RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ha senso tornare ora ad una reflex?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 6D
  6. » Ha senso tornare ora ad una reflex?





avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2018 ore 16:44

ti è venuto dietro pure Nando-t che odia le mirroless specialmente sonyMrGreen


MrGreen MrGreen

Piccolo OT

Il paradosso è che tutte le videocamere che ho, sono state, e sono attualmente, Sony MrGreen con i video ammetto che Sony lavora bene e la si usa anche in broadcast e negli Studi TV anche nazionali, ma quello è un'altro mondo, non è fotografia. Lungi da me dal far video con una sempliciotta macchina fotografica (e non c'entra la dimensione), la videocamera usa accorgimenti su ben altri parametri e risultati.

Fine OT


avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2018 ore 16:48

il 24-105 piace anche a me ma preferisco il fuji 16-55/2.8

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2018 ore 16:53

Parliamoci chiaro io ho Canon FF con 16/35is,100macro Old 35/1.4L e 300/4il ma anche Fujixt10 con18/55 e specialmente 27/2.8 .
Sono due sistemi che vanno perfettamente d'accordo a seconda dell'uso che ti prefiggi.
Tieni presente che ho anche il 50/2 summicron e il 90 /2.8 ElmarIt che vanno benissimo su tutti e due è sistemi.
Tornando alla tua domanda non è che ci sia un sistema migliore ma quello che più si attaglia alle tue esigenze IMHO.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2018 ore 16:56

hai quotato una parte che non parlava di apsc vs FF ma solo di ML vs reflex, ti è venuto dietro pure Nando-t che odia le mirroless specialmente sonyMrGreen

E io ho parlato di QI, che era quello a cui lui adduceva le carenze di Fuji che è appunto una aps-c, nei confronti di una FF che prima cita come 6D e dopo Sony. Il sensore, sempre quella dimensione ha, che sia ML o Reflex. O no? Non voglio essere polemico, lo specifico.

Sono d'accordo che con chi ha detto di tenere un sistema solo, se non hai molto tempo per fotografare, se sei pensionato prenditi tutti e due i sistemi, tanto tempo libero ne hai MrGreen Con due sistemi è più il tempo che pensi a cosa devi portare, che a quello che pensi quando devi scattare. Avere troppa roba non va bene. Mai.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2018 ore 17:07

Si Murphy, ma con questa frase:
Se guardiamo la qualità del file, non direi proprio. Che poi alla fine è il fine della fotografia.
Banjo non ha voluto dire che il sensore della reflex è meglio di quello della ml. Ha affermato che da un punto di vista della qi, i sensori top reflex sono identici ai sensori top ml.
E dal momento in cui, effettivamente, la qualità del file è la cosa più importante, a prescindere dalle tecnologie presenti nel corpo, penso che abbia pienamente ragione.
In realtà è la stessa cosa detta da te ma in un altro modo.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2018 ore 17:08

@Nando-t
ahahahah

@Banjo911
vabbè ci siamo chiariti;-)
cmq volevo vedere qualche foto sua per capire dove era così scarsa la fuji, spesso la differenza la fa anche la PP. Nella galleria ha solo foto con la canon

@Izanagi
il quote mi ha portato fuori strada perchè parlava delle capacità dell mirroless avanzate e non della qualità ;-)
per il resto i vantaggi del sistema mirrorless evoluto rispetto a quello reflex sono ormai abissali e irreversibili a mio avviso, non tornerei mai a una reflex.



avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2018 ore 17:19

Ah ecco te l'ho chiesto perché nel thread chiedi se ha senso tornare a FF reflex e poi sul mercatino vedo una tua FF reflex... a quel punto ti saresti risposto da solo MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2018 ore 17:23

@Banjo.Mio modesto parere l'unico problema se in tanti anni sei riuscito con molta pazienza e"buonsenso"ad avere più cose l'importante rimane nel "saperle"usare"in modo debito,tutto il resto sono cavolate.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2018 ore 17:27

Comunque, se vuoi una ML, Sony, prendila adesso, tanto ha già un parco ottiche completo per quello che serve a te. Inutile aspettare Canon. Se non per affezione. Tanto alla fine quello che metterà fuori, anche tra 8 mesi, sarà come quello che ha fuori Sony. E se ti serve leggera, la A7xx è leggerissima e trasportabilissima. Poi il sensore è un filo migliore di quello Canon. Ovvio che se ti piace la resa lenti di Canon..bhè, lì devi vedere tu.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2018 ore 17:29

@Banjo.Mio modesto parere l'unico problema se in tanti anni sei riuscito con molta pazienza e"buonsenso"ad avere più cose l'importante rimane nel "saperle"usare"in modo debito,tutto il resto sono cavolate.

