RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualcuno sa perché nelle mirrorless nikon Z6 e Z7 c'è un solo slot di memoria?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Qualcuno sa perché nelle mirrorless nikon Z6 e Z7 c'è un solo slot di memoria?





avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 12:16

Ma non ha le XQD.


appunto: in uno spazio minore hanno messo due SD invece che una XQD.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 12:16

Piuttosto troverei da ridire sulle XQD, uno standard ancora poco diffuso e costoso che l'inventore stesso (Sony) usa su sistemi orientati ad altro ma non sulle macchine fotografiche. Mi sembra un controsenso: costruisci una macchina praticamente dedicata all'utente più o meno evoluto e non ci metti le SD? E nella futura Z dedicata ai pro che ci metteranno? Uno slot M2? MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 12:16

Ma che probabilità c'è che una scheda di “bruci” in macchina.


Succede ...tranquillo ...succede ....
E può succedere anche a te ... (purtroppo)
Fin che è un malfunzionamento o formattazione per sbaglio le probabilità di recupero sono alte ma quando ti si blocca/si brucia o si fulmina in camera come è successo a me la si butta. .. (CF SanDisk Ultra su Canon 7D).
Ho letto qualche giorno fa che il secondo slot è un falso problema creato dal marketing per dire che è cosa buona e giusta averne UNO ....

La macchina successiva alla 7D stata una con doppio slot sempre in funzione ma da quando sono passato a ML non volendo spendere una follia per una Oly m1kll se faccio cose importanti (raramente perché sono un semplice fotoamatore) evito di fare brutte figure di perdere scatti facendo il contemporaneo passaggio dei files su un tablet via wifi ....

Rimane il fatto che mettere uno slot in più non è un progetto di tecnologia del futuro è una cosa semplicissima .... ma oggi la castratura nelle fotocamere è cosa abituale.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 12:21

XQD, uno standard ancora poco diffuso e costoso che l'inventore stesso (Sony) usa su sistemi orientati ad altro


Sony non le ha messe nelle SUE fotocamere ...
Ha imparato ... dopo il flop con le sue Memory Stick.
Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 12:22

per un uso strettamente amatoriale tutto è molto più rilassato e le eventuali lacune sono più un problema di "non avercelo su l'ultimo gioiello tecnologico" che altro...


il mio amico in islanda aveva una entry reflex con un solo slot, sd rotta , foto della vacanza perse. non vedo perchè limitare il doppio slot solo all'uso professionale. Mi dai la scelta poi decido io come usarlo.;-)

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 12:28

Piuttosto troverei da ridire sulle XQD, uno standard ancora poco diffuso e costoso che l'inventore stesso (Sony) usa su sistemi orientati ad altro ma non sulle macchine fotografiche. Mi sembra un controsenso: costruisci una macchina praticamente dedicata all'utente più o meno evoluto e non ci metti le SD? E nella futura Z dedicata ai pro che ci metteranno? Uno slot M2? MrGreen

Qui quoto alla grande!
Da dire però (io l'ho su d500) che come velocità sono veramente impressionanti!...forse le hanno messe per svuotare il buffer più velocemente colmando qualche lacuna hardware !

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 12:29

Ma chi se ne frega delle xqd, mettano le sd, sdxc e via... MrGreen

Voglio dire...

SDXC

Le SD con capacità superiori ai 32 GB vengono chiamate con il nuovo termine: SDXC (Secure Digital eXtended Capacity, Secure Digital a capacità estesa) o SD 3.0. La capacità massima teorica dello standard SDXC è di 2048 GB (2 TB). e una velocità del BUS di 104 MB/s. Il File System è exFAT.

A dicembre 2009 viene annunciata la nuova specifica SD 4.0 che porta la velocità a 300 MB/s con trasferimento dati in modo seriale anziché parallelo e il supporto di algoritmi di cifratura a 128bit.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 12:33

In vacanza, da quando si ruppe la mia SD, fortuna al primo giorno, ogni volta che torno in hotel la sera mia moglie, che di elettronica e ridondanza non è certo una esperta, si accerta che faccia il backup delle foto sul telefono. E quando torno a casa insiste per fare prima possibile la copia di tutto sul cloud, da quando mia cugina ha involontariamente distrutto l'hard disk esterno che usava inopinatamente come unico (!) supporto per tutte le foto di famiglia (quelle di una vita, potete immaginarvi le conseguenze).
E' che uno comincia a pensare a queste cose quando gli capitano, o capitano a qualcuno a lui vicino. E' così per tutto.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 12:36

“Da dire però (io l'ho su d500) che come velocità sono veramente impressionanti!...forse le hanno messe per svuotare il buffer più velocemente colmando qualche lacuna hardware !”

Ecco. Hai detto bene. Quello di cui sono capaci te ne rendi conto sulla D500, che tra l'altro uso. Puo' darsi che su queste Z non siano implementate a dovere.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 12:38

“(quelle di una vita, potete immaginarvi le conseguenze)”

E' un grande limite del digitale. Per quello e' meglio avere copie sui cloud in piu' a quelli effettuati magari su hd duplice.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 12:45

Ma fatemi capire, giuro che non capisco:

Mi compro una Z con tutte le lacune, fino a qui evidenziate per:

Magari con un FW risolvono AF, Eye AF, autonomia ecc......
Magari con un adattatore potrei avere 2 slot....

la pagassi 1.200/1.500 pure pure.

Forse vedrei un altro brand.

Chi scommette con me che Nikon, a relativamente breve termine( 1 anno), uscirà con corpo pro che colmerà tutte quelle lacune che stiamo imputando alle z6 z7?
come possiamo scommettere che altri brand facciano qualcosa di migliore.

Poi la scusa della mancanza di spazio....si commenta da sola...amen

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 12:47

Le foto "di una vita" andrebbero minimo stampate (sperando non bruci la casa...). Nessuno ti garantisce che il formato JPG tra 60 anni sia ancora supportato, come pure nessuno ti garantisce che il supporto su cui le hai salvate duri altrettanto.
Un mio amico ingegnere prese il vecchio lettore da 5.25 (con i floppy grandi) travasò i vecchi documenti in formato wordstar sul pc nuovo, li convertì con Works per Windows 3.1, poi li mise in un floppy da 3.5. Poi prese i dati dai dischi da 3 e mezzo, li riversò su un CD Rom, poi su un DVD e infine su un Bluray. Una voglia che non vi dico... ma d'altra parte: è un ing! MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 12:50

Ricordo ancora lo stato d'animo di mia cugina nel prendere atto che tutte le foto degli ultimi anni, da quando esisteva il digitale, erano andate, comprese vacanze, matrimoni, battesimi etc.
Ha impiegato un anno per mettere insieme foto di amici e parenti che in parte supplissero, ma il più dei ricordi non c'era.

Non voglio nemmeno immaginare come la prenderebbe una sposa che si sentisse dire al termine del matrimonio che gli scatti sono andati persi. Non si tratta solo di questioni economiche, credo che un professionista debba anche preoccuparsi delle conseguenze emotive che un fatto del genere causerebbe ai propri clienti.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 12:56

“come possiamo scommettere che altri brand facciano qualcosa di migliore”

Mickey se stai appresso a tutto non scatti piu'!
Devi decidere se fare il beta-tester (se hai i soldi fai bene) e saltare tra un brand e un altro e sarai sempre infelice e alla ricerca del materiale migliore, o se sposare un sistema e cominciare a scattare foto!

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 12:58

“Una voglia che non vi dico... ma d'altra parte: è un ing! MrGreen”

Per un po' mi sono igegnato anche io. Poi ho desistito MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me