RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony FE 24-105 problemi costruttivi?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Mirrorless Sony
  6. » Sony FE 24-105 problemi costruttivi?





avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 10:14

Ciao a tutti, mi inserisco qui a gamba tesa visto che state parlando del 24-105 f4 MrGreen ... un paio di mesi fa l'ho comprato anche io, mi potete dare qualche consiglio su come controllare che otticamente sia a posto? (centratura ecc ecc)

avatarsupporter
inviato il 27 Giugno 2019 ore 11:01

Io applico esattamente la stessa procedura qui descritta da Blade nel post del 13 Aprile 2018 ore 15:54:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2674229&show=14

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 11:11

Ok grazie, proverò incrociando le dita che sia a posto Triste

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 12:02

I primi esemplari sono stati richiamati, ma l'assistenza a Verona è eccellente
E poi ce lo ricordiamo il 24-105 canon che se lo tenevi verso l'alto nn teneva e si chiudeva lo zoom? E qui l'assistenza se ne era sbattuta altamente, andate a cercare i vecchi post.

user7851
avatar
inviato il 27 Giugno 2019 ore 12:14

Che dire, ognuni ricorda ciò che gli fa piacere e dimenticare ciò che gli da fastidio, ma non ti preoccupare molti sanno e ricordano.

user7851
avatar
inviato il 27 Giugno 2019 ore 12:21

Comunque quella lente è stata messa in vendita nel Novembre 2017 e qualche problema di durezza meccanica e tolleranze di accoppiamento poco preciso lo aveva.
A chi ha comprato quella lente (fino a Luglio 2018) è stata messa a disposizione una comunicazione di richiamo in assistenza, per rimediare a questi esemplari non perfetti

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 12:26

Io appena la ho acquistata ho controllato sul sito il seriale se era tra quelli ritirati. Non lo era ma non gli vieta di avere altri problemi. Avendola pure presa su amazon il rischio c'è, anche se dalle foto mi sembra tutto a posto.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 12:54

I primi esemplari sono stati richiamati, ma l'assistenza a Verona è eccellente
E poi ce lo ricordiamo il 24-105 canon che se lo tenevi verso l'alto nn teneva e si chiudeva lo zoom? E qui l'assistenze se ne era sbattuta altamente, andate a cercare i vecchi post.
Segnala post | Blocca Utente
?
Vonclik

bah! ho avuto per le mani non meno di 3 (tre) 24/105) più almeno 3 colleghi che lo usaavano anche loro.... e nessuno ha mai avuto il problema. Il "problema" non era dovuto alla qualità di assemblaggio ma semplicemente al sistema comunemente usato da tutti o quasi i costruttori ovvero l'uso di un feltrino per consentire lo scorrimento dei gruppi l'uno sull'altro..A seconda dell'uso, del clima (si anche di quello) in cui si operava il feltrino si "ammosciava" ma la sostituzione oltre che economicissima era anche facilissima e poi per la verità esemplari nuovi con questo difetto ve ne sono stati pochi.
Il problema che lamenta l'autore del tread è presente già con ottica nuova,Triste e non mi pare che possa essere giustificato come è stato giustificato....Sony in questo mi pare carente soprattutto per una ottica di quel costo (costa il doppio o quasi) dei corrispondenti Canon o Nikon e non mi sembra poco!;-) Faccio presente (chi mi conosce sa che ho usato e uso, ancora adesso macchine di tutti i brand Canon, Pentax, Konica Mamya etc...) che non sono un fans Brand.
La macchina è uno strumento null'altro.. c'è chi si trova meglio con uno altri con altro...L'importante è che traduca quel che vuole il fotografo ihmo...;-)

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 13:33

Quando ho dovuto vendere il mio Canon 24-105 ho faticato perchè tutti volevano essere sicuri che nn fosse uno di quelli (ed erano quasi tutti) con lo zoom che nn reggeva il peso della lente e si chiudeva. Per fortuna il mio era perfetto.

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 14:02

Fastgiaco, il Canon 24-105 a listino costa 1230€, il Sony 1350. È più caro ma neanche lontanamente il doppio, dai non siamo fuorvianti

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 15:46

Io l'ho proprio acquistato a Luglio 2018 nel momento del "limbo". Però il seriale non rientrava tra quelli incriminati e il rivenditore mi ha detto che quegli obiettivi non erano arrivati in Italia tramite importazione ufficiale... boo...

Adesso proverò anch'io a fare la prova descritta nel thread linkato, vediamo cosa succede...

@Fastgiaco
bah! ho avuto per le mani non meno di 3 (tre) 24/105) più almeno 3 colleghi che lo usaavano anche loro.... e nessuno ha mai avuto il problema. Il "problema" non era dovuto alla qualità di assemblaggio ma semplicemente al sistema comunemente usato da tutti o quasi i costruttori ovvero l'uso di un feltrino per consentire lo scorrimento dei gruppi l'uno sull'altro..A seconda dell'uso, del clima (si anche di quello) in cui si operava il feltrino si "ammosciava" ma la sostituzione oltre che economicissima era anche facilissima e poi per la verità esemplari nuovi con questo difetto ve ne sono stati pochi.


Può essere che l'assistenza non abbiamo notato questa cosa durante l'analisi che ha fatto?

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 18:37

"dai non siamo fuorvianti"

io parlo del 24/105 prima serie non di quello attuale...non ricordo di averlo pagato una tale cifra nel 2009 o forse mi sono perso qualcosa...
Quanto al fuorviante ti ripeto che non sono assolutamente fans di nulla...basta leggere i miei radi interventi...;-)

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2019 ore 9:05

io parlo del 24/105 prima serie non di quello attuale...non ricordo di averlo pagato una tale cifra nel 2009 o forse mi sono perso qualcosa...


E' proprio quello, confrontiamo "mele con mele e pere con pere". Non mi sembra corretto confrontare ottiche di generazioni diverse. I confronti di prezzo devono essere fatti tra prodotti più o meno coevi soprattutto quando di alcuni di questi prodotti esiste una versione II. Altrimenti posso dirti che il canon 24-105 prima serie costava almeno 4 volte il Nikon 28-105, che però è di una generazione ancora precedente.

Non metto in dubbio la tua imparzialità ma non vorrei che il lettore superficiale portasse a casa il messaggio che a parità di 24-105 il Sony "(costa il doppio o quasi) dei corrispondenti Canon o Nikon", perchè non stiamo parlando di lenti "corrispondenti". Tutto qui, senza rancore ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2019 ore 11:44

;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me