RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

compatta zeiss - che ne pensate?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Rumors Fotocamere
  6. » compatta zeiss - che ne pensate?





user148740
avatar
inviato il 30 Settembre 2018 ore 19:13

dico la mia secondo me è perfetta...
da l'idea di impugnarsi veramente bene a differenza delle macchine attuali.
ha tutte le ghierette manuali.
per scattare sembra molto intuitiva.
in più se la lasciano aperta come sistema operativo gli si può mettere qualsiasi app direttamente in camera.
un evoluzione fatta molto meglio di quella che aveva Sony fino all'anno scorso.
apre un mondo, che ne so uno può scontornare in diretta il soggetto e fare una seconda esposizione in camera, ma le cose da poterci fare sono infinite.
inoltre per la prima volta uno può eliminare il pc dal flusso di lavoro.
a me sembra veramente pensata con della testa, era da un po' che non vedevo un evoluzione tale.
e' fotografia digitale 2.0

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2018 ore 19:33

Fotograficamente parlando ha tutto quello che serve a me, per il mio modo di fotografare come del resto ce l'ha la Q (e persino la D-Lux/LX100), per il resto non dico che sia il mio ideale: faccio poca post produzione già su PC e sono una scarpa figuriamoci se mi metto a farla in camera..

Però dal punto di vista strettamente tecnico mi sembra un bellissimo esercizio, sicuramente degno di nota.

Per il prezzo credo che sarà dalle parti della Q se va bene, anzi benissimo. La vedo più sui 4500€, ma vedremo

user148740
avatar
inviato il 30 Settembre 2018 ore 19:39

Secondo me sulla carta è difficile farsi un idea dell uso di una macchina del genere. Ma potrebbe essere la capostipite di una evoluzione. Come quando si è passati dal nokia all iphone. Come si è passati dai telefoni che dovevano essere il più possibile piccoli, ai telefoni che dovevano dare funzionalità e per questo è cambiata anche la forma. Magari è un buco nell'acqua magari rappresenta quello che sarà. Prima di provarla in tutti i casi si fa fatica sentenziare per me

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2018 ore 19:47

Ciao Tony,persisto nel sostenere che non mi riesce paragonarla a Leica M o Contax G,fotocamere comunque ad ottiche intercambiabili;diciamo che è concorrente diretta della tua Sony RX1RII.
Sul fatto del lavorare i file onboard non entro nel merito in quanto lo ritengo un surplus molto soggettivo,a me non interessa ma non nego ad altri possa fare molto comodo.

user36220
avatar
inviato il 30 Settembre 2018 ore 19:55

Premesso che non ho mai acquistato una compatta che costasse più di 200 euro, men che meno ad ottica fissa, quindi non prenderò sicuramente nemmeno questa, ma da utilizzatore del mondo Zeiss, moderno e vintage, riconosco in questa compatta uno sguardo al passato proiettato verso il futuro. Le tre ghiere, una sull'obiettivo, due sul corpo, la rendono facilissima ed intuitiva da usare, come una vecchia reflex 35mm a pellicola. Mano sinistra a regolare il diaframma, pollice a regolare le due ghiere di tempi e iso, indice sul pulsante di scatto. Semplicemente perfetta. Invece il disco solido, la post in camera e l'interfaccia totalmente touch-screen è la parte proiettata verso il futuro. Costerà un botto, magari ne venderanno tre in croce, ma è innegabile che è un prodotto fuori dal coro.

user86191
avatar
inviato il 30 Settembre 2018 ore 20:43

la post in camera e l'interfaccia totalmente touch-screen è la parte proiettata verso il futuro


vabbè adesso capisco perche vi piace tanto MrGreen

io invece sogno una macchina fatta dai cinesi tipo Sony a7 liscia che ha le stesse dimensioni di una Nikon FM2 a 1000 euro e tiraggio corto da infilarci tutte le ottiche esistenti nel pianeta
senza AF, display posteriore, e tutte le minkiate tecnologiche di oggi, una vera digitale analogica, con due rotelle Tempi e Iso, un mirino digitale con il Focus Peaking, stabilizzatore e un CCD da 15mp

tranquilli non arrivera mai, lustratevi gli occhi con la Zeiss fashion blogger a 4000 euro