Boh, io sarò troppo realista, ma ho visto su di me, che più cose ho, più ho dubbi ho su cosa usare. E se imparo bene a gestire un sensore in post, mi dimentico in fretta come gestire l'altro se non lo uso con assiduità. Ai fini pratici premia?
Io direi di no, ma sono solo mie fisime. Ognuno faccia come crede opportuno.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2018 ore 17:32

se paesaggio e reflex per paesaggio dev'essere io opterei per d800e con un tokina 16-28 se non usi i filtri. o con un 16-35 se li usi. o il fisso con focale che usi di più.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2018 ore 17:35

Non è che elabori il raw Fuji con ACR o Lightroom che, nonostante i passi avanti, non sono proprio il massimo quando si parla di demosaicizzare il file Fuji? Prova con Capture One o Luminar 2018; i buoni risultati si possono ottenere con qualsiasi sensore: che sia APS-C, FF, o micro 4/3; basta fare le cose nel modo giusto.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2018 ore 17:38

Banjo.Ti dirò che in alcuni casi mi sono chiesto anch'io "ma il 35ed il 90 non bastano? Probabilmente si!
E allora?

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2018 ore 19:08

@Aiacos
Utilizzo Lightroom, per foto Matrimoniali importo direttamente i raf mentre per foto paesaggistiche utilizzo X-trasformer, che si migliora un pò, ma non rende comunque come un sensore Full Frame. Basta toccare la nitidezza e tutto si impastrocchia.

Sarò sincero: so bene che si tratta quasi totalmente di pippe, il fine ultimo della fotografia è stampare le foto, ed in fase di stampa non è che si veda tutta questa nitidezza che mettiamo in un paesaggio.

Però poi ti ritrovi ad elaborarle in un display di almeno 2k e tutti i difetti vengono fuori. Sai che stampandoli non si vedranno ma comunque rappresentano un fattore negativo, specialmente per un appassionato (un professionista cerimoniale stampa le foto nei fotoalbum dove non vengono fuori i difetti dello schermo e tanto basta).

per rispondere a Murphy che mi chiedeva qualche esempio, è difficile farlo perhè fondamentalmente hanno lo stesso una buona resa nel complesso. Ma la FF ha quella marcia in più, quella profondità che ogni volta in cui mi trovo a guardare una foto mi fà "sospirare". SU flikr (mi trovi con alecensi82) quasi tutte le ultime foto sono con Fuji e non mi dispiacciono, ma comunque ogni volta che apro una vecchia foto delle canon c'è il sospiroSorriso

il mio dubbio è se vale la pena prendere una reflex FF Canon ora visto che la vedo un pò come qualcosa che sta per essere superato ma con cui mo trovo molto bene (forte dei 12 anni di utilizzo visto che nel 2006 ho acquistato la 30d) e che non costa un occhio della testa, oppure se virare su una FF Sony che ha dalla sua il mirino elettronico, tecnologia nuova ma che costa dannatamente tanto e non c'è un buon usato sul quale attingere (canon un ottimo 24-70 2,8 prima serie lo trovi a 6-700 euro, su sono oltre i 2mila euro).

Il corredo fuji non vorrei darlo via per ora, visto che sarebbe il corredo da utilizzare in qualche cerimonia edun pò perchè comunque è molto valido per usi non prettamente paesaggistici.
Esempio di quello che intendo:
Matrimonio: xt2 con 16-55, xt20 con 35mm o 90mm
Viaggio Es. Islanda, namibia e tutti i viaggi da auto con sosta per foto poi di nuovo auto..: 6D con 24-105 e 16-35, con xt2 invece 100-400
Escursioni, tekking a piedi: xt2 o xt20 con 16-55 ed eventuale samyang 12mm da acquistare.



avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2018 ore 19:22

Matrimonio: xt2 con 16-55, xt20 con 35mm o 90mm


Eeeek!!!

Vabbè, se fai il matrimonio con apsc allora lascia perdere ...........

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me