RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus em1-II FW 2.0 - condivisione parametri af-c


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus em1-II FW 2.0 - condivisione parametri af-c





avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2018 ore 10:45

Vado ad aggiornare alla 2.1.
Per me non è stato un grosso problema ma non mi son più trovato le funzioni C2 e C3 personalizzate.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2018 ore 11:25

Mi spiegate questa cosa della sincronizzazione dei preset? Grazie

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2018 ore 11:29

Stando ai forum stranieri sembra corregga anche quel problema di mancata sincronizzazione dei preset, a qualcuno era capitato anche qui.

Confermo (Mac OS Sierra) la correzione
( legata alla nuova versione 2.4.0 di Olympus Viewer 3)

Mi spiegate questa cosa della sincronizzazione dei preset? Grazie

Il software OV3 salva myset e le altre impostazioni di macchina, procede con l'aggiornamento firmware e al termine effettua il restore di myset e setting. Il tutto è guidato da chiara informativa utente. Nelle prime versioni di OV3 non vi era nulla di tutto questo e ogni aggiornamento del firmware comportava la perdita delle impostazioni. Molto seccante.

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2018 ore 12:09

Scusate l'ignoranza ma questo nuovo aggiornamento è solo per l'obiettivo 200 f2,8 o anche per la macchina grazie

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2018 ore 12:13

È per la macchina e corregge la compatibilità col 200 mm Pansonic.
Risolve inoltre il problema della mancata sincronizzazione finale dei preset.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2018 ore 12:14

E' per la macchina (il 200 panaleica nasce perfetto di suo MrGreen) ma è stato emesso specificatamente per questa ottica. Ovviamente comprende anche gli aggiornamenti precedenti. Se non hai il 200 e hai aggiornato al precedente 2.0 salta pure.

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2018 ore 12:19

Ok grazie della dritta;-)

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2018 ore 15:28

Grazie

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 13:45

Riprendo questo topic per una info "collaterale" all'utilizzo in af-c: esiste un modo per passare da af-c a af-s (e viceversa) solo premendo un tasto?
Non essendoci una leva dedicata, ho cercato se c'è una configurazione di switch immediato tra le due modalità, ma non l'ho trovata ... si deve sempre passare prima dalla pressione di un tasto, poi si seleziona la modalità e poi si dà conferma.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 13:48

Certo Dab, assegni ad un tasto la funzione HOME e lo configuri con af-c ed i punti che vuoi.
Io ad esempio uso il tasto Fn. Sul barilotto.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 13:55

ah ok ... mi frega un pò perchè ho usato la Home per spostare rapidamente il punto di maf quando ruoto la macchina da posizione orizzontale a verticale (un'altra cosa che trovo manchi nella Oly), faccio qualche test e vedo a quale delle due funzionalità mi conviene dare priorità

grazie mille ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 20:31

Trovato!
Utilizzo la leva funzione nella modalità "mode 2", e l'ho configurata dicendo di modificare solo l'AF mode, lasciando il target setting e l'AF area in uso.
In questo modo lascia fisso tutto il resto, e spostando da 1 a 2 posso saltare tra due modalità di AF, ad esempio AF-S e AF-C nel mio caso ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 20:37

A questo punto vado avanti con le domande, visto che dai primi test non ho trovato l'af-c particolarmente prestante:

1) avete detto che usate il quadratino piccolo: incide sulla precisione della maf o anche sulla sua velocità?
2) per fotografare persone: face tracking ed eye af mi sembrano particolarmente lenti sia a riconoscere il volto che a seguirlo .. è meglio usare af-c puro o af-c con tracking?
3) i 121 punti a croce funzionano con qualsiasi apertura minima dell'ottica, o è come sulle reflex che molto spesso richiedono minimo f/2.8? (non ho trovato nulla sulle specifiche del manuale)

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 20:56

Quadratino piccolo solo più preciso non più veloce.
Lascia perdere il tracking usa solo afc.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 20:59

Dab963 la velocità dell'afc dipende dalle lenti dal settaggio dal tipo di foto che devi fare, ci sono vari modi di usarlo, per esempio se usi eye af e selezioni un punto solo di messa a fuoco difficilmente te lo trova lo trova l'occhio, tutt'altro discorso se invece li tieni attivi tutti e 121.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me