare gli uccelli in volo, con un 40-150 immagino si possa fare anche meglio.


Infatti, la em1mkII con le ottiche proprietarie ha un af di primo livello, ecco io valuterei eventuali penalizzazioni nel caso di ottiche Panasonic, piuttosto che la perdita di un paio di stop di stabilizzazione.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2019 ore 12:19

Confermo il pensiero di otto, se posso permettermi!
La doppia stabilizzazione é davvero una features utile,ma sono rimasto sorpreso da quella che fa la sola em1mk2,anche a confronto della già ottima mk1.
Avendo la fantastica combo mk2+12-100, io ci penserei due volte a vederla x una ipotetica G9+100-400..x un uso generico "da vacanza" la combo Oly é una sorta di killer application difficilmente replicabile x qualunque altro formato..
Poi se la discussione si sposta su un tipo di fotografica ben specifica,i discorsi cambiano..ma in vacanza l'unica cosa che mi farebbe desistere da quella Oly é una Sony rx100 per avere la massima maneggevole..

user8808
avatar
inviato il 14 Aprile 2019 ore 12:24

Ma prenditi un 75/300 o il 100/300!

user126294
avatar
inviato il 14 Aprile 2019 ore 12:56

Alla fine della fiera è un f/9 costante su ffCool

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2019 ore 13:45

Considera che perdi il dual IS ma olymous a differenza di Panasonic gestisce il "lens priority" per cui nell'uso in alto puoi impostarlo e beneficiare della stabilizzazione sulla lente in questo caso più efficace anche se non a 5 assi; in basso invece al limite usi l'IBIS


non sono riuscito acpire cosa devo fare se compro il 100-400?

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2019 ore 14:36

Con Olympus puoi decidere se usare la stabilizzazione interna della macchina oppure quella dell'ottica quando la doppia stabilizzazione nn si può fare ( appunto mk 2 con 100-400 pana ).
Credo Otto voglia dire che sulle lunghe focali si comporta meglio la stabilizzazione del 100-400 che quella della mk2..ma nn voglio parlare x lui!MrGreen

avatarsupporter
inviato il 14 Aprile 2019 ore 14:44

La parte quotata non è la mia MrGreen ma comunque condivido.;-)
Tornando ad una possibile soluzione tele da "vacanza", ho visto alcuni scatti del pana 100-300II che mi hanno favorevolmente impressionato; ottica che si trova, soprattutto usata, a meno della metà del più esotico 100-400.
Tanto che ne sto valutando l'adozione in sostituzione del 40-150 oly plastic fantastic.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2019 ore 8:50

@Heron :su oly usando il pana io escludo la stabilizzazione della macchina e uso solo lo stabilizzatore del pana che dalle prove sul campo ho visto notevolmente più efficace.Non lasciare la stabilizzazione attiva sulla macchina perché da quanto ho provato può creare problemi con la stabilizzazione attiva del pana.

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2019 ore 11:04

Il 100-300 per quello che costa è un must, parliamo di una lente che si trova a meno di 500 €. Va detto che poi però non si può pretendere la luna...sicuramente per chi non usa tantissimo le focali più lunghe (es. l'amatore che va a fare il safari e vuole portarsi a casa qualche bello scatto) è un'ottima soluzione.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2019 ore 14:37

difficili fare confronti seri, ma dalle foto che vedo qui su juza il 100-400 PL non sfigura affatto di fronte ai classici zoomoni sigma C 150-600, tamron G2 150-600..
sembrerebbe più al livello del sigma S

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2019 ore 14:47

Il 150-400 Olympus è confrontabile con il 200-400 Canon. Il Canon costa tra i 9-11.000 euro. Olympus considerato che il sensore m43 richiede ottiche più piccole e semplici (motori, ecc ..) dovrebbe costare circa la metà e quindi sui 5-6000 euro. Sotto i 5000 sarebbe un top.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2019 ore 16:07

Pure secondo me lo piazzano appunto sotto, intorno ai 4.500 euro magari a 6.000 euro in kit promo winter 2019 con la E-M1X, come alternativa tele sport/fauna moooolto interessante!

avatarsupporter
inviato il 14 Giugno 2019 ore 16:30


Pure secondo me lo piazzano appunto sotto, intorno ai 4.500 euro magari a 6.000 euro in kit promo winter 2019 con la E-M1X, come alternativa tele sport/fauna moooolto interessante!


Ehm fai prima a dire che lo vuoi regalato...MrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me