RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Droni per foto "serie" parliamone... #4


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Droni
  6. » Droni per foto "serie" parliamone... #4





avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 0:16

Anche la rotella del tilt è sensibile il giusto.


Ni. Quando scende di 90 gradi perpendicolare al terreno lo 'strappetto' che da, nel mavic non c'è. Questa è una nota di demerito se fai video. Ed il problema è comune a tutti.

Unico neo dell'Air è lo spinotto dell'inserimento del telefono. quello ogni tanto salta fuori dalla sede.


Molto meglio usare un cavo che parte dall'usb del telecomando. I cavi forniti da dji hanno sempre un sacco di problemi di impedenze e generale debolezza. Io di quei cavi non mi fido più da quando con il mavic usando il loro cavo avevo disconnessioni appena preso. Usato il cavo centrale stessi posti mai avuto più mezzo problema.

Il caricatore + hub di ricarica sono un gioiellino, con le due porte USB che permettono di ricaricare anche la radio e il telefono senza portarsi altro dietro. Anche l'hub si ripiega su se stesso e diventa inesistente.


Sono stupendi. Soluzione che hanno adottato anche ora con il mavic 2.

Di sicuro metterli e levarli non è semplice perchè sono minuscoli e richiede un certo tempo, per cui sul campo non è sempre facile farlo.


Che marca hai? Vabbè che son tutti a vite. Io li trovo comodissimi da mettere e togliere. Più stile phantom avvitati. Quelli del mavic avevo sempre paura di perderli.

L'effetto del pola poi, spesso nelle panoramiche video si vede tanto ... con il cielo diviso tra zone di nero e di bianco.


Gran rottura. Ho anche io i pl e sto pensando di mandarli indietro.

Ho notato che quasi sempre, prima di volare, mi ha fatto fare la calibrazione, cioè il "balletto rituale" per cui sono stato schernito e filmato più volte dai i miei compagni di viaggio. E' un processo fastidioso, difficile da fare se si è soli, e fa perdere un sacco di tempo.


Ma parliamo di calibrazione della bussola? Impiega si e no 10 secondi...
Se invece ti fa calibrare l'imu c'è qualcosa che non va. Ma quella va fatta a drone fermo e in piano.

Non nego che spesso ho volato solo percependo la sua presenza, piuttosto che vedendolo davvero dove fosse


Io sono un sostenitore del rumore. Per me è meglio che un drone sia più rumoroso che no.

Però direi che con meno di 4 batterie non si può andare in giro. L'ideale forse sarebbe averne 6 ed un caricatore da auto.


Io ho deciso di averne 4. Col mavic pro ne avevo 6. 4 perché col caricatore da 4 almeno le faccio tutte e tanti saluti. Non devo aggiungere, farne altre etc. quando è se faranno un caricatore proprietario da sei allora ne prenderò sei.

Dover aprire il drone per levare la batteria è abbastanza una menata. se non altro si può rimettere a drone chiuso.


Anche il mavic pro è così. Boh, se finisco una batteria ce l'ho aperto. Se è l'ultima la toglierò ed aprirò il drone a casa o nell'alloggio. Non lo vedo un gran problema.

Praticamente sembra che si siano danneggiate nelle l'elettronica interna, cioè si caricavano, il drone si accendeva, ma non volava perchè non riusciva a comunicarci.


A me un paio di volte ha detto 'can not take off'. Motivo: impossibile comunicare con la batteria. Ovviamente drone acceso, ritorno video etc. boh.

Il problema più grosso, o meglio, la limitazione più evidente è nella trasmissione dei controlli e del video, poichè spesso si perde ed il drone va in "return to home" e il segnale si riattacca solo quando il drone si ri-avvicina. Capita davvero troppo spesso di volare con un flusso video incerto o intermittente. Insomma ... devo dire che rispetto a quanto sperimentato nei primi giorni, la cosa si è aggravata man mano che ho cercato di portarlo più lontano o di usarlo avendo nel mezzo un edificio o una scogliera. E' proprio molto evidente come un ostacolo interposto (magari perchè si sta facendo una ripresa around) blocchi il segnale. E' questo che da fastidio più che interferenze di antenne o altro. Ammetto che rispetto al MavicPro è tutta un'altra cosa.


