RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zoom tuttofare x la mia Olympus


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Zoom tuttofare x la mia Olympus





avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2018 ore 16:14

Alcuni zoom fuji arrivano a f. 6,7 eppure hanno valutazioni altissime pur essendo zoom piu bui della concorrenza. Forse non conta solo la luminosità in un obiettivo e se si cerca solo quella meglio un fisso. Lo zoom non deve essere sempre super luminoso pena pesi e costi spropositati. Quanto grande sarebbe un 14-150 f.4 costante e quanto costerebbe ammesso si possa realizzare? Forse qualche bridge lo ha

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2018 ore 16:20

Lo zoom permette di avere una versatilità nella scelta della lunghezza focale, che però si paga con la luminosità.

Il fisso, oltre ad avere delle prestazioni ottiche superiori, permette di avere più flessibilità nell'utilizzo in ambienti poco luminosi, permette di stare ad iso più bassi, permette una maggiore creatività a causa della PDC ridotta, è più leggero e se scelto oculatamente permette comunque di riportare sempre a casa gli scatti. Costringe nell'angolo inquadrato, ma questo costringe noi a riflettere e chi è bravo lo scatto lo riporta a casa. Quando mi sono portato via lo zoom buio, ho spesso portato via solo foto mosse, foto sflashate, ......

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2018 ore 16:28

io penso di fare questo corredo infatti,

Zoom per tutti i giorni , un 14-140 oppure qualcosa che sia comunque estremamente versatile e lenti fisse per le occasioni estreme o dove serve una qualità superiore.


Per la resa come scriveva Franlazz79 io non mi esprimo sugli zoom 14-140/150 ma usando il 40-150 della mia ragazza posso dire che ha una notevole nitidezza (paragonabile tranquillamente ai 70-300 Nikon che ho provato) nonostante costi 149€


avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2018 ore 18:56

c'è tutta questa differenza??

da quello che vedo io (parlo dalle mie parti) molta gente che prima andava con le FF ora le vedo con le Olympus. Cosa che fino a qualche anno fa non vedevo assolutamente.

Anche alcuni professionisti le usano per matrimoni ecc.

Sicuramente la FF è un mostro al confronto, però anche vedendo i video su youtube molti che hanno il doppio corredo si trovano ad usare piu la 4/3 che la FF.
Finchè parliamo di amatori il giudizio lo lascio un pò dove l'ho trovato ma quando sono i professionisti a parlare penso che questo sistema abbia qualcosa di speciale sennò non avrebbe spinto tanti pro a migrare o quantomeno accoppiare questo formato al FF.


Io sono un esempio di recente investimento nel m4/3 ho appena comprato GX80+12-32 Kit cambiata poi per GX9 + Panaleica 8-18 ; 15 1.7; 25 1.4; 42,5 1.2 e flash Godox 350O; mi sono fatto in pratica il corredino per le vacanze ridimensionando la parte light del corredo Canon mantenendo invece gli f2,8 e la 5DsR. Se la guardiamo in senso assoluto la 5DsR è superiore e non di poco nel senso che le immagini hanno un sacco di dettaglio in più che già su un 50x70 si nota ma in senso relativo nell'80% degli impieghi il mm4/3 con lente fissa di qualità basta ed avanza ed in questo la maggioranza delle persone ha già tutto quello che serve.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2018 ore 19:16

Logico che il 14-150 non sia la lente da interni, ma da viaggio è più che onorevole.
Meglio una bridge o una M10 col 14-150? Io ci sono passato e non ho rimpianto il passaggio.
Ora in viaggio uso il 12-100 e il 7-14, ma c'è una bella differenza di ingombri e peso rispetto a quando giravo con 9-18 e 14-150 e 20 f1.7 per gli interni MrGreen
Io sono convinto che qualunque sistema, macchina, lente, si scelga, si tratterà sempre di compromessi; se vuoi la qualità assoluta devi mettere in conto ingombri e pesi (tralasciando il problema costi), se cerchi qualcosa di piccolo e leggero, lascerai indietro la qualità assoluta, se cerchi la praticità dei fissi, dovrai mettere in conto di cambiare lenti più spesso, con gli zoom non avrai la resa dei fissi etc. MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2018 ore 22:38

sono perfettamente d'accordo.
Ogni sistema ha i suoi pro e contro e sono frutto di compromessi. La FF hai la qualità migliore ma rinunciando un pochino a essa si può acere un sistema molto molto più comodo

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2018 ore 23:15

Off topic: Comunque un bell'upgrade su questi corpi sarebbero degli iso nativi bassi (50 almeno) con raw a più bit possibile (molte m4/3 se non sbaglio hanno ancora i raw a 12 bit)

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2018 ore 7:54

Ci sono le compatte da 1" (2,7x) che partono da iso 80

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2018 ore 8:11

Se ti serve un super zoom Pana 14-140 mk2

L ho pure ricomprato dopo averlo “smarrito”

Nella mia galleria puoi vederlo all opera

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2018 ore 9:05

Comunque un bell'upgrade su questi corpi sarebbero degli iso nativi bassi (50 almeno)


La vedo durissima, considera che quelli che Olympus e Panasonic etichettano come 200 iso in realtà sono poco più di 100 iso nativi.
Per fare un sensore con quelli che loro chiamerebbero 50 iso, dovrebbero realizzare un sensore da 25 iso...

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2018 ore 9:11

E i 100 iso nativi di nikon canon sony? Sono effettivi?

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2018 ore 9:41

E i 100 iso nativi di nikon canon sony? Sono effettivi?


No, ma mediamente c'è meno differenza fra il dichiarato ed il misurato.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2018 ore 13:53

Se Panasonic introducesse il Dual ISO della Gh5s anche in camere uso foto con magari iso nativo 50 ed esteso 800 con raw a 14 bit ci sarebbe un sicuro miglioramento della qualità di immagine, vedremo cosa farà Olympus con E-M1 MkIII

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2018 ore 20:49

Comunque ritornando in tema nessuno sa se il 14-150 Pane e Oly ha la meglio?

MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2018 ore 20:51

10mm in più fanno comodo, però il pana è stabilizzatoConfuso

ma perchè si sono fermati a 140mm!?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me