RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

135 da ritratto, si o no? :)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » 135 da ritratto, si o no? :)





user158139
avatar
inviato il 30 Agosto 2018 ore 12:12

Quindi preferiresti il Sigma tout court se pesasse sette etti?

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2018 ore 12:13

no, perchè se mio nonno avesse le ruote sarebbe una carriola, quindi i se in questo caso servono solo per la masturbazione cerebrale.

il sigma è così, e non peserà 750g a meno che non lo attacchi a tanti paloncini gonfi ad elio.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2018 ore 12:15

Canon, senza se e senza ma.
Il Sigma è migliore, il Canon è il Canon.

user158139
avatar
inviato il 30 Agosto 2018 ore 12:16

Risparmiamoci una discussione sui controfattuali, và.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2018 ore 12:16

in studio il sigma potrebbe essere il sigma.

comunque 380g sono tanti se si aggiungono al peso corpo e ottica, quindi ribadisco che se usi lo stativo va bene il sigma ma se sei a mano libera mi sembra masochistico.

se dopo un po' cominci a soffrire perchè sei stanco speri di fare foto migliori?

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2018 ore 12:18

... Hanno prodotto macchine più leggere e obiettivi molto più pesanti....... Strana sta cosa, preferisco l'equilibrio e con il canon lo hai.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2018 ore 12:23

... Hanno prodotto macchine più leggere e obiettivi molto più pesanti...



Non è uno sbilanciamento, bisognerrebbe capirne l'uso, il senso per ciascuno di noi.

Andando per "logica", a corredo di una serie 1DX o similari, o per un fotografo professionista di moda che in studio iper attrezzato con una marea di softbox in stile capannone industriale all'americana dove non manca neppure la cucina, intende spaccare il pelo del sopracciglio in due per l'ingrandimento 6x3m, quindi contestualizzando, ci siamo alla grande e nulla ha un peso eccessivo se piazzato su uno stativo fisso da studio, idem per chi segue sfilate di moda o che intende effettuare determinati lavori specifici (con o senza macchina leggera/pesante, con o senza monopiede a seguito). Ma per un fotoamatore medio, a parte il fascino feticista, fa veramente poca differenza l'uno dall'altro... sono punti di vista soggettivi ovviamente!

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2018 ore 12:50

Verissimo...... Per tutti gli altri 99,99% dei casi ritengo sia meglio il Canon. (ovviamente punto di vista)

user92023
avatar
inviato il 30 Agosto 2018 ore 13:14

@Ooo. Cavalletto, o...monopiede! Capisco il rischio terrificante di scivolare nella banalita', ma mi sono DOVUTO rendere conto (essendo di stazza mingherlina assai-assai, come ricordo sempre!) che, se le Case montano la staffa per lo stativo, NON lo fanno per sport (e sto anche pensando all'EF 70-200 L IS Mk. II!) e, cosi' ho riscoperto il monopiede, appunto! Un sistema IS, tra l'altro, molto economico!
@Axl. Probabilmente te l'ho gia' detto ("confessato"): il 105/1.4, in realta', non mi serviva, avendo gia', magno cum gaudio, gli ART 85 e 135! Ma non ho resistito: troppo bello! Irresistibile. Mi sono sentito come il mio amico dentista che, chitarrista da sempre e potendoselo permettere, ogni tanto si acchiappa "la chitarra dei Beatles", o "quella di Marc Knopfler", o "quella di Eric Clapton"! Non mi sono AFFATTO illuso di fare fotografie migliori, ma... sono (tanto) contento cosi'! Come dico sempre, meglio comprare materiale fotografico, che fare a pezzi le donne e conservarle, con cura, in freezer! Ognuno ha le proprie, piccole, "innocenti" nevrosi!
@Maserc. Per ora ho fatto qualche -impresentabile- scatto test. Breviter, "apparentemente" i risultati sono paragonabili a quelli del 135 (sempre ART): "tanta roba"!!! L' EF 100/2.8 L IS, pero', ne esce a testa alta, molto alta! Poi, se anche NON avessi vergogna a far vedere "roba" simile -che ho!-, non saprei neppure come, eventualmente, si possa fare a pubblicare immagini sul forum (e, se proprio posso essere franco fino alla spudoratezza, non sono neppure attratto dall'impararlo! Mi limito ad apprezzare le immagini di altri "volonterosi"! E li ringrazio!)
Ciao a tutti! G.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2018 ore 13:19

135 f2

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2018 ore 13:31

Giannidl@ ciascuno troverà il suo limite peso/benefici
per qualcuno andrà bene anche un 135mm f0.7 a mano libera


user158139
avatar
inviato il 30 Agosto 2018 ore 13:52

Ma che fate nella vita, i sollevatori di stuzzicadenti? MrGreen
Se avete meno di sessant'anni e non riuscite ad usare per qualche ora un attrezzo che pesa un kg e mezzo dovreste innanzitutto rimettervi in forma. :-P;-)

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2018 ore 16:55

Come già scritto sopra, dipende tutto da quel che si fa...
se sei un matrimonialista o per esempio documenti un evento che dura un giorno intero, a mano libera, dopo giorni e settimane di utilizzo continuo noterai di certo la differenza di peso tra le mani (e ti farai quasi sicuramente scivolare l'idea di optare per qualcosa di pesante tra due possibili scelte, seppur su scheda tecnica uno dei due teoricamente promette di essere più preciso e prestante al fotofinish)... prova a scattare con una 1DX e un 70/200L (prima serie) al collo dall'alba a notte fonda in un matrimonio in pieno stile napoletano/pugliese, e soprattutto prova a chiedere alla maggiorparte dei matrimonialisti (tranne pochi scatti) cosa ne pensano degli obiettivi fissi, ma come tutte le cose, son scelte personalissime e rispettabilissime ;-) caso contrario invece per il fotoamatore sporadico della domenica, ma quì entriamo in altri meccanismi virtuosi e si potrebbero aprire infiniti scenari (dall'aspetto economico al reale utilizzo, differenza pratica con altri prodotti, passando per il gusto feticista di avere quel dato prodotto, prima ancora di parlar di peso effettivo sulla bilancia).

user158139
avatar
inviato il 30 Agosto 2018 ore 17:21

Ma sì, ovviamente mi riferivo all'utente medio di Juza. ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2018 ore 17:37

Yep ;-) ma immagino che all'utente medio possa bastare (e avanzare) l'obiettivo del kit :) è che si pretende troppo, quasi come un trofeo sportivo da vincere in finale a denti stretti, più che la reale necessità di averlo, con la scusa di poter fotografare "meglio" (il peso resta un dettaglio). Questo o quello, fanno foto entrambi... il resto sono chiacchiere da forum :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me