RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Eclissi lunare 27 luglio


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Eclissi lunare 27 luglio





avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 2:42

Perbo, rimango in attesa dei tuoi suggerimenti per le impostazioni da usare per l'eclissi, vista la secca bocciatura sulle mie suggerite. L'evento è prossimo e non vorrei fare foto "nere".


eccomi, scusa.
Sono stato un po' brusco, perdonami, ma quelle che hai indicato tu sono impostazioni che possono andare bene per fotografare la luna normalmente.

In caso di eclissi la Luna, che è nel cono d'ombra terrestre, diventa rossastra per via della nostra atmosfera. Ed è molto, molto meno luminosa del normale!

Se guardi la bella foto di Matteo Lazzari, nella fase di totalità non si vede per niente.

Dato che l'eclissi lunare dura molto, consiglio di fare delle prove, e non attenersi a delle impostazioni "precotte" che possono e non possono andare bene nemmeno per la luna piena - basta che ci sia un po' di velatura di nuvole sottili per rendere vane le impostazioni che si leggono sul manuale.

Ora non ho sottomano i dati di scatto dell'eclissi del 2007, ma ricordo roba sull'ordine di 1/30s f2.8 iso 3200, per la totalità.

Ripeto, cmq: quando scattate controllate sempre i risultati sul display della macchina, il tempo è più che sufficiente.

Ovvio che una multiesposizione sullo stesso scatto va pianificata con cura, ma dubito ci sia una macchina in grado di riprendere, senza variare i dati di scatto, tutte le fasi.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 6:40

Grazie Perbo, è la prima volta che scattero' ad una eclissi.

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 8:01

Ripeto, cmq: quando scattate controllate sempre i risultati sul display della macchina, il tempo è più che sufficiente.

Toccare la reflex anche se è sul cavalletto non è un problema dato che si potrebbe muovere leggermente?

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 8:46

Dovrei calcolare tutto con stellarium?

Stellarium ti serve a definire la traiettoria della luna. Per definire ogni quanto scattare ovviamente dipende dalla focale che usi e dal tuo gusto: l'importante è che non si sovrappongano fotogrammi successivi. Puoi comunque scattare a una frequenza maggiore e poi scegliere per la tua sequenza solo una foto ogni X che ne hai fatte.
Il conto importante è verificare che l'angolo di campo della tua focale copra la traiettoria della Luna ;)

Per una sequenza che riprenda l'intero fenomeno io ti sconsiglio di usare un tele: nella mia foto ho usato un 33mm su APS-C ed ero al limite per starci (e l'eclissi è durata molto meno di quella di quest'anno come fenomeno), se invece vuoi realizzare alcuni scatti e montarne 4-5 dei momenti più significativi invece va bene la lunghezza focale che hai pensato.

Toccare la reflex anche se è sul cavalletto non è un problema dato che si potrebbe muovere leggermente?

Se il tuo treppiede è stabile e usi un po' di attenzione non ci son molti problemi, soprattutto con focali corte: io prima di ogni scatto "buono" ne facevo alcuni per capire come regolare le impostazioni in quanto, come detto anche da altri, durante il fenomeno le condizioni cambiano tantissimo!

Buona luce!

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 8:57

Si il treppiede è stabile ma toccando un minimo di movimento sicuramente lo farà. Per montare le immagini hai usato photoshop con il metodo utilizzato per creare gli star trails?

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 9:14

il treppiede è stabile ma toccando un minimo di movimento sicuramente lo farà

Un conto è il micromosso durante lo scatto, un conto è "spostare" il treppiede per regolare le impostazioni.

Per montare le immagini hai usato photoshop con il metodo utilizzato per creare gli star trails?

Ho usato delle maschere di luminosità per rendere visibile la luna e ho mediato il resto del paesaggio, ti consiglio di crearti delle immagini di partenza con lo stesso bilanciamento del bianco altrimenti quando fai la media del paesaggio potresti avere risultati strani. Non è l'unica tecnica che puoi adottare comunque: ce ne sono anche di più rapide ma, almeno nel mio caso, era quella che mi aveva dato il risultato più naturale.