Quoto. A me è andato in rth senza ricollegarsi al telecomando. Meno male che ha fatto l'atterraggio in automatico ed in modo molto preciso.

Le riprese automatiche a me non danno fiducia. i primi giorni ho fatto molti "cerchi" con soggetto al centro usando l'automatismo, ma spesso scatta e perde il riferimento al centro. L'inseguimento delle persone si gestisce male e cmq lui vola a scatti che fa paura. La modalità tripode e cinema sono interessanti, ma con un settaggio attento dei guadagni degli stick (ho visto qualcosa su YT) si riesce a fare di meglio. Morale ... da metà viaggio in poi ho fatto tutte le riprese esclusivamente in manuale, anche con più di 2 movimenti miscelati insieme ... ottenendo ottimi risultati e ottima fluidità.


Ci sono alcuni movimenti che da fare a mano non sono per niente semplici. A me funzionano bene per ora.

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 8:05

Bravi.
Come ho già detto, mi raccomando compratene tanti e mi raccomando da subito perchè di fighi che fanno gli inconsapevoli betat tester dji ne ha sempre bisogno.
Da due anni e mezzo ho un drone Xiro a cui ho tolto il gimbal ed a cui ho posizionato una sony alpha ilce 5000.
200 euro il drone 160 euro la sony.
Da due anni e passa scatto immagini che i quasi 2000 euro( vuoi non comprare zaino zainetti polar pro batterie...?) del mavic pro 2 se le sogna.
Non più tardi di lunedi eravamo in tre a volare su un lago blu.
I responsabili della struttura non sapevano di chi erano le foto ed indovinate quali hanno scelto?
Quelle del cazzaro con lo xiro.
Massima resa con la minima spesa.
Preciso.
Non scherzo quando dico compratene tanti che fate contenta dji.
L'evoluzione tecnologica richiede sacrifici.
Buona luce.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 8:13

Ahahahahah Rocco, giuro che ti regalo un mavic pro 2:-P

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 8:29

Grazie di cuore.
Lo devolvo a chi ne ha davvero bisogno.
Dò comunque atto a DJji che la scritta Hasselblad attirerà utenti come le mosche.
Un pò su tutti i forum nel mondo leggo le veline che dji ha inviato ai media influencer " il miglior drone di sempre!".
Già detto con Phantom 1-2-3-4 poi con Mavic e poi con Air.
Ma ripeto.
Sono velivoli belli e affascinanti.
Sono azienda e importatore che mi stanno sulla minchia.
Faccio un esempio.
Se passi ad Iliad ti fanno registrare un video dove dici: Sono Paolo Rossi e voglio Iliad.
Palesemente e gravemente fuori legge.
Eppure.
Ecco dji è un pò così.
Marcatamente borderline.
E giustamente uno dirà, anche le altre marche lo fanno.
Ma manco pè niente.
Yuneec Tornado, esacottero potentissimo che vola con vento forte e i tuoi dati non sono a disposizione di qualche ingegnere sfigato a shenzen.
Ancora buone cose a tutti.

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 8:39

ho un drone Xiro a cui ho tolto il gimbal ed a cui ho posizionato una sony alpha ilce 5000

volevo fare una cosa del genere anch'io avendo una mirrorless.. il problema è come fai ad utilizzare i comandi della fotocamera e soprattutto come si fa a stabilizzarla..

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 9:34


Vabbé allora auto-assembliamoci tutti un drone appiccicandoci una fotocamera col vinavil, sará di grande giovamento alla sicurezza...

