RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un fotografo, un obiettivo, una storia


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Un fotografo, un obiettivo, una storia





avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2018 ore 13:42

Perché solo mirrorless??
Anche le reflex possono essere compatte e leggere.
Prendi una, esempio, Nikon DF e attaccaci le lenti af-d f/2.8, tipo 20/24/28, il 35 f/2, il 50 1.8, ecc... E hai compatto e leggero anche con reflex senza nemmeno rinunciare al ff (che è il "trucco" delle ml piccoline, altrimenti...)
E dico DF per rimanere in ambito digitale...

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2018 ore 16:14

@Paolo....anche io posso ripetere i quadri di Picasso....Ma intanto...lui é arrivato prima ed ha inventato alcune cosucce MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2018 ore 16:17

fa piacere che di fronte ad una immagine nota - che a me NON piace - chiaramente improntata al significato simbolico e non alla bellezza estetica tutto quello che si deduce è che BISOGNA avere ottiche scadenti o macchine mirrorless :D
senza dogmi proprio non si vive

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2018 ore 16:19

Oppure...senza dogmi, vuol dire che si puó vivere anche senza Otus ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2018 ore 16:25

si come dire che se sei un viaggiatore puoi fare a meno della ferrari. ma va?
se però la macchina ti serve per le corse magari la ferrari è utile.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2018 ore 16:28

Vuol dire che avere attrezzatura al top, ma non idee buone é personali...serve a poco!
É non che occorre sempre dire o bianco o nero, tanto per alimentare polemiche!
Io la penso Cosi! ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2018 ore 18:29

Quell'ottica è tutt'altro che scadente...
Certo, se la si mette di fianco ad un otus è ovvio che sembra scadente...

user12181
avatar
inviato il 07 Aprile 2018 ore 11:27

una immagine nota - che a me NON piace


Nemmeno a me, o meglio non mi dice nulla. Rowell ne parla abbastanza in "Galen Rowell's inner game of outdoor photography", che raccoglie articoli della rubrica che teneva in "Outdoor Photographer". Spiega come l'ha fatta, previsualizzata, corri di qua, corri di là per beccare l'arco esattamente sorgente dal palazzo ecc. Non cela un grande (e molto verboso) orgoglio per aver scattato una foto che evidentemente crede molto significativa. Per me è una foto che mostra il Rowell più esteriore e peggiore, quello ossessionato dai fenomeni atmosferici e quello tutto rivolto all'enfasi retorica più superficiale. Qui la spiritualità buddista dovrebbe essere il contenuto comunicato, in realtà è degradata a una spiritualità molto banale e turistica (non voglio dire americana e neppure californiana, sarebbe troppo grossolano). Questa degradazione è poi lo stesso rischio che inevitabilmente corre oggi la figura del Dalai Lama.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2018 ore 12:28

Oddio, è una foto preparata e voluta, non uno scatto casuale. La spiritualità è di competenza di altri, il fotografo cattura l'immagine

user12181
avatar
inviato il 07 Aprile 2018 ore 12:48

Con spiritualità non intendo solo quella di preti, monaci e giaculatorie, intendo "spirito" in senso esteso, diciamo quello che va oltre e fonda la realtà fenomenica immediata. Se il fotografo non coglie anche questo, cosa fotografa? Rowell crede di cogliere anche quella spiritualità, il palazzo non è uno qualunque e lui gli dà un'importanza decisiva, ma, come ho detto, il suo è lo spirito livellato in basso, quello della massa contemporanea che gira per turismo.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2018 ore 13:24

E tu pensi di elevarti sopra questa massa?

user92023
avatar
inviato il 07 Aprile 2018 ore 13:35

Mi sento d'accordo con le argomentazioni di Murmunto.
Cio' premesso, non mi sento neppure di dare torto a Blade: non e' giusto fare carico alla gente comune, tra cui tutti noi (ed ANCHE i fotografi sono gente comune, per la stragrande maggioranza), di un carico culturale e spirituale...come dire...di nicchia. Sarebbe come, vedendo un super palestrato che solleva un bilanciere da kg. 120, sostenere che ognuno di noi (anche i fotografi) possa/debba fare altrettanto!
Nel nome dell'"equilibrio" (argomentativo)!
Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2018 ore 14:22

Ma infatti, avesse fatto lo stesso scatto con le piramidi di El Giza (ok, è impossibile, non piove mai), non credo ci sarebbero stati questi discorsi, visto che il paganesimo egiziano è ormai estinto.

Lui ha scelto un luogo famoso per uno scatto suggestivo. Un luogo che ha un significato per alcuni, per altri no. Ma lo scatto in se esula da questi significati. Cosa che potrebbe accadere fra migliaia di anni se il buddismo finisse nel dimenticatoio

user12181
avatar
inviato il 07 Aprile 2018 ore 15:17

E tu pensi di elevarti sopra questa massa?


Ho scritto questo? E a te interessa? Bah. Mai discutere in internet, cerchi di spiegare e fanno finta di non capire, o, il che sarebbe in verità meglio, non capiscono proprio...

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2018 ore 15:38

Ho scritto questo? E a te interessa? Bah. Mai discutere in internet, cerchi di spiegare e fanno finta di non capire, o, il che sarebbe in verità meglio, non capiscono proprio...


In effetti hai ragione tu, non ho capito, anche per via della presenza di termini un po' altisonanti ma poco specifici. Cosa intendi per "realtà fenomenica immediata", può voler dire qualsiasi cosa?


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me