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2018 ore 20:44

Tonyrigo,
sono convinto anch'io che questa fotocamera avrà un suo riscontro positivo perché, nonostante cosa se ne possa pensare della stessa (apprezzarla, farsela piacere o meno), é "tradizionalmente" innovativa.
L'indiscussa qualità ottica é stata inserita in un guscio con interessanti novità, tipo il particolare monitor e relativi comandi mediante pulsanti virtuali, una memoria alternativa a quanto usato sinora, assolutamente né inferiore né più delicata (fragile) delle varie schede esterne.
Anche l'offerta di una postproduzione completa a bordo mediante vero e proprio applicativo potrebbe, nello sviluppo dell'idea, essere intercambiabile, o integrato/affiancato da altri programmi della specie. Oppure divenire, assieme al software proprietario, co-gestore della foto già in fase di ripresa.
Il progetto rappresenta in ogni caso un palese passo verso l'integrazione fotocamera/pc. che potrebbe anche essere l'idea vincente -assieme a nuovi sensori- nella produzione futura dell'immagine.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2018 ore 21:33

io invece sogno una macchina fatta dai cinesi tipo Sony a7 liscia che ha le stesse dimensioni di una Nikon FM2 a 1000 euro e tiraggio corto da infilarci tutte le ottiche esistenti nel pianeta senza AF, display posteriore, e tutte le minkiate tecnologiche di oggi, una vera digitale analogica, con due rotelle Tempi e Iso, un mirino digitale con il Focus Peaking, stabilizzatore e un CCD da 15mp


Allora siamo in due a sognare. Ma deve avere anche il look simil FM2 ed essere fatta di metallo, vero metallo che la si possa usare per da' le saccagnate in testa agli scippatori, non una cosa di mezza plastica come la Df.

user92023
avatar
inviato il 30 Settembre 2018 ore 21:55

Una curiosità (non ho voglia di cercare i dati e fare le somme): come va a peso e dimensioni rispetto ad una 6 D c/ Sigma ART 35/1.4?
Per l'aspetto prezzo bisognerà aspettare (sempre rispetto alla combo da me indicata sopra!)!
Ciao. G.

user36220
avatar
inviato il 30 Settembre 2018 ore 21:57

Gf: a me, personalmente, piace molto di più il discorso ghiere. Scattare con tutto quello che conta regolabile a portata di dita è una cosa che apprezzo infinitamente di più delle varie features tecnologiche. ;-)

user86191
avatar
inviato il 30 Settembre 2018 ore 23:30

SemT la ghiera tira sempre MrGreen

ManInTheMaze io ho una Df e infatti la reputo ancora troppo digitale per i miei gusti, però con lo specchio e ancora oggi l'unica scelta e va dato merito a Nikon di averla voluta








avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2018 ore 23:38

Oh tanta roba la Df, a me piace un sacco come concetto e anche come linea, solo che per il prezzo mi sarei aspettato qualcosa di più stagno, quando l'ho tenuta in mano la prima volta un po' sono rimasto deluso.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2018 ore 23:45

a me piace, credo che usciranno immagini da favola visto anche la collaborazione con sony unica cosa la possibilità di non cambiare obb la rende molto specifica, la scelta del 35 tuttavia per i fautori di questa lunghezza è una manna ... aspetto di vedere qualche scatto

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2018 ore 23:59

Ciao GIORGIO,

mai detto che possa essere confrontata con le RF analogiche, ML o REFLEX digitali ad ottica intercambiabile questa ZEISS.

Si colloca sullo stesso piano di LEICA Q e SONY RX1R.2.

Il 35mm su camere come queste (SONY e ZEISS, perchè su LEICA è un altro discorso) è davvero un tutto fare:

- serve un tele? si croppa (e LEICA non può più di tanto sia per la focale, sia soprattutto per il sensore meno denso);
- serve un grandangolo spinto? si fanno più foto e si mettono insieme digitalmente (e qui ZEISS ha il vantaggio di poterlo fare on board).

Credo che questa camera abbia alla fine molto di innovativo, soprattutto la possibilità di sfornare il file pronto per l'uso dopo la PP on board.

Ma che vada vista con altro occhio rispetto a quello di noi vecchi fotografi.
L'unica cosa che doveva esserci era lo stabilizzatore che non c'è, ma ci sono molte altre cose.

C'è del resto una cosa dietro l'angolo, che molti se non tutti, conoscono poco e niente.

Si chiama 5G e cambierà completamente il ns. modo di essere, di interfacciarci, e non solo tra le persone, ma soprattutto tra e con gli oggetti.

Ecco questa fotocamera mi sembra rivolta a questo: al futuro.

Che poi costi un botto è sicuro!

Le cose belle della vita, diceva SNOOPY in una delle sue mitiche striscie:

- o fanno male;
- o fanno ingrassare;
- o costano troppo ...!!!


SorrisoSorrisoSorriso


avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2018 ore 0:03

Purtroppo le dimensioni di compatte a pellicola come Rollei 35, Minox GT e Contax T bisogna scordarsele nelle compatte Full Frame; personalmente penso che questa compatta guardi al futuro con un'interfaccia simile a quella degli smartphone, senza rinunciare però alle due ghiere principali; la memoria fissa non lo vedo come un grande problema, perchè comunque è possibile spostare in seguito le immagini su un'altro supporto e trovo molto utile il fotoritocco integrato, per avere immagini subito pronte. L'unica cosa che trovo assurda è la solita assenza dello stabilizzatore, che essendo presente anche in compatte super-economiche potevano mettercelo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me