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 9:35

tempo : 1/200 sec ( la luna e' piu' veloce di quanto sembri)
apertura : f 9
iso : 100

Sarebbe meglio non dare consigli a casaccio se non si ha mai fotografato un'eclisse... questi sono tempi per la Luna illuminata dal Sole, non in ombra!
In quella del 2011 (molto simile a questa), col telescopio da 250 mm f/5 (e 250 è il diametro, non la focale!) io ho fatto pose fino a 8 s con 800 iso. In montagna a 1400 metri. Ho reso l'idea? ;-)

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 9:44

Spero che sia superfluo dire che senza un inseguitore o montatura equatoriale è inutile anche solo provarci a farla con un teleobiettivo, piuttosto fate dei time lapse ambientali col grandangolo, che se si va in montagna si vede anche la via lattea durante la totalità.
Io vado sul Pollino in Basilicata e faccio appunto sia alta risoluzione col telescopio che paesaggio col fisheye.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 11:52

Mars4ever con un tele e iso alti neanche? Cioè non è possibile vedere nulla?

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 11:59

I tempi d'esposizione sono inversamente proporzionali alla lunghezza focale adoperata; per evitare foto mosse (a causa del movimento della luna) l'autore dell'articolo che ho linkato sopra suggeriva i seguenti tempi massimi di sicurezza:
-600mm: max 1s
-300mm: max 2s
-150mm: max 4s
e così via.
Durante le fasi dove la luna è esposta alla luce solare suggeriva di esporre per la luce (la parte della luna che riflette la luce del sole), mentre, appena la luna comincerà ad essere coperta dall'ombra della terra, suggerisce di esporre per le ombre; dato che la luminosità dei teleobiettivi (soprattutto di quelli più spinti) è quella che è, per restare nei tempi di sicurezza dovremo sicuramente aumentare la sensibilità ISO fino a 3200~6400 ISO (per la serie meglio una foto sgranata che mossa).;-)

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 13:56

Proposta: dopo l'eclissi postiamo qui il link della nostra foto? Sarebbe interessante confrontarci anche dopo.Sorriso

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 14:23

Mars4ever con un tele e iso alti neanche? Cioè non è possibile vedere nulla?

Non cambia l'esposizione a parità di rapporto f/, solo la dimensione dell'immagine. Con 1250 mm ho più di 3000 px di diametro, ma con un 600 e una camera con pixel piccoli si può avere comunque una dimensione discreta.

Cosmosub, non mi tornano per niente i conti. La rotazione della Terra è circa 15"/s. Il diametro della Luna è mediamente 1800", con 600 mm di focale viene grande circa 1500 pixel. Questo significa che senza inseguimento, a declinazioni sostanzialmente equatoriali (come sempre per i soggetti del sistema solare) con 1s di posa striscia di 12 pixel, a me pare ben oltre la tolleranza! Confuso

Insomma un supertele è sufficiente se non si possiede un telescopio astronomico, ma l'inseguitore è indispensabile sempre. Ce ne sarà un'altra a gennaio, per chi non riesce ad attrezzarsi in tempo.

Per pianificare gli scatti a intervalli di tempo regolari (io farò ogni cinque minuti) e con tempi di pose variabili, suggerisco questo software:
www.moonglowtech.com/products/EclipseOrchestrator/index.shtml
È progettato per le eclissi di Sole ma si può usare lo stesso perché in questo caso gli orari dei contatti sono assoluti e non dipendono dal luogo dove ci si trova, per cui invece di preparare lo script usando i tempi relativi (non essendoci l'evento da caricare) basta mettere gli orari assoluti nel tempo universale.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 14:45

So, what should your shutter speed be? It depends on the focal length of your lens. If you are shooting at 300mm on a DX body using a lens like the Nikon 70-300mm VR, shoot at shutter speeds faster than 2 seconds. If you are using a longer lens, you will have to use even faster shutter speeds to get a blur-free image of the moon. I was shooting at 560mm (Nikon 200-400mm @ 400mm + 1.4x TC) on a full-frame body (Nikon D3s) and I found that my limit was about a half a second (1/2) before the moon started to get blurry.

Se ben comprendo in effetti 2 secondi di tempo limite è quello che consiglia per un 300mm, mentre col 560mm dice che con tempi oltre 1/2 secondo cominciava a notare il mosso...

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 15:18

Oltretutto usa come riferimento una camera vecchia con pixel giganti da 8,4 µm, con quelle moderne da meno di 4 è ancora più stretto.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 15:22

Ah... quindi la sua stima potrebbe essere già fin troppo permissiva...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me