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 10:00

rocco se puoi spiegaci come hai fatto che modello hai , magari a qualcuno può interessare più di ciò che pensi. non tutti seguono le mode.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 10:43

Come si fa ad avere ritorno video di quel che si inquadra smontando il suo gimbal e mettendoci una Sony alfa 5000?

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 10:50

È quello che vorrei capire anch'io, io ad esempio sulla lumix ho l app da remoto sullo smartphone, però tirerà forse 5 metri

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 10:52

Ale 63 due anni e mezzo e circa 190 missioni mai un crash, tranne due inconvenienti.
Un landing di emergenza all'isola d'elba dovuto ad un surriscaldamento anomalo di una batteria dopo un'oretta nel bagagliaio dell'auto ad alta temperatura.
Un appannamento del sensore in quota con temperatura rigidissima e vento forte dal mare che ha frezzato la sony e la 5000 non è tropicalizzata.
Metto la sicurezza al primo posto.

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 10:57

Non devi avere ritorno video.
In Italia il volo FPV è vietato.
Se ti beccano le forze dell'ordine "formate" ti contestano il volo in BVLOS applicandoti la relativa sanzione.
Le immagini più belle le ottieni se sei il regista del tuo volo.
Devi avere sempre a vista il drone e volare " come se avessi i piedi a bordo".
Solo così, valutando gli errori di parallasse, potrai essere regista, pilota e fotografo.
Non con il cazzillo dji che dopo 50 metri lo perdi di vista e guardi nel telefonino.
Così sei un gamer non un fotografo.
La fotografia è arte e va studiata col rispetto della scena.
www.quadricottero.com/2018/02/polizia-annuncia-il-secondo-prontuario.h

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 11:04

Ciao bobmauri.
Mi occupo di droni dal 2014 e quando ho cominciato a prototipare gimbal per mirrorless ho volato per quasi due anni con un phantom 2 ed una mirrorles e mi ha contattato un ingegnere che in inghilterra aveva brevettato un gimbal per mirrorless proprio per phantom 2.
Io ho fatto una via di mezzo mantenendo sempre come principio la massima resa con la minima spesa ed ho costruito un gimbal con legno di balsa ed i cilindretti di poliuretano che usano le parrucchiere per fare i riccioli.
Ha fatto a lungo il suo sporco lavoro.
www.shapeways.com/product/386RLKKNZ/dji-phantom-2-vision-universal-1d-

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 11:15

Sembra strepitoso! Devo ammettere però, che con tutti i suoi difetti (piu he altro di segnale) la portabilità del Mavic Air per me è stupefacente ancora oggi.

Ho una domanda a cui non so dare una risposta sul Mavic Air...

Nel mio ultimo viaggio ho riscontrato piu problemi di perdita di segnale, e va beh lo sappiamo che se le condizioni non sono ottimali è difficile ottenere una connessione stabile. Quello a cui non avevo fatto caso in precedenza invece è che nei momenti in cui l'applicazione mi segnalava la connessione persa, il Mavic rispondeva comunque perfettamente ai miei comandi. Come può avvenire questa cosa?


avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 11:23

Gianluca 8675 per via della "comunicazione" radio tra il velivolo e la radio di controllo.
A seconda del tessuto orografico della zona di volo il segnale può risultare o meno pulito da e per la tua radio di controllo.
Faccio un esempio.
Se sei in mare aperto l'assenza di qualsiasi segnale di interferenza aumenterà in modo considerevole la pulizia dei segnali tra radio e velivolo e viceversa.
Mentre invece se il quadricottero è in mare e tu sei sulla costa, il segnale che tu inviii dalla radio al drone è pulito ma il segnale di ritorno che il drone re-invia arrivato nei pressi della costa subisce tutte le interferenze di altri segnali, infrastrutture ecc.

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 11:30

Si ma io il ritorno video lo voglio avere non per pilotarlo in fpv ma bensì per vedere l'inquadratura della foto e del video, dove sto riprendendo eccetera